NRM e il "settore" .. quando e con quali modalità?
Inviato: mer ott 03, 2018 3:40 pm
"Nasco" come Radiomobilista in quel di Torino, Via G.Reni 62, ed indosso gli stivali da oltre 20 anni, passando per svariati Comandi minori ed ora al servizio della Compagnia in sede di Com.Prov.;
Attualmente, tra le varie restrizioni che io e i miei colleghi stiamo affrontando, in seno al ben amato e da me da sempre conosciuto reparto, vi è il divieto di non uscire dal settore (dei due previsti), pena la Procura Militare per violata consegna.
Preciso che nell'ultimo decennio e più, si sono susseguiti diversi Comandanti ai livelli superiori e che MAI tali parole sono state proferite; al contrario, abbiamo potuto beneficiare di serenità e tranquillità lavorativa, anche oltre i confini di questa piccola città, dove "l'offerta di lavoro limitata", sovente ci induce a "cercare" nei paesi limitrofi, al contempo assicurando anche ai cittadini di questi, un pronto intervento, laddove necessario.
Ed è di lavoro che voglio parlare, con chi, come me, questo lavoro lo ama!
Sono quì, pertanto, a richiedere delucidazioni in merito alla Circolare del Ministero in materia ed alla sua interpretazione, in quanto una nostra Pubblicazione, la n°16, Il Nucleo Radiomobile, edizione del 1994, abroga e sostituisce quella pari titolo edizione 1972 a firma dell'allora Comandante Generale L. Federici., come da allegato n°1 sottostante.
Chiedo pertanto modalità di appello al sopracitato divieto, pur senza rischiare di incorrere nella Procura Militare per violata consegna, avvalendosi di detta Pubblicazione che testualmente recita:
________________________________________________________________________
ALLEGATO N°1
ESECUZIONE DEL SERVIZIO
1. ATTIVITA' PREVENTIVA E DI PRONTO INTERVENTO
Alle unità autoradio ... è normalmente affidato il compito di vigilare costantemente il "SETTORE URBANO" od il "tratto sensibile" loro assegnato con:
- ..... ........(omissis)
- ...... ....... (omissis)
Tale normale attività di prevenzione tuttavia, proprio per le peculiari caratteristiche del Nucleo radiomobile, è destinata, ad ogni istante, a divenire di "Pronto Intervento":
a) in esecuzione:
- ........ ......(omissis)
- ....... .......(omissis)
b) a richiesta di:
- ..............(omissis)
- ..............(omissis)
- ..............(omissis)
c) d'iniziativa del capo equipaggio o del capo pattuglia al verificarsi di:
- fatti costituenti reato;
- inosservanza delle norme sulla circolazione stradale;
- necessità di procedere al controllo di persone e mezzi sospetti;
- segnalazioni effettuate da cittadini.
________________________________________________________________________Nonostante ciò, a fronte di una nostra mozione, ci siamo sentiti rispondere che " TALE PUBBLICAZIONE E' ROBA VECCHIA E NON ESISTE", e che, "IN CASO DI VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI, VI SARÀ LA PROCURA MILITARE!!!"
A questo punto, la nostra iniziativa che fine farà????????
RingraziandoVi per l'attenzione attendo speranzoso Vostro pronto riscontro.
Attualmente, tra le varie restrizioni che io e i miei colleghi stiamo affrontando, in seno al ben amato e da me da sempre conosciuto reparto, vi è il divieto di non uscire dal settore (dei due previsti), pena la Procura Militare per violata consegna.
Preciso che nell'ultimo decennio e più, si sono susseguiti diversi Comandanti ai livelli superiori e che MAI tali parole sono state proferite; al contrario, abbiamo potuto beneficiare di serenità e tranquillità lavorativa, anche oltre i confini di questa piccola città, dove "l'offerta di lavoro limitata", sovente ci induce a "cercare" nei paesi limitrofi, al contempo assicurando anche ai cittadini di questi, un pronto intervento, laddove necessario.
Ed è di lavoro che voglio parlare, con chi, come me, questo lavoro lo ama!
Sono quì, pertanto, a richiedere delucidazioni in merito alla Circolare del Ministero in materia ed alla sua interpretazione, in quanto una nostra Pubblicazione, la n°16, Il Nucleo Radiomobile, edizione del 1994, abroga e sostituisce quella pari titolo edizione 1972 a firma dell'allora Comandante Generale L. Federici., come da allegato n°1 sottostante.
Chiedo pertanto modalità di appello al sopracitato divieto, pur senza rischiare di incorrere nella Procura Militare per violata consegna, avvalendosi di detta Pubblicazione che testualmente recita:
________________________________________________________________________
ALLEGATO N°1
ESECUZIONE DEL SERVIZIO
1. ATTIVITA' PREVENTIVA E DI PRONTO INTERVENTO
Alle unità autoradio ... è normalmente affidato il compito di vigilare costantemente il "SETTORE URBANO" od il "tratto sensibile" loro assegnato con:
- ..... ........(omissis)
- ...... ....... (omissis)
Tale normale attività di prevenzione tuttavia, proprio per le peculiari caratteristiche del Nucleo radiomobile, è destinata, ad ogni istante, a divenire di "Pronto Intervento":
a) in esecuzione:
- ........ ......(omissis)
- ....... .......(omissis)
b) a richiesta di:
- ..............(omissis)
- ..............(omissis)
- ..............(omissis)
c) d'iniziativa del capo equipaggio o del capo pattuglia al verificarsi di:
- fatti costituenti reato;
- inosservanza delle norme sulla circolazione stradale;
- necessità di procedere al controllo di persone e mezzi sospetti;
- segnalazioni effettuate da cittadini.
________________________________________________________________________Nonostante ciò, a fronte di una nostra mozione, ci siamo sentiti rispondere che " TALE PUBBLICAZIONE E' ROBA VECCHIA E NON ESISTE", e che, "IN CASO DI VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI, VI SARÀ LA PROCURA MILITARE!!!"
A questo punto, la nostra iniziativa che fine farà????????
RingraziandoVi per l'attenzione attendo speranzoso Vostro pronto riscontro.