60 anni, in servizio.
Inviato: mar feb 19, 2019 5:56 am
Buongiorno a tutti. Mi hanno appena riferito che un militare dell'Arma dei Carabinieri, nato nel 1958, presta ancora servizio. E' possibile?
in polizia se al compimento dei 60 anni non si sono maturati i due requisiti minimi per la pensione anticipata, si può rimanere servizio per il periodo della finestra mobile oltre i 60 annialbazia 59 ha scritto: ↑mar feb 19, 2019 3:49 pm Grazie dell'informazione "elciad1963". La notizia mi era parsa un po' strana perchè nella Polizia di Stato, non esiste l'ausiliaria. Comunque non conosco nessun collega che sia andato via dopo i 60. Grazie ancora.
=====================Si, è così=====================elciad1963 ha scritto: ↑mar feb 19, 2019 2:55 pm sicuramente ha terminato il s.p.e. e, a domanda, è transitato in ausiliaria, dove potrà permanere fino al compimento del 65° anno di età. ad oggi avrà oltre 40 anni di effettivo servizio e percepisce due trattamenti: il primo DALL'INPS quale Trattamento pensionistico del tipo retributivo (all'epoca ci si arruolava a 18 o Max 20 anni) ed il secondo trattamento dal CNA di Chieti ove pagherà solo L'IRPEF e non le previdenziali (essendo già in pensione).
Oreste, prendiamo il caso pratico di un collega della Polizia di Stato che, ai fatidici 60 anni, avrà soddisfatto i requisiti per accedere alla c.d. "pensione di vecchiaia".oreste.vignati ha scritto: ↑mar feb 19, 2019 7:10 pmin polizia se al compimento dei 60 anni non si sono maturati i due requisiti minimi per la pensione anticipata, si può rimanere servizio per il periodo della finestra mobile oltre i 60 annialbazia 59 ha scritto: ↑mar feb 19, 2019 3:49 pm Grazie dell'informazione "elciad1963". La notizia mi era parsa un po' strana perchè nella Polizia di Stato, non esiste l'ausiliaria. Comunque non conosco nessun collega che sia andato via dopo i 60. Grazie ancora.
verrà dimesso/congedato, comunque per percepire la pensione deve sempre presentare la domanda.salvo8696 ha scritto: ↑mer feb 20, 2019 12:44 pmOreste, prendiamo il caso pratico di un collega della Polizia di Stato che, ai fatidici 60 anni, avrà soddisfatto i requisiti per accedere alla c.d. "pensione di vecchiaia".oreste.vignati ha scritto: ↑mar feb 19, 2019 7:10 pmin polizia se al compimento dei 60 anni non si sono maturati i due requisiti minimi per la pensione anticipata, si può rimanere servizio per il periodo della finestra mobile oltre i 60 annialbazia 59 ha scritto: ↑mar feb 19, 2019 3:49 pm Grazie dell'informazione "elciad1963". La notizia mi era parsa un po' strana perchè nella Polizia di Stato, non esiste l'ausiliaria. Comunque non conosco nessun collega che sia andato via dopo i 60. Grazie ancora.
Ammesso e non concesso che il collega vorrebbe rimanere dopo i 60 anni non gli sarà permesso, giusto?
giusto
...e cosa succederebbe se lo stesso collega non presenterebbe domanda di pensionamento? Verrà ugualmente posto d'ufficio in pensione il 1° giorno del mese successivo al compimento del 60° anno di età?
Curiosità...![]()
OK, come pensavo... grazie Oresteoreste.vignati ha scritto: ↑mer feb 20, 2019 7:19 pmverrà dimesso/congedato, comunque per percepire la pensione deve sempre presentare la domanda.salvo8696 ha scritto: ↑mer feb 20, 2019 12:44 pmOreste, prendiamo il caso pratico di un collega della Polizia di Stato che, ai fatidici 60 anni, avrà soddisfatto i requisiti per accedere alla c.d. "pensione di vecchiaia".oreste.vignati ha scritto: ↑mar feb 19, 2019 7:10 pm
in polizia se al compimento dei 60 anni non si sono maturati i due requisiti minimi per la pensione anticipata, si può rimanere servizio per il periodo della finestra mobile oltre i 60 anni
Ammesso e non concesso che il collega vorrebbe rimanere dopo i 60 anni non gli sarà permesso, giusto?
giusto
...e cosa succederebbe se lo stesso collega non presenterebbe domanda di pensionamento? Verrà ugualmente posto d'ufficio in pensione il 1° giorno del mese successivo al compimento del 60° anno di età?
Curiosità...![]()