Pagina 1 di 1

Stato ansioso depressivo e visita fiscale

Inviato: gio giu 06, 2019 10:23 pm
da Folgore77
Buonasera Gent.ma Dottoressa D'Alessio,
avrei un quesito sulla patologia in oggetto e le visite fiscali, anche alla luce del recente comunicato sulla competenza del Polo Unico Inps per il Comparto Difesa Sicurezza.
Il quesito è il seguente: per evitare problemi in occasione di eventuale visita fiscale, può essere sufficiente che lo specialista indichi espressamente che il paziente necessita anche di uscire da casa e di svago?
Non è controproducente (per non dire assurdo) per questa specifica patologia, obbligare a stare in casa dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18?? So che ci sono state un paio di pronunce della Cassazione favorevoli ai ricorrenti...
La ringrazio anticipatamente e la saluto cordialmente.

Re: Stato ansioso depressivo e visita fiscale

Inviato: lun giu 10, 2019 2:59 pm
da Alessandra DAlessio
Non mi risulta che per questa patologia sia prevista visita fiscale, ad ogni modo se vuole essere più tranquillo puo' farla inserire.
Ma ripeto è un suo scrupolo personale.....

Re: Stato ansioso depressivo e visita fiscale

Inviato: dom ott 13, 2019 1:23 pm
da furore5
Folgore77 ha scritto: gio giu 06, 2019 10:23 pm Buonasera Gent.ma Dottoressa D'Alessio,
avrei un quesito sulla patologia in oggetto e le visite fiscali, anche alla luce del recente comunicato sulla competenza del Polo Unico Inps per il Comparto Difesa Sicurezza.
Il quesito è il seguente: per evitare problemi in occasione di eventuale visita fiscale, può essere sufficiente che lo specialista indichi espressamente che il paziente necessita anche di uscire da casa e di svago?
Non è controproducente (per non dire assurdo) per questa specifica patologia, obbligare a stare in casa dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18?? So che ci sono state un paio di pronunce della Cassazione favorevoli ai ricorrenti...
La ringrazio anticipatamente e la saluto cordialmente.
Anche se in ritardo, e me ne scuso, vedasi sentenza Corte di Cassazione, Sez. lavoro, sentenza nr. 21621 del 21.10.2010
LA SINDROME ANSIOSO DEPRESSIVA GIUSTIFICA L' ASSENZA DA CASA NELLE ORE DI REPERIBILITA'.

Re: Stato ansioso depressivo e visita fiscale

Inviato: dom ott 13, 2019 2:29 pm
da Alessandra DAlessio
Buonasera
Certo che è assurdo ma nessun mio paziente Resta in casa con questo tipo di patologia

Re: Stato ansioso depressivo e visita fiscale

Inviato: dom ott 13, 2019 2:31 pm
da Folgore77
furore5 ha scritto: dom ott 13, 2019 1:23 pm
Folgore77 ha scritto: gio giu 06, 2019 10:23 pm Buonasera Gent.ma Dottoressa D'Alessio,
avrei un quesito sulla patologia in oggetto e le visite fiscali, anche alla luce del recente comunicato sulla competenza del Polo Unico Inps per il Comparto Difesa Sicurezza.
Il quesito è il seguente: per evitare problemi in occasione di eventuale visita fiscale, può essere sufficiente che lo specialista indichi espressamente che il paziente necessita anche di uscire da casa e di svago?
Non è controproducente (per non dire assurdo) per questa specifica patologia, obbligare a stare in casa dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18?? So che ci sono state un paio di pronunce della Cassazione favorevoli ai ricorrenti...
La ringrazio anticipatamente e la saluto cordialmente.
Anche se in ritardo, e me ne scuso, vedasi sentenza Corte di Cassazione, Sez. lavoro, sentenza nr. 21621 del 21.10.2010
LA SINDROME ANSIOSO DEPRESSIVA GIUSTIFICA L' ASSENZA DA CASA NELLE ORE DI REPERIBILITA'.
Gentilissimo, grazie!!!