Pagina 1 di 1
Aspettativa nei 5 anni ...
Inviato: mer feb 20, 2019 11:05 pm
da scararex
Buona serata a tutti vorrei chiedere un informazione e grazie a chi saprà rispondere... L' aspettativa nel quinquennio (i 900 GG circa) si azzera se una persona rientra in servizio per i 3 mesi previsti senza assenze? O nei 5 anni c'è un modo diverso di conteggiare? ( Che ignorante che sono!) Grazie
===913 giorni nel quinquennio mobile, che non si azzerano, i tre mesi ed un giorno annullano la continuità
dei 548 mesi (18 mesi) ma non il computo dei 913 giorni
Re: Aspettativa nei 5 anni ...
Inviato: sab feb 23, 2019 6:51 pm
da dimarsaba
Per noi è previsto un periodo di aspettativa "continuativa" di 18 mesi in cinque anni, qualora tra un periodo e l'altro di aspettativa non intercorrono non meno di 90 gg, il periodo precedente viene sommato a quello successivo per tanto viene considerato nel calcolo dei 18 mesi, mentre invece qualora tra i due periodi intercorrono i 90 gg, escludendo nel calcolo i congedi straordinari e non quelli ordinari, il conteggio dei 18 mesi nei 5 anni ricomincia da capo.
Teoricamente si potrebbe ipotizzare, per coloro che ne avessero necessità ma per svariati motivi non possono ne presentare la causa di servizio ne tanto meno che il proprio problema sia pubblico, che con questo istituto uno potrebbe assentarsi per 9 mesi circa + le ferie (45) e rientrare a lavorare per circa 2 mesi (i 90 gg in questo modo sono maturati) e ricominciare daccapo.
Un collega nel passato in questo modo ci ha passato 5 anni circa prima di aver risolto i suoi problemi e rientrare definitivamente, ovviamente se il tutto lo si fa con una causa di servizio non si perde nulla anche economicamente.
Spero di essere stato chiaro
Re: Aspettativa nei 5 anni ...
Inviato: dom feb 24, 2019 2:58 pm
da scararex
Grazie mille ! Buona domenica a tutti