Pagina 1 di 2

Finestra mobile

Inviato: lun gen 07, 2019 10:19 pm
da Carlodm1962
Ciao a tutti e grazie per tutte le informazioni che date. Volevo chiedervi riguardo l aspettativa di vita. Io ho maturato i 35 anni effettivi nella polizia idi stato il 1 dicembre 2018 con lo scivolo dei 5 anni riscattati ho fatto 40 anni.. La domanda è questa: per me l. Aspettativa di vita rimane 7 mesi come previsto per il 2018 o vengo aggiornato ad un anno come previsto per l anno 2019..grazie per l attenzione..

Re: Finestra mobile

Inviato: mar gen 08, 2019 9:10 am
da firefox
Se, come mi pare di capire al 31/12/2018 NON avevi 40 AA + 7 MM sei soggetto all'aspettativa di vita di 12 MM vigente dal 01/01/2019...

Re: Finestra mobile

Inviato: mar gen 08, 2019 6:41 pm
da ver21
Il 1 dicembre 2019 maturi i requisiti per la pensione di anzianità----

Re: Finestra mobile

Inviato: mar gen 08, 2019 8:29 pm
da Carlodm1962
firefox ha scritto: mar gen 08, 2019 9:10 am Se, come mi pare di capire al 31/12/2018 NON avevi 40 AA + 7 MM sei soggetto all'aspettativa di vita di 12 MM vigente dal 01/01/2019...
Grazie per la risposta cmq penso di aspettare i 60 se come dicono sto moltiplicatore ci fa recuperare in parte quanto perso con il retributivo

Re: Finestra mobile

Inviato: ven gen 11, 2019 5:58 pm
da Antonello963
E si pare che siano circa 300 euri in più

Re: Finestra mobile

Inviato: ven gen 11, 2019 8:08 pm
da Louis65
sono 300 circa in più perchè son 4 regalati + 4 da fare credo che sia del '62 il collega
mi spiego meglio, non è che se uno va via per esempio a 59 anni ci perde € 300 ? il moltiplicatore non vale 300 euro solo il moltiplicatore vale circa € 150/160 nette dipende dalla retribuzione in effetti ti regalano solo 4 anni spero di essere stato chiaro

Re: Finestra mobile

Inviato: sab gen 12, 2019 1:39 pm
da salvo8696
Scusa Louis, non ho ben capito; sino a qualche secondo prima di leggere il tuo post ero convinto che il moltiplicatore è l’importo della base imponibile x 5 dell’ultimo anno di servizio. Ovvero la base imponibile mediata prendendo a riferimento gli ultimi 360 giorni antecedenti la cessazione dal servizio, comprensiva della 13^ mensilità.
Finanche l’aumento figurativo del 15%, delle competenze accessorie effettivamente percepite nell’anno (da intendersi quale arco temporale – 360 giorni a ritroso – oggetto di valorizzazione) per la parte eccedente la maggiorazione del 18%.

In buona sostanza per rendere più favorevoli gli effetti del moltiplicatore bisognerebbe percepire emolumenti accessori di rilevante entità – derivanti, ad esempio, dalla sommatoria di: missioni all’estero, lavoro straordinario, compensi forfettari, indennità varie, etc. (attenzione a quella parola: ACCESSORI DI RILEVANTE ENTITA' :| )

Il mio caso: io completerò tutti i requisiti per la pensione di anzianità il prossimo 01.09.2019 (35 effettivi + 9 mesi aspettativa di vita + 15 mesi di finestra mobile).
Festeggerò 57 anni nell'ottobre 2019, la mia attuale intenzione è di rimanere sino a 60 anni (ragion per cui non ho presentato alcuna richiesta di pensionamento anticipato).

La mia domanda: che significa 4 anni? Quale sarà il mio moltiplicatore???

Re: Finestra mobile

Inviato: sab gen 12, 2019 2:06 pm
da ver21
Non voglio rispondere al posto di Louis ma provo a far chiarezza per quanto riguarda l'aspettativa di vita non capisco dove hai preso i 9 mesi che citi ma o sono 7 mesi o 12 con l'aggiornamento 2019.
Per quanto riguarda il moltiplicatire l'importo cambia a seconda degli anni che ti mancano ad arrivare a 60 anni maturando o i 35 anni e 7 mesi o i 36 anni che valgono circa 30 € all'anno + il moltiplicatore che come giustamente ha detto Louis valgono circa 150€ per esempio se i 36 anni di contributi effettivi li maturo a 55 anni ci sono 5 anni a 30€ per un totale di 150€ + circa 150€ di moltiplicatore ed eccoli qui i famosi 300 € spero di essere stato chiaro ed esaustivo.

Re: Finestra mobile

Inviato: sab gen 12, 2019 2:12 pm
da salvo8696
Ver21 hai ragione, è stato un mio errore. Sino al 2018 l'aspettativa di vita era di 7 mesi e non di 9 come erroneamente riportato.
Sempre prendendo ad esempio il mio caso: dalla pensione di anzianità alla pensione di vecchiaia mancano 3 anni esatti.
Significa che il mio moltiplicatore è il prodotto di 30 x 3 x 2 = 180 euro? :shock:

Re: Finestra mobile

Inviato: sab gen 12, 2019 2:24 pm
da Louis65
ammettiamo questi € 30 netti ad anno che in verità possono essere di meno oppure di più dipende dalle retribuzioni
quindi 3 te ne mancano il terzo di questi 3 fa parte del moltiplicatore giusto? è l'ultimo anno o no?
allora 3-ultimo anno= 2
moltiplicatore ultimo anno x5= 5 2+5=7
oppure come ho detto sopra 3+4= sempre 7
7x30=€ 210

proviamo così
2019 vale € 30
2020 vale € 30
2021 vale € 30x5= € 150
Totale € 30+ € 30+ € 150 = € 210
Chiaro?
Attenzione le 30 euro sono da una stima approssimata possono essere anche 28 come 32

Re: Finestra mobile

Inviato: sab gen 12, 2019 2:47 pm
da salvo8696
Louis, adesso si che ci siamo! :mrgreen:

Re: Finestra mobile

Inviato: sab gen 12, 2019 6:40 pm
da FABIO66
quindi io che a marzo avrò raggiunto i 36 anni di contributi ( con 33 anni e 4 mesi di servizio e 2 anni e 8 mesi ricongiunti) più 5 figurativi se continuo fino a 60 anni che compirò a settembre 2026
avrei 5 anni e 6 mesi x 30 euro = 165 euro + 1 anno x5 = 150 per moltiplicatore = 315 euro in più?

Fabio

Re: Finestra mobile

Inviato: sab gen 12, 2019 8:05 pm
da Louis65
non ne fate una regola, questo è un calcoletto approssimativo che viene fatto su due piedi alla domanda quanto all'incirca prenderò in più se vado a 60 anni?

Re: Finestra mobile

Inviato: sab gen 12, 2019 8:57 pm
da Frankfreddo
Da quello che so io, se hai soddisfatto i requisiti minimi per la pensione (35 di servizio UTILE, quindi comprensivi dei 5 anni della legge 284/77, e 57 anni) non devi fare nessuna aspettativa di vita!
Perché, nel tuo caso, oltre ai requisiti minimi, hai soddisfatto pure l’aspettativa di vita e la finestra mobile!
E andrai in pensione il primo giorno del mese successivo al compimento dei 60 anni!

Re: Finestra mobile

Inviato: dom gen 13, 2019 8:40 am
da firefox
FABIO66 ha scritto: sab gen 12, 2019 6:40 pm quindi io che a marzo avrò raggiunto i 36 anni di contributi ( con 33 anni e 4 mesi di servizio e 2 anni e 8 mesi ricongiunti) più 5 figurativi se continuo fino a 60 anni che compirò a settembre 2026
avrei 5 anni e 6 mesi x 30 euro = 165 euro + 1 anno x5 = 150 per moltiplicatore = 315 euro in più?

Fabio
Secondo me, se pur a spannometro, non calcolando eventuali promozioni di grado, contratti, ecc. ecc. è un calcolo molto utile e realistico.

Invece mi piacerebbe capire, sempre a spannometro, la differenza tra un ex retributivo ancora in servizio che può optare per pensione anticipata o di vecchiaia

come ben sai subentra per Legge il "doppio calcolo" tra tutto retributivo sino alla cessazione e misto, ovvero retributivo sino al 2011 e contributivo dal 2012 alla cessazione con applicazione del moltiplicatore in questo secondo caso

l'importo minore tra i due calcoli è quello che viene erogato

ecco, posto che non mi pare INPS abbia ancora fatto un ricalcolo a coloro andati in pensione dopo il 2012, vorrei capire come calcolare la differenza tra i due pensionamenti, ovvero la convenienza o meno di rimanere sino alla vecchiaia