Pagina 1 di 1

Congedo parentale

Inviato: mar ott 02, 2018 10:29 am
da claudio100
Gentili lettori,

una domanda sul congedo parentale facoltativo senza assegni (diverso dai 45 gg. computabili e dai 180 gg. con il 30% di retribuzione).

Da quando è possibile richiedere il congedo parentale facoltativo senza assegni? c'è un limite minimo di età? 3 anni o forse 6? Bisogna forse aver esaurito prima i sei mesi di cui sopra? E di quanti giorni è il congedo facoltativo senza assegni?

Grazie a chi potrà contribuire a sciogliere questo dubbio.

Re: Congedo parentale

Inviato: mar ott 02, 2018 11:45 am
da naturopata
claudio100 ha scritto:Gentili lettori,

una domanda sul congedo parentale facoltativo senza assegni (diverso dai 45 gg. computabili e dai 180 gg. con il 30% di retribuzione).

Da quando è possibile richiedere il congedo parentale facoltativo senza assegni? c'è un limite minimo di età? 3 anni o forse 6? Bisogna forse aver esaurito prima i sei mesi di cui sopra? E di quanti giorni è il congedo facoltativo senza assegni?

Grazie a chi potrà contribuire a sciogliere questo dubbio.
• entro i primi 6 anni di età del bambino per un periodo massimo complessivo (madre e/o padre) di 6 mesi con un importo pari al 30% della retribuzione media giornaliera calcolata considerando la retribuzione del mese precedente l’inizio del periodo indennizzabile;
• dai 6 anni e un giorno agli 8 anni di età del bambino, nel caso in cui i genitori non ne abbiano fruito nei primi 6 anni, o per la parte non fruita anche eccedente il periodo massimo complessivo di 6 mesi, il congedo verrà retribuito al 30% solo se il reddito individuale del genitore richiedente risulti inferiore a 2,5 volte l'importo annuo del trattamento minimo di pensione;
• dagli 8 anni e un giorno ai 12 anni di età del bambino il congedo non è mai indennizzato.

Re: Congedo parentale

Inviato: mar ott 30, 2018 4:15 pm
da dukota
Lo puoi prendere fin dalla nascita del figlio e fino al 12 anno di età (nei limiti previsti cumulativamente da padre e madre), atteso che l'interessato sceglie il tipo di trattamento economico da applicare al congedo parentale e non l'Amministrazione.

Re: Congedo parentale

Inviato: gio mag 16, 2019 9:11 pm
da Paneamoreefantasia
Scusa, quali sono i limiti cumulativi cui fai riferimento?
Mi interessa...vedi il mio quesito.
Grazie.