Finalmente è arrivata la PRIVILEGIATA!
Inviato: mar mag 21, 2019 12:08 pm
Ciao a tutti, come promesso faccio seguito al mio post del 4 giugno 2018, avente titolo “l’iter della mia pensione privilegiata ordinaria” , che a oggi ha raggiunto la (per me) incredibile cifra di nr. 9386 di visualizzazioni.
Piccolo riassunto: in pensione dal dicembre 2015, domanda di privilegiata gennaio 2016, visita alla CMO nel marzo 2018 con assegnazione di tab. A7 a vita e, finalmente, i “ schei” con la pensione di maggio 2019.
Con il rateo di maggio ho percepito anche gli arretrati, che decorrono dal giorno del pensionamento ( 31.12.2015) e gli interessi legali dall’1.3.2016 ( non so a quanto ammontino quest’ultimi, comunque poca cosa.). Preciso che dagli arretrati , oltre alle tasse, è stato detratto metà dell’equo indennizzo che avevo percepito a suo tempo, credo nel 1998.
L’INPS mi ha trasmesso il nuovo prospetto ( p.a.l) e ho rilevato che la differenza tra il precedente importo annuo lordo e quello aggiornato con la privilegiata è esattamente del 10% in più ( al centesimo!).
Tale percentuale non si è ovviamente tradotta in un pari aumento netto del rateo mensile, perché la somma in questione rientra nell’aliquota massima a me applicata, cioè il 38%. In sostanza ho avuto un aumento mensile lordo di euro 307, che al netto delle tasse e delle varie addizionali ( ovviamente tutto rapportato al nuovo importo) sono diventati 164, mentre l’importo della tredicesima netta ( riportato nello statino), è aumentato di euro 190 ( non so darvi spiegazioni tecniche, ma solo resoconti).
Faccio presente che a gennaio u.s., non avendo notizie, ho scritto all’INPS provinciale con la mia “pec” , per chiedere lumi circa la privilegiata, ma senza esito. Allora ho provato tramite il sito INPS, con il servizio “INPSrisponde”, ottenendo risposta ( non immediata ma in tempi accettabili), con cui mi veniva comunicato che il pagamento sarebbe avvenuto a maggio 2019, come poi realmente successo ( anche se credo che comunque fosse già tutto in dirittura d’arrivo).
Infine, sempre per raccontare la mia esperienza personale, vi narro che a febbraio di quest’anno l’INPS mi aveva aggiornato la pensione inserendo i “benefici” derivanti dal calcolo delle indennità accessorie. Ora, prima di dire l’importo, faccio presente che ho usufruito del sistema retributivo per il calcolo della pensione e che negli ultimi anni di servizio avevo smesso di fare straordinari. Comunque, se non erro, le accessorie comprendono anche alche altre voci: notturni,festivi, cambi turni, O.P., premi produzione, ecc.ecc.. Detto questo, a febbraio 2019, confrontando il prospetto p.a.l. inviatomi dall’INPS con quello precedente ho rilevato che l’aumento prodotto dalle “indennità accessorie” era di ben euro 26,93 annui lordi, ripeto e confermo, euro 26,93 annui lordi!!!, cioè euro 2 lordi al mese !!!. Non dico altro e ognuno tragga le proprie conclusioni.
Quanto sopra, come sempre, è la mia mera esperienza personale senza alcuna volontà di insegnare nulla a nessuno.
Infine, un Grazie e un Saluto ad Angri62, ovunque tu sia.
Ciao.
Ad maiora semper.
Piccolo riassunto: in pensione dal dicembre 2015, domanda di privilegiata gennaio 2016, visita alla CMO nel marzo 2018 con assegnazione di tab. A7 a vita e, finalmente, i “ schei” con la pensione di maggio 2019.
Con il rateo di maggio ho percepito anche gli arretrati, che decorrono dal giorno del pensionamento ( 31.12.2015) e gli interessi legali dall’1.3.2016 ( non so a quanto ammontino quest’ultimi, comunque poca cosa.). Preciso che dagli arretrati , oltre alle tasse, è stato detratto metà dell’equo indennizzo che avevo percepito a suo tempo, credo nel 1998.
L’INPS mi ha trasmesso il nuovo prospetto ( p.a.l) e ho rilevato che la differenza tra il precedente importo annuo lordo e quello aggiornato con la privilegiata è esattamente del 10% in più ( al centesimo!).
Tale percentuale non si è ovviamente tradotta in un pari aumento netto del rateo mensile, perché la somma in questione rientra nell’aliquota massima a me applicata, cioè il 38%. In sostanza ho avuto un aumento mensile lordo di euro 307, che al netto delle tasse e delle varie addizionali ( ovviamente tutto rapportato al nuovo importo) sono diventati 164, mentre l’importo della tredicesima netta ( riportato nello statino), è aumentato di euro 190 ( non so darvi spiegazioni tecniche, ma solo resoconti).
Faccio presente che a gennaio u.s., non avendo notizie, ho scritto all’INPS provinciale con la mia “pec” , per chiedere lumi circa la privilegiata, ma senza esito. Allora ho provato tramite il sito INPS, con il servizio “INPSrisponde”, ottenendo risposta ( non immediata ma in tempi accettabili), con cui mi veniva comunicato che il pagamento sarebbe avvenuto a maggio 2019, come poi realmente successo ( anche se credo che comunque fosse già tutto in dirittura d’arrivo).
Infine, sempre per raccontare la mia esperienza personale, vi narro che a febbraio di quest’anno l’INPS mi aveva aggiornato la pensione inserendo i “benefici” derivanti dal calcolo delle indennità accessorie. Ora, prima di dire l’importo, faccio presente che ho usufruito del sistema retributivo per il calcolo della pensione e che negli ultimi anni di servizio avevo smesso di fare straordinari. Comunque, se non erro, le accessorie comprendono anche alche altre voci: notturni,festivi, cambi turni, O.P., premi produzione, ecc.ecc.. Detto questo, a febbraio 2019, confrontando il prospetto p.a.l. inviatomi dall’INPS con quello precedente ho rilevato che l’aumento prodotto dalle “indennità accessorie” era di ben euro 26,93 annui lordi, ripeto e confermo, euro 26,93 annui lordi!!!, cioè euro 2 lordi al mese !!!. Non dico altro e ognuno tragga le proprie conclusioni.
Quanto sopra, come sempre, è la mia mera esperienza personale senza alcuna volontà di insegnare nulla a nessuno.
Infine, un Grazie e un Saluto ad Angri62, ovunque tu sia.
Ciao.
Ad maiora semper.