Pagina 1 di 1
Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi.
Inviato: dom nov 11, 2018 2:02 pm
da firefox
Con tutte le norme succedutesi dal DPR 1092/73 ad oggi, relativamente alla pensione ordinaria di vecchiaia (NON per infermità od altro) che voi sappiate esiste sempre la possibilità di poter ricevere la pensione di vecchiaia al limite ordinamentale + AdV + FM (diciamo 62 anni nel biennio 2019/2020) con almeno 15 anni di contributi?
Oppure ne occorrono come tutti almeno 20 anni?
Re: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi.
Inviato: dom nov 11, 2018 11:28 pm
da gino59
firefox ha scritto: ↑dom nov 11, 2018 2:02 pm
Con tutte le norme succedutesi dal DPR 1092/73 ad oggi, relativamente alla
pensione ordinaria di vecchiaia (NON per infermità od altro) che voi sappiate esiste sempre la possibilità di poter ricevere la pensione di vecchiaia al limite ordinamentale + AdV + FM (diciamo 62 anni nel biennio 2019/2020) con almeno
15 anni di contributi?
Oppure ne occorrono come tutti almeno
20 anni?
=================================================================================== N.B. 15AA, ma se ci sono contributi entro il 31.12.1995 (caso rarissimo), quindi ci vogliono AA20.-
===================================================================================
https://www.pensionioggi.it/notizie/pre ... 018-765646
Re: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi.
Inviato: lun nov 12, 2018 8:02 am
da firefox
Grazie Gino, avevo già letto tale articolo e spesso anche quella redazione, se pur tra le più professionale qualcosa sbaglia.
Io mi riferisco alla vigenza in tutto o in parte dell'art. 52 del DPR 1092/73 che ovviamente parla di militari (ed è per questo che l'ho postato in questa sezione

) ma che al successivo art. 61 come avevo già precisato in passato, assimila i VVF appunto ai militari.
Ebbene in tale articolo si parla di 15 AA di cui almeno 12 effettivi
E' ancora vigente?
Re: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi.
Inviato: lun nov 12, 2018 2:22 pm
da gino59
firefox ha scritto: ↑lun nov 12, 2018 8:02 am
Grazie Gino, avevo già letto tale articolo e spesso anche quella redazione, se pur tra le più professionale qualcosa sbaglia.
Io mi riferisco alla vigenza in tutto o in parte dell'art. 52 del DPR 1092/73 che ovviamente parla di militari (ed è per questo che l'ho postato in questa sezione

) ma che al successivo art. 61 come avevo già precisato in passato, assimila i VVF appunto ai militari.
Ebbene in tale articolo si parla di 15 AA di cui almeno 12 effettivi
E' ancora vigente?
====Per quello che ti riguarda, di tuo interesse, si applica il 3° comma Art.52=============
L'ufficiale, il sottufficiale e il militare di truppa che cessano dal servizio permanente o continuativo a
domanda, per decadenza o per perdita del grado hanno diritto alla pensione normale se hanno compiuto almeno venti anni di servizio effettivo.
Re: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi.
Inviato: lun nov 12, 2018 2:36 pm
da gino59
gino59 ha scritto: ↑lun nov 12, 2018 2:22 pm
firefox ha scritto: ↑lun nov 12, 2018 8:02 am
Grazie Gino, avevo già letto tale articolo e spesso anche quella redazione, se pur tra le più professionale qualcosa sbaglia.
Io mi riferisco alla vigenza in tutto o in parte dell'art. 52 del DPR 1092/73 che ovviamente parla di militari (ed è per questo che l'ho postato in questa sezione

) ma che al successivo art. 61 come avevo già precisato in passato, assimila i VVF appunto ai militari.
Ebbene in tale articolo si parla di 15 AA di cui almeno 12 effettivi
E' ancora vigente?
====Per quello che ti riguarda, di tuo interesse, si applica il 3° comma Art.52=============
L'ufficiale, il sottufficiale e il militare di truppa che cessano dal servizio permanente o continuativo a
domanda, per decadenza o per perdita del grado hanno diritto alla pensione normale se hanno compiuto almeno venti anni di servizio effettivo.
================Approfondisci e quindi, puoi approfondire===============
https://www.interagisco.net/2018/06/07/ ... ormazioni/
Re: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi.
Inviato: lun nov 12, 2018 2:41 pm
da firefox
gino59 ha scritto: ↑lun nov 12, 2018 2:22 pm
====Per quello che ti riguarda, di tuo interesse, si applica il 3° comma Art.52=============
L'ufficiale, il sottufficiale e il militare di truppa che cessano dal servizio permanente o continuativo
a
domanda, per decadenza o per perdita del grado hanno diritto alla pensione normale se hanno compiuto almeno venti anni di servizio effettivo.
No Gino, io intendo per dispensa al raggiungimento del limite ordinamentale + AdV + FM
e mi spiego meglio altrimenti sembro quello delle domande insensate:
- a breve la nostra amministrazione complice la precedente politica e qualche OS scellerata che ha appoggiato ciò, farà una procedura di stabilizzazione senza LIMITI di età
- in buona sostanza potrebbe essere assunto un 50 enne (e va anche bene) e sicuramente saranno persone che fuori o lavoravano a periodi alterni, o senza contributi o cmq sia una volta nel CNVVF non faranno ricongiunzione ai sensi della leffe 29/79 perchè onerosa
- a questo personale quando sarà dispensato per raggiunti limiti di età (oggi max 62 anni) per avere la pensione, serviranno 15 anni di contributi o 20 anni come hai riportato tu?
Re: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi.
Inviato: lun nov 12, 2018 9:33 pm
da gino59
firefox ha scritto: ↑lun nov 12, 2018 2:41 pm
gino59 ha scritto: ↑lun nov 12, 2018 2:22 pm
====Per quello che ti riguarda, di tuo interesse, si applica il 3° comma Art.52=============
L'ufficiale, il sottufficiale e il militare di truppa che cessano dal servizio permanente o continuativo
a
domanda, per decadenza o per perdita del grado hanno diritto alla pensione normale se hanno compiuto almeno venti anni di servizio effettivo.
No Gino, io intendo per dispensa al raggiungimento del limite ordinamentale + AdV + FM
e mi spiego meglio altrimenti sembro quello delle domande insensate:
- a breve la nostra amministrazione complice la precedente politica e qualche OS scellerata che ha appoggiato ciò, farà una procedura di stabilizzazione senza LIMITI di età
- in buona sostanza potrebbe essere assunto un 50 enne (e va anche bene) e sicuramente saranno persone che fuori o lavoravano a periodi alterni, o senza contributi o cmq sia una volta nel CNVVF non faranno ricongiunzione ai sensi della leffe 29/79 perchè onerosa
- a questo personale quando sarà dispensato per raggiunti limiti di età (oggi max 62 anni) per avere la pensione, serviranno 15 anni di contributi o 20 anni come hai riportato tu?
===============Per me sono 20AA===================