Salve a tutti sul moltiplicatore è stato detto tanto, ma volevo chiedere a qualche esperto del settore cosa vuol dire secondo la propria conoscenza nella parte finale della detta circolare quando l'inps scrive
> sistema di calcolo interamente retributivo: no all'incremento figurativo art.3 co. 7, in assenza di quota c di pensione - Pensione: quota A + B ( rideterminata sulla aliquota di riferimento ad oltranza)
cosa vuole intendere "rideterminata sulla quota di riferimento ad oltranza"?
grazie a chi è in grado di rispondere
nota inps 2486 del 26 4 2018
Re: nota inps 2486 del 26 4 2018
oltre l'80%
ma a te questa ultimissima parte non ti interessa sono solo per quelli che hanno solo la quota A e B cioè quei retributivi che non hanno superato il 2012 di servizio
a te interessa al limite se sei un retributivo attualmente in servizio
Sistema di calcolo pro-rata 2012: SI, incremento figurativo art. 3, co.7, per la
determinazione del montante individuale dei contributi della quota C di pensione -
Pensione: Quota A+ B+ C
e cmq secondo la legge n. 190 del 2014 (art. 1, commi 707 e
708), con attribuzione dell'importo di pensione più basso tra il calcolo contributivo pro
quota e la pensione che sarebbe spettata con il sistema interamente retrlbutivo valutando
tutta l'anzianità contributiva maturata alla cessazione, con applicazione dell'aliquota di
rendimento "ad oltranza"(cioè sempre oltre l'80%)
insomma il cosi detto impatto tetto
ma a te questa ultimissima parte non ti interessa sono solo per quelli che hanno solo la quota A e B cioè quei retributivi che non hanno superato il 2012 di servizio
a te interessa al limite se sei un retributivo attualmente in servizio
Sistema di calcolo pro-rata 2012: SI, incremento figurativo art. 3, co.7, per la
determinazione del montante individuale dei contributi della quota C di pensione -
Pensione: Quota A+ B+ C
e cmq secondo la legge n. 190 del 2014 (art. 1, commi 707 e
708), con attribuzione dell'importo di pensione più basso tra il calcolo contributivo pro
quota e la pensione che sarebbe spettata con il sistema interamente retrlbutivo valutando
tutta l'anzianità contributiva maturata alla cessazione, con applicazione dell'aliquota di
rendimento "ad oltranza"(cioè sempre oltre l'80%)
insomma il cosi detto impatto tetto
Re: nota inps 2486 del 26 4 2018
Ho fatto una piccola imprecisione nel senso che non sempre oltre l''80%Louis65 ha scritto:oltre l'80%
ma a te questa ultimissima parte non ti interessa sono solo per quelli che hanno solo la quota A e B cioè quei retributivi che non hanno superato il 2012 di servizio
a te interessa al limite se sei un retributivo attualmente in servizio
Sistema di calcolo pro-rata 2012: SI, incremento figurativo art. 3, co.7, per la
determinazione del montante individuale dei contributi della quota C di pensione -
Pensione: Quota A+ B+ C
e cmq secondo la legge n. 190 del 2014 (art. 1, commi 707 e
708), con attribuzione dell'importo di pensione più basso tra il calcolo contributivo pro
quota e la pensione che sarebbe spettata con il sistema interamente retrlbutivo valutando
tutta l'anzianità contributiva maturata alla cessazione, con applicazione dell'aliquota di
rendimento "ad oltranza"(cioè sempre oltre l'80%)
insomma il cosi detto impatto tetto
faccio un esempio per capirci meglio
nato il 30/11/1958
arruolato 01/09/1980
corso mesi 6
in pensione per limite di età il 01/12/2018
il su detto al 31/12/2011 arriva ad un coeff. di rendita del 77,73% e quindi non sempre l'80% come avevo erroneamente scritto
che significa ad oltranza? significa che al 30/11/2018 (ultimo giorno di servizio) arriva ad un coeff. di rendimento del 91,57% ben oltre l'80%
adesso si fa il calcolo con il moltiplicatore il x5 dell'ultimo anno di servizio e si arriva ad una PAL per esempio di € 41.800 (considerando retributivo fino al 31/12/2011 e contributiva dal 1/01/2012 fino a cessazione)
poi si fa il calcolo senza moltiplicatore ma tutto retributivo fino alla fine e cioè ad oltranza dal 2011 come se la legge Dini non fosse mai esistita ed arriviamo ad una PAL sempre per esempio di € 40.550
Al quiescente gli si da la minore tra € 41.800 e € 40.550 il cosi detto impatto tetto della legge 190/2014
spero di essere stato adesso più chiaro
Re: nota inps 2486 del 26 4 2018
per LOUIS 65
grazie infinite per la Sua risposta esaustiva ma anche per il Suo tempo dedicato a me ma anche alla massa; non pensavo di avere delucidazioni in merito da alcuno. Detto questo voglio dirle che dopo decine di mesi finalmente, dopo aver sentito tante risposte diverse dal ns C. Gen. nonchè , da tanti esperti nel copia e incolla, ho conferma di quello che pensavo da tempo ma non trovavo specchio da nessuno e finalmente la Sua risposta sposa in pieno come stanno le cose. purtroppo (non credo per cattiveria od altro) ci sono molti inesperti che con le loro risposte fanno andare in pensione le persone proprio perchè generano timori. Grazie ancora Louis cmq le scrivo anche in privato per ringraziarla. Buone cose e buon lavoro
grazie infinite per la Sua risposta esaustiva ma anche per il Suo tempo dedicato a me ma anche alla massa; non pensavo di avere delucidazioni in merito da alcuno. Detto questo voglio dirle che dopo decine di mesi finalmente, dopo aver sentito tante risposte diverse dal ns C. Gen. nonchè , da tanti esperti nel copia e incolla, ho conferma di quello che pensavo da tempo ma non trovavo specchio da nessuno e finalmente la Sua risposta sposa in pieno come stanno le cose. purtroppo (non credo per cattiveria od altro) ci sono molti inesperti che con le loro risposte fanno andare in pensione le persone proprio perchè generano timori. Grazie ancora Louis cmq le scrivo anche in privato per ringraziarla. Buone cose e buon lavoro
Re: nota inps 2486 del 26 4 2018
Considera sempre che il futuro lo conosce solo Dio per chi è credente, per ora è così, fra tre anni mi pare che arrivi ai limiti di età, tutto può cambiare, secondo me dovresti valutare con i numeri alla mano se conviene rischiare oppure andar via adesso tu sei sempre un retributivo e cmq la rata è sempre bella consistente, certo di sicuro ci perdi i 6 sc sul TFS , devi valutare se continuare oppure andare via ciao
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE