Pagina 1 di 2
Informazione dagli esperti
Inviato: ven set 21, 2018 11:06 am
da strongman
Buongiorno a tutti, vorrei porre un quesito ai più esperti, ipotizzando 2 colleghi che giungono a 60 anni e il primo effettua 100 ore di straordinario mensile e il secondo no nell'ultimo anno, con il famoso moltiplicatore nel momento che avranno la pensione definitiva che differenza avranno i due? Ringrazio chi vorrà rispondermi.
Re: Informazione dagli esperti
Inviato: ven set 21, 2018 4:17 pm
da salvo8696
Anch'io vorrei approfittare per un chiarimento con una domanda che, per certi aspetti, è intrinseca a quella di Strongman:
il calcolo viene fatto sull'ultimo anno solare o sugli ultimi 360 giorni?
Ho letto versioni contrastanti in merito.
Mi spiego meglio: se io vado in pensione per vecchiaia il 1° novembre 2019 il calcolo delle 100 ore mensili di straordinario (riprendo l'esempio di Strongman) mi viene fatto dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018 oppure da novembre 2018 all'ottobre 2019?
Grazie.
Re: Informazione dagli esperti
Inviato: ven set 21, 2018 10:30 pm
da firefox
salvo8696 ha scritto:Anch'io vorrei approfittare per un chiarimento con una domanda che, per certi aspetti, è intrinseca a quella di Strongman:
il calcolo viene fatto sull'ultimo anno solare o sugli ultimi 360 giorni?
Ho letto versioni contrastanti in merito.
Mi spiego meglio: se io vado in pensione per vecchiaia il 1° novembre 2019 il calcolo delle 100 ore mensili di straordinario (riprendo l'esempio di Strongman) mi viene fatto dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018 oppure da novembre 2018 all'ottobre 2019?
Grazie.
L'allegato dovrebbe chiarire i tuoi dubbi...
parte finale....
Re: Informazione dagli esperti
Inviato: sab set 22, 2018 12:18 am
da Louis65
strongman ha scritto:Buongiorno a tutti, vorrei porre un quesito ai più esperti, ipotizzando 2 colleghi che giungono a 60 anni e il primo effettua 100 ore di straordinario mensile e il secondo no nell'ultimo anno, con il famoso moltiplicatore nel momento che avranno la pensione definitiva che differenza avranno i due? Ringrazio chi vorrà rispondermi.
il primo avrà sulla base imponibile su cui applicare il moltiplicatore anche gli straordinari eccedenti la maggiorazione del 18% su quelle voci che ormai sappiamo tutti. Il secondo no.
Esempio assurdo 100 ore fisse al mese per € 14 (ora non ricordo giusto l'importo ma è un esempio)
al mese € 1.400 x 12 mesi
€ 16.800
BRIGADIERE CAPO CON 4ANNI
Stipendio tabellare € 1.331,77
RIA € 63,16
causa di servizio o benefici infermieristici € 41,70
Vacanza contrattuale € 0,00
Totale € 1.436,63 x12 mesi = € 17.239,56 il 18% fa
€ 3.103,12
€ 16.800-€ 3.103,12 =
€ 13.696,87
13.696,87x5=€ 68.484,40 x 33% = € 22.599,85 (montante contributivo solo sugli straordinari)
€ 22.599,85 :13X12=€ 20.861,40 x 4,5320 (coeff. trasf. 60 anni 2019/2020) =
€ 945,44
Quanto prenderà in più al mese lordo?
€ 945,44 :12 mesi =
€ 78,79
Questo è un conteggio fatto solo sulla quota C ma in realtà ancora qualcosina in più si avrà perchè anche nella quota B vengono calcolati l'eccedenza del 18% degli accessori
quindi diciamo su 100 ore inciderà circa € 80 lordi al mese in più rispetto a colui che l'ultimo anno se l'ha spassata
Re: Informazione dagli esperti
Inviato: sab set 22, 2018 12:19 am
da Louis65
salvo8696 ha scritto:Anch'io vorrei approfittare per un chiarimento con una domanda che, per certi aspetti, è intrinseca a quella di Strongman:
il calcolo viene fatto sull'ultimo anno solare o sugli ultimi 360 giorni?
Ho letto versioni contrastanti in merito.
Mi spiego meglio: se io vado in pensione per vecchiaia il 1° novembre 2019 il calcolo delle 100 ore mensili di straordinario (riprendo l'esempio di Strongman) mi viene fatto dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018 oppure da novembre 2018 all'ottobre 2019?
Grazie.
già firefox ti ha risposto con la nota cmq la seconda della tua domanda
Re: Informazione dagli esperti
Inviato: sab set 22, 2018 12:50 pm
da salvo8696
Ringrazio per le risposte Louis e Firefox (anche se quella di Firefox non è visibile per me).
Quindi il calcolo viene effettuato proprio nei 360 giorni (e non 365) a ridosso della pensione di vecchiaia.
Come dire: lavora di più prima di andar via; tuttavia le cifre prospettate non mi sembrano poi così allettanti tali da giustificare un incremento lavorativo nell'ultimo anno (per 100 ore mensili di straordinario solo 80 euro lorde in più sulla pensione). Sinceramente sospettavo qualcosa del genere.
Grazie ancora per questa preziosa delucidazione.
Re: Informazione dagli esperti
Inviato: sab set 22, 2018 7:23 pm
da firefox
salvo8696 ha scritto:tuttavia le cifre prospettate non mi sembrano poi così allettanti tali da giustificare un incremento lavorativo nell'ultimo anno (per 100 ore mensili di straordinario solo 80 euro lorde in più sulla pensione). Sinceramente sospettavo qualcosa del genere.
Grazie ancora per questa preziosa delucidazione.
e devi fare circa 17000 euro in più nell'anno a vario titolo
e non credo che, anche volendo sia appannaggio di tutti
il problema è che a mio avviso, moltiplicatore a parte, la maggior parte delle persone non ha ancora ben chiaro in che misura incidono le vari accessorie sulla propria pensione
va avanti per sentito dire o per ex colleghi andati in pensione che poi una volta ricalcolata a seguito delle accessorie decantano cifre astronomiche.....
Re: Informazione dagli esperti
Inviato: sab set 22, 2018 10:19 pm
da Louis65
Infatti troppo per sentito dire, ma cmq gli utenti che ormai praticano assiduamente questo forum penso che l'avranno già capito e spero imparato per come incidono gli accessori, il problema sono i nuovi utenti che ancora devono far rodaggio.
Re: Informazione dagli esperti
Inviato: dom set 23, 2018 3:02 pm
da angri62
===il calcolo con gli straordinari non centra nulla con il moltiplicatore, che tiene conto delle voci stipendiali fisse rispetto all'ultimo anno di servizio prestato, mentre lo straordinario è una voce accessoria, cè solo un dubbio che calcolando il 18% di 5 anni possa annullare la voce accessoria che non supera tale quota.
Re: Informazione dagli esperti
Inviato: dom set 23, 2018 3:40 pm
da firefox
angri62 ha scritto:===il calcolo con gli straordinari non centra nulla con il moltiplicatore, che tiene conto delle voci stipendiali fisse rispetto all'ultimo anno di servizio prestato, mentre lo straordinario è una voce accessoria, cè solo un dubbio che calcolando il 18% di 5 anni possa annullare la voce accessoria che non supera tale quota.
Angri il moltiplicatore tiene conto anche di tutto l'accessorio dell'ultimo anno oltre ovviamente il 18%
quindi che volevi significare?
Re: Informazione dagli esperti
Inviato: dom set 23, 2018 3:53 pm
da angri62
firefox ha scritto:angri62 ha scritto:===il calcolo con gli straordinari non centra nulla con il moltiplicatore, che tiene conto delle voci stipendiali fisse rispetto all'ultimo anno di servizio prestato, mentre lo straordinario è una voce accessoria, cè solo un dubbio che calcolando il 18% di 5 anni possa annullare la voce accessoria che non supera tale quota.
Angri il moltiplicatore tiene conto anche di tutto l'accessorio dell'ultimo anno oltre ovviamente il 18%
quindi che volevi significare?
===lo straordinario non si moltiplica per 5, quindi temo che il 18% per 5 annulla lo straordinario e accessorie varie.
Re: Informazione dagli esperti
Inviato: dom set 23, 2018 4:29 pm
da firefox
angri62 ha scritto:firefox ha scritto:
===lo straordinario non si moltiplica per 5, quindi temo che il 18% per 5 annulla lo straordinario e accessorie varie.
io continuo a non capire
a me pare chiaro....
Re: Informazione dagli esperti
Inviato: dom set 23, 2018 5:04 pm
da angri62
firefox ha scritto:angri62 ha scritto:firefox ha scritto:
===lo straordinario non si moltiplica per 5, quindi temo che il 18% per 5 annulla lo straordinario e accessorie varie.
io continuo a non capire
a me pare chiaro....
===devo farti un disegno?
il 18% di 30 mila non è lo stesso di 150.
la eccedenza delle accessorie deve superare il limite dei 150 mila per poter recuperare qualcosina.
chiaro?
Re: Informazione dagli esperti
Inviato: dom set 23, 2018 5:27 pm
da firefox
angri62 ha scritto:
===devo farti un disegno?
il 18% di 30 mila non è lo stesso di 150.
la eccedenza delle accessorie deve superare il limite dei 150 mila per poter recuperare qualcosina.
chiaro?
NON serve ne un disegno ne che ti scaldi ma solo che leggi
stiamo parlando di voci utile al conteggio del moltiplicatore, ovvero voci utile percepite nell'ultimo anno moltiplicate per 5
semplice!
ebbene tra queste voci dell'ultimo anno va preso in considerazione anche tutto quello eccede il 18%
quindi l'esempi dei 5 anni di riferimento e dei 150.000 euro è assolutamente fuori luogo
Re: Informazione dagli esperti
Inviato: dom set 23, 2018 5:43 pm
da angri62
firefox ha scritto:angri62 ha scritto:
===devo farti un disegno?
il 18% di 30 mila non è lo stesso di 150.
la eccedenza delle accessorie deve superare il limite dei 150 mila per poter recuperare qualcosina.
chiaro?
NON serve ne un disegno ne che ti scaldi ma solo che leggi
stiamo parlando di voci utile al conteggio del moltiplicatore, ovvero voci utile percepite nell'ultimo anno moltiplicate per 5
semplice!
ebbene tra queste voci dell'ultimo anno va preso in considerazione anche tutto quello eccede il 18%
quindi l'esempi dei 5 anni di riferimento e dei 150.000 euro è assolutamente fuori luogo
===ci rinuncio!!!!!!!!!!!!