Pagina 1 di 1

Transito civile, quanti anni per la pensione?

Inviato: dom gen 20, 2019 12:08 pm
da Madmax72
Scusate mi rivolgo a chi c'è già passato o comunque a chi ha notizie certe, ma un appartenete alla Polizia di Stato riformato dopo 26 anni di Polizia che passa nei ruoli civili, dopo quanti anni acquisisce la possibilità di andare in pensione? Nel senso volevo capire se i 26 anni o i 26+5 (?) si vanno a sommare a quelli che farà nel civile? Oppure dovrà lavorare 20 anni almeno nel civile come sento da qualcuno? Oppure dovrà arrivare ai 67 anni di età? Grazie a chi possa aiutarmi a capire.

Re: Transito civile, quanti anni per la pensione?

Inviato: dom gen 20, 2019 12:15 pm
da firefox
Diventerai un dipendente pubblico generico e sottostarai alle regole (parrebbe mutanti) che saranno in vigore al momento.

Oggi la risposta sarebbe: anticipata con quota 100 (62 e 38) e vecchiaia 67 anni.

Domani chissà :?

Il discorso di dover lavorare 20 anni che sono i contributi minimi per il diritto alla pensione NON esiste....gli anni maturati, ovvero 26, perchè le maggiorazioni le perdi, si sommano agli anni che farai da civile.

Re: Transito civile, quanti anni per la pensione?

Inviato: dom gen 20, 2019 12:59 pm
da furore5
Buongiorno firefox, nel caso che il dipendente civile ex ps o cc ecc... raggiunga i 38 anni di contributi effettivi (cioè sommando quelli della precedente e quelli della nuova amministrazione, e senza contare i 5 anni di scivolo che si perdono) ma un' età anagrafica inferiore a 62 anni, se QUOTA 100 rimane cosi' per com'è anche in futuro, a quanti anni potrà andare in pensione? Ipotesi, tizio ha 56 anni di età e 38 di contributi, deve continuare a lavorare?
Grazie e buona Domenica.

Re: Transito civile, quanti anni per la pensione?

Inviato: dom gen 20, 2019 1:42 pm
da firefox
Per furore5,

se tizio, dipendente civile, ovvero transitato, oggi, ma ritengo anche in futuro, avrà un età di 56 anni e "solo" 38 anni di contributi in pensione NON ci andrà.

Stanno parlando velatamente di una possibile "quota 41" per tutti a prescindere dall'età, ma premesso che NON credo arriveranno mai a tanto, anzi NON credo nemmeno che la "quota 100" duri almeno un triennio come promesso, anche se fosse 38 anni di contributi NON basterebbero.

Re: Transito civile, quanti anni per la pensione?

Inviato: dom gen 20, 2019 2:07 pm
da Madmax72
Grazie per le delucidazioni firefox

Re: Transito civile, quanti anni per la pensione?

Inviato: dom gen 20, 2019 2:13 pm
da GiulioTR
Fatti fare i conti di quanto percepiresti di pensione e poi valuta il tutto. Se non hai una categoria inferiore alla 4^ puoi chiedere di farti riformare parzialmente e tirare avanti un altro po'.

Re: Transito civile, quanti anni per la pensione?

Inviato: dom gen 20, 2019 3:06 pm
da furore5
Buondí Giulio, OGGI per quello che mi hanno detto in cmo chi raggiunge la 4ctg (anche per aggravamento e la cui rif parz é scontata con precedente ctg) viene dichiarato riformato in modo assoluto, la vecchia direttiva del 2009 é stata abrogata da una del 2011 a firma Cuomo (direttiva della M.M.), cosí mi hanno detto, ma é introvabile. Boh..

Re: Transito civile, quanti anni per la pensione?

Inviato: dom gen 20, 2019 3:09 pm
da furore5
Grazie Firefox, quindi non so quanto convenga, certo é vero pure che dipende dalla ctg della privilegiata assegnata magari tabellare...