Pagina 1 di 1

Assegno funzionale 27 anni e pensione

Inviato: mar set 25, 2018 7:07 pm
da GRlosa
buon pomeriggio a tutti colleghi!

Mi sono arruolato il 17.10.1985 e dal 01.03.2013 sono in pensione.

Non avendo avuto calcolato ai fini pensionistici l'assegno funzionale ho scritto all'Amministrazione che mi ha scritto:

La Legge n.335/95, che ha introdotto il sistema contributivo, ha previsto che il trattamento di quiescenza sia ragguagliato alla contribuzione versata (in concorso dal dipendente e dallo Stato) lungo il corso del
rapporto d'impiego;
soggiunge che tutte le voci stipendiali che, materialmente, non sono entrate a far parte della retribuzione del dipendente nel corso dell'attività di servizio, devono conseguentemente restare escluse in sede di liquidazione della pensione, in quanto sono elementi:
a. non valutabili ex lege, per la parte del trattamento pensionistico eventualmente liquidato con il sistema retributivo;
mai corrisposti dall'Amministrazione e, dunque, mai percepiti dal dipendente e mai percossi dalla relativa
contribuzione, ai fini del calcolo della quota contributiva.

Chiedo a chi ne capisce più di me se la risposta è corretta perchè un collega mi consiglia di fare ricorso!

Re: Assegno funzionale 27 anni e pensione

Inviato: mar set 25, 2018 7:12 pm
da roberto_67
Interessante, da seguire

Re: Assegno funzionale 27 anni e pensione

Inviato: mar set 25, 2018 9:29 pm
da Sempreme064
Io continuo ad usare il vocabolario..parlavate del tempo o dell'assegno funzionale?

Re: Assegno funzionale 27 anni e pensione

Inviato: mar set 25, 2018 9:36 pm
da Sempreme064
Io capisco che se sei contributivo e non ti hanno mai fatto il calcolo..te lo faranno..ti spetta

Re: Assegno funzionale 27 anni e pensione

Inviato: mer set 26, 2018 8:09 am
da firefox
GRlosa ha scritto:buon pomeriggio a tutti colleghi!

Mi sono arruolato il 17.10.1985 e dal 01.03.2013 sono in pensione.

Non avendo avuto calcolato ai fini pensionistici l'assegno funzionale ho scritto all'Amministrazione che mi ha scritto:

La Legge n.335/95, che ha introdotto il sistema contributivo, ha previsto che il trattamento di quiescenza sia ragguagliato alla contribuzione versata (in concorso dal dipendente e dallo Stato) lungo il corso del
rapporto d'impiego;
soggiunge che tutte le voci stipendiali che, materialmente, non sono entrate a far parte della retribuzione del dipendente nel corso dell'attività di servizio, devono conseguentemente restare escluse in sede di liquidazione della pensione, in quanto sono elementi:
a. non valutabili ex lege, per la parte del trattamento pensionistico eventualmente liquidato con il sistema retributivo;
mai corrisposti dall'Amministrazione e, dunque, mai percepiti dal dipendente e mai percossi dalla relativa
contribuzione, ai fini del calcolo della quota contributiva.

Chiedo a chi ne capisce più di me se la risposta è corretta perchè un collega mi consiglia di fare ricorso!
Domanda: ma il terzo assegno di funzione non lo hai mai percepito nemmeno per un mese quando in servizio e nemmeno come arretrato?

Detto questo, se come immagino hai maturato il diritto a tale emolumento quando eri ancora in servizio e quindi lo hai percepito a titolo di somma arretrata per i mesi corrispondenti, l'amministrazione ha detto una caxxta

a mio avviso è valido al calcolo delle TRE quote di pensione in proporzione, con particolare riferimento alla quota A

Re: Assegno funzionale 27 anni e pensione

Inviato: mer set 26, 2018 2:41 pm
da firefox
* mi sono accorto che erroneamente ho scritto terzo assegno invece che secondo...

Re: Assegno funzionale 27 anni e pensione

Inviato: mer set 26, 2018 4:50 pm
da angri62
GRlosa ha scritto:buon pomeriggio a tutti colleghi!

Mi sono arruolato il 17.10.1985 e dal 01.03.2013 sono in pensione.

Non avendo avuto calcolato ai fini pensionistici l'assegno funzionale ho scritto all'Amministrazione che mi ha scritto:

La Legge n.335/95, che ha introdotto il sistema contributivo, ha previsto che il trattamento di quiescenza sia ragguagliato alla contribuzione versata (in concorso dal dipendente e dallo Stato) lungo il corso del
rapporto d'impiego;
soggiunge che tutte le voci stipendiali che, materialmente, non sono entrate a far parte della retribuzione del dipendente nel corso dell'attività di servizio, devono conseguentemente restare escluse in sede di liquidazione della pensione, in quanto sono elementi:
a. non valutabili ex lege, per la parte del trattamento pensionistico eventualmente liquidato con il sistema retributivo;
mai corrisposti dall'Amministrazione e, dunque, mai percepiti dal dipendente e mai percossi dalla relativa
contribuzione, ai fini del calcolo della quota contributiva.

Chiedo a chi ne capisce più di me se la risposta è corretta perchè un collega mi consiglia di fare ricorso!
===questo per il solo motivo del blocco stipendiale e delle indennità, blocco terminato il 31.12.2014 per i pensionati è diventato permanente, cosa incostituzionale che una esigenza temporanea diventi per sempre.
cè qualche sentenza favorevole, bisogna aspettare e portare pazienza.

Re: Assegno funzionale 27 anni e pensione

Inviato: gio set 27, 2018 11:40 am
da GRlosa
angri62 ha scritto:
GRlosa ha scritto:buon pomeriggio a tutti colleghi!

Mi sono arruolato il 17.10.1985 e dal 01.03.2013 sono in pensione.

Non avendo avuto calcolato ai fini pensionistici l'assegno funzionale ho scritto all'Amministrazione che mi ha scritto:

La Legge n.335/95, che ha introdotto il sistema contributivo, ha previsto che il trattamento di quiescenza sia ragguagliato alla contribuzione versata (in concorso dal dipendente e dallo Stato) lungo il corso del
rapporto d'impiego;
soggiunge che tutte le voci stipendiali che, materialmente, non sono entrate a far parte della retribuzione del dipendente nel corso dell'attività di servizio, devono conseguentemente restare escluse in sede di liquidazione della pensione, in quanto sono elementi:
a. non valutabili ex lege, per la parte del trattamento pensionistico eventualmente liquidato con il sistema retributivo;
mai corrisposti dall'Amministrazione e, dunque, mai percepiti dal dipendente e mai percossi dalla relativa
contribuzione, ai fini del calcolo della quota contributiva.

Chiedo a chi ne capisce più di me se la risposta è corretta perchè un collega mi consiglia di fare ricorso!
===questo per il solo motivo del blocco stipendiale e delle indennità, blocco terminato il 31.12.2014 per i pensionati è diventato permanente, cosa incostituzionale che una esigenza temporanea diventi per sempre.
cè qualche sentenza favorevole, bisogna aspettare e portare pazienza.
Assurdo.. Ma dici di portare pazienza perchè potrebbe esserci qualche novità da parte del legislatore oppure per la giurisprudenza? a proposito, mi potresti indicare qualche sentenza favorevole? secondo te conviene fare ricorso?

Re: Assegno funzionale 27 anni e pensione

Inviato: gio set 27, 2018 3:55 pm
da angri62
GRlosa ha scritto:buon pomeriggio a tutti colleghi!

Mi sono arruolato il 17.10.1985 e dal 01.03.2013 sono in pensione.

Non avendo avuto calcolato ai fini pensionistici l'assegno funzionale ho scritto all'Amministrazione che mi ha scritto:

La Legge n.335/95, che ha introdotto il sistema contributivo, ha previsto che il trattamento di quiescenza sia ragguagliato alla contribuzione versata (in concorso dal dipendente e dallo Stato) lungo il corso del
rapporto d'impiego;
soggiunge che tutte le voci stipendiali che, materialmente, non sono entrate a far parte della retribuzione del dipendente nel corso dell'attività di servizio, devono conseguentemente restare escluse in sede di liquidazione della pensione, in quanto sono elementi:
a. non valutabili ex lege, per la parte del trattamento pensionistico eventualmente liquidato con il sistema retributivo;
mai corrisposti dall'Amministrazione e, dunque, mai percepiti dal dipendente e mai percossi dalla relativa
contribuzione, ai fini del calcolo della quota contributiva.

Chiedo a chi ne capisce più di me se la risposta è corretta perchè un collega mi consiglia di fare ricorso!
https://forum.grnet.it/carabinieri-f43/ ... 24223.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Rideterminazione della pensione per il periodo del "blocco"