Pagina 1 di 2

eventuale riforma 18/06/2019

Inviato: lun nov 12, 2018 3:54 pm
da Stefano180367
Buongiorno chiedo agli esperti del forum ed in particolare a"LOUIS65"che stimo come persona veramente preparata e molto puntigliosa,se possono calcolarmi l*importo della pensione nel caso venga riformato x motivi di salute nel giugno del prossimo anno 2019.
Ass.te capo Coord. nato il 19/03/67 arruolato il 20/01/1993
Anzianità a giugno 26 anni e 6 mesi di servizio effettivo
Parametro 121,50
Stipendio tabellare 1276,27
II Conglobata 526,49
Ind.Pens.Mens.662,88
Assegno di funzione 121,53
Un anno militare
Lavoro esterno 5 anni e 4 mesi
Con figlio a carico

Re: eventuale riforma 18/06/2019

Inviato: mar nov 13, 2018 12:20 pm
da Ale62sax
.

Re:Calcolo pensione eventuale riforma 18/06/2019 Pol.Pen.

Inviato: mar nov 13, 2018 8:18 pm
da Stefano180367
Stefano180367 ha scritto: lun nov 12, 2018 3:54 pm Buongiorno chiedo agli esperti del forum ed in particolare a"LOUIS65"che stimo come persona veramente preparata e molto puntigliosa,se possono calcolarmi l*importo della pensione nel caso venga riformato x motivi di salute nel giugno del prossimo anno 2019.
Ass.te capo Coord. nato il 19/03/67 arruolato il 20/01/1993
Anzianità a giugno 26 anni e 6 mesi di servizio effettivo
Parametro 121,50
Stipendio tabellare 1276,27
II Conglobata 526,49
Ind.Pens.Mens.662,88
Assegno di funzione 121,53
Un anno militare
Lavoro esterno 5 anni e 4 mesi
Con figlio a carico

Re: eventuale riforma 18/06/2019

Inviato: mar nov 13, 2018 9:51 pm
da Louis65
devi indicarmi questi 5 anni e 4 mesi in che periodo cadono per il militare penso prima del 92

Re: eventuale riforma 18/06/2019

Inviato: mar nov 13, 2018 9:53 pm
da Louis65
vabe non occorre sto vedendo che sei di gennaio 93 quindi per quello che mi serviva non occorre più che me li indichi

Re: eventuale riforma 18/06/2019

Inviato: mar nov 13, 2018 10:01 pm
da Louis65
Adesso non mi stimerai più
€ 1.390 netti con 1 figlio a carico ma senza moglie
13^ netta € 1.190
con 1 assegno funzionale

€ 1.405 netti con 1 figlio a carico sempre senza moglie
13^ netta € 1.205
con 2° assegno funzionale

il tutto al 30/06/2019

Re: eventuale riforma 18/06/2019

Inviato: mar nov 13, 2018 10:06 pm
da Louis65
considera che con gli accessori e che nel 2019 ci sarà un altro contratto o quantomeno la vacanza contrattuale, riceverai un paio di decine di euro in più

Re: eventuale riforma 18/06/2019

Inviato: mer nov 14, 2018 11:25 am
da Stefano180367
Invece ti stimo ancor più di prima,per quello che stai facendo per noi e in particolare per me,l unica cosa che mi lascia un pò perplesso sono i soli 15 euro per il secondo assegno di funzione,comunque ti ringrazio tantissimo e se dovessi avere ancora qualche dubbio in futuro mi rifarò vivo.

Re: eventuale riforma 18/06/2019

Inviato: mer nov 14, 2018 12:15 pm
da Louis65
Stefano180367 ha scritto: mer nov 14, 2018 11:25 am Invece ti stimo ancor più di prima,per quello che stai facendo per noi e in particolare per me,l unica cosa che mi lascia un pò perplesso sono i soli 15 euro per il secondo assegno di funzione,comunque ti ringrazio tantissimo e se dovessi avere ancora qualche dubbio in futuro mi rifarò vivo.
sei perplesso perchè so perfettamente cosa gira dentro la testa di tanti colleghi e cioè la convinzione che nel cedolino della pensione, il primo il secondo o il terzo assegno di funzione essendo pensionabile sia riportato per intero, ci ho azzeccato? :D

Re: eventuale riforma 18/06/2019

Inviato: mer nov 14, 2018 12:25 pm
da Stefano180367
Direi proprio di si,quindi mi confermi i 15 euro x il secondo,vero????

Re: eventuale riforma 18/06/2019

Inviato: mer nov 14, 2018 1:03 pm
da Louis65
Facciamo l'esempio tuo e vale per tutti
Tu il secondo assegno di funzione lo percepirai in prossimità alla riforma quindi diciamo che non contribuirà quasi per niente sia sulla quota B che sulla quota C ma solamente sulla quota A e cioè su quella calcolata al 31/12/1992
Orbene tu al 31/12/1992 hai acquisito un coefficiente di rendita pari a 0,14778
rinfreschiamo come si calcola questo coefficiente? tutti gli anni fatti prima del 31/12/1992 x 2,33%:100
tu al 31/12/1992 hai AA06 MM04 e quindi il 14,778%:100= 0,14778
Andiamo adesso a calcolarci la tua retribuzione pensionabile per il calcolo della quota A
Come si calcola?
Stipendio tabellare = € 1.276,27
IIS = € 526,49
Vac. Contr.= € 0,00
RIA= € 0,00
Benef. Inferm. = € 0,00
Ass.Funz. = € 121,53
Ind.Pens.= € 662,88
Totale= € 2.587,17x12 mesi= € 31.046,04

Calcolo Magg.del 18%
Stipendio tabellare = € 1.276,27
Vac. Contr.= € 0,00
RIA= € 0,00
Benef. Inferm. = € 0,00
Totale = € 1.276,27X12 mesi = € 15.315,24 X 0,18 = € 2.756,74

RETRIBUZIONE PENSIONABILE ALLA CESSAZIONE PER LA QUOTA A
€ 31.046,04 + € 2.756,74 = € 33.802,78

CALCOLO QUOTA A DI PENSIONE
€ 33.802,78 x 0,14778 (coeff. di rendita sopra calcolato) = € 4.995,37 QUESTO CON IL 1° ASSEGNO DI FUNZIONE
Adesso se tutto lo stesso calcolo viene fatto sostituendo il 1° assegno con il 2° assegno e cioè
€ 245,82
Non mi va di rifare tutti i passaggi dei calcoli fidati ti verrà la quota A € 5.215,70
LA DIFFERENZA TRA IL PRIMO ED IL SECONDO ASSEGNO DI QUANTO SARA'?
€ 5.215,70-€ 4.995,37 = € 220,33 Lordi annui / 12 mesi = € 18,36 lordi mensili
come volevasi dimostrare

Re: eventuale riforma 18/06/2019

Inviato: mer nov 14, 2018 2:56 pm
da Stefano180367
Esimio collega colgo l'occasione per ringraziarti i tuoi calcoli mi sono stati davvero utili,spero che ne traggano beneficio anche altri colleghi,colgo l'occasione per salutarti e mi ritengo pienamente soddisfatto di quanto mi ai detto. :D

Re: eventuale riforma 18/06/2019

Inviato: mer nov 14, 2018 7:07 pm
da airone7388
Louis65 ha scritto: mer nov 14, 2018 1:03 pm Facciamo l'esempio tuo e vale per tutti
Tu il secondo assegno di funzione lo percepirai in prossimità alla riforma quindi diciamo che non contribuirà quasi per niente sia sulla quota B che sulla quota C ma solamente sulla quota A e cioè su quella calcolata al 31/12/1992
Orbene tu al 31/12/1992 hai acquisito un coefficiente di rendita pari a 0,14778
rinfreschiamo come si calcola questo coefficiente? tutti gli anni fatti prima del 31/12/1992 x 2,33%:100
tu al 31/12/1992 hai AA06 MM04 e quindi il 14,778%:100= 0,14778
Andiamo adesso a calcolarci la tua retribuzione pensionabile per il calcolo della quota A
Come si calcola?
Stipendio tabellare = € 1.276,27
IIS = € 526,49
Vac. Contr.= € 0,00
RIA= € 0,00
Benef. Inferm. = € 0,00
Ass.Funz. = € 121,53
Ind.Pens.= € 662,88
Totale= € 2.587,17x12 mesi= € 31.046,04

Calcolo Magg.del 18%
Stipendio tabellare = € 1.276,27
Vac. Contr.= € 0,00
RIA= € 0,00
Benef. Inferm. = € 0,00
Totale = € 1.276,27X12 mesi = € 15.315,24 X 0,18 = € 2.756,74

RETRIBUZIONE PENSIONABILE ALLA CESSAZIONE PER LA QUOTA A
€ 31.046,04 + € 2.756,74 = € 33.802,78

CALCOLO QUOTA A DI PENSIONE
€ 33.802,78 x 0,14778 (coeff. di rendita sopra calcolato) = € 4.995,37 QUESTO CON IL 1° ASSEGNO DI FUNZIONE
Adesso se tutto lo stesso calcolo viene fatto sostituendo il 1° assegno con il 2° assegno e cioè
€ 245,82
Non mi va di rifare tutti i passaggi dei calcoli fidati ti verrà la quota A € 5.215,70
LA DIFFERENZA TRA IL PRIMO ED IL SECONDO ASSEGNO DI QUANTO SARA'?
€ 5.215,70-€ 4.995,37 = € 220,33 Lordi annui / 12 mesi = € 18,36 lordi mensili
come volevasi dimostrare
Buonasera, perdoni la mia ignoranza della materia contabile, apprezzando l' encomiabile lavoro e stesura di un elaborato scorrevole, chiedo gentilmente come si fa a ricavare o dove si trova il coefficiente di rendita da Lei qui indicato, che suppongo sia diverso dal coefficiente di trasformazione, e tale ultimo oefficiente in quale contesto è utilizzato?
Grazie.

Re: eventuale riforma 18/06/2019

Inviato: mer nov 14, 2018 9:49 pm
da Louis65
Coeff. di rendita o aliquote di rendimento ti invito a leggere il T.U.1092/73 Art.44 e art.54 capirai come si ottengono

Re: eventuale riforma 18/06/2019

Inviato: mer nov 14, 2018 9:52 pm
da Louis65
so che non hai i diritti per visionarla ma qui c'è una bella guida per il calcolo della pensione