Pagina 1 di 1
Cessazioni dal servizio permanente. Compendio 2018
Inviato: gio lug 05, 2018 1:44 pm
da panorama
Nuovo del Ministero della Difesa
25 giugno 2018
Prot. N. M_D GMIL REG2018 0355678 - II Rep. 4^ Div. - Compendio delle disposizioni in materia di cessazioni dal servizio permanente.
Edizione 2018
Re: Cessazioni dal servizio permanente. Compendio 2018
Inviato: gio nov 08, 2018 10:20 am
da panorama
allego ANNESSO TABELLA RIEPILOGATIVA che riguarda il Termine di presentazione domanda/dichiarazione
L' edizione del compendio ha lo scopo di aggiornare, alla luce delle ultime modifiche normative, le disposizioni in materia di cessazioni dal servizio permanente.
Il compendio si applica a tutte le categorie del personale militare in servizio permanente, fatta eccezione per gli Appuntati e i Carabinieri i cui procedimenti di cessazione sono di diretta competenza del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri; i Graduati non sono al momento interessati alle cessazioni dal servizio permanente che comportano l’accesso alla pensione di vecchiaia o di anzianità, tenuto conto che gli stessi non possono ancora essere in possesso dei requisiti richiesti dalla vigente normativa in materia.
Re: Cessazioni dal servizio permanente. Compendio 2018
Inviato: gio nov 08, 2018 10:22 am
da panorama
vedi allegati da compilare F e G
Re: Cessazioni dal servizio permanente. Compendio 2018
Inviato: gio nov 08, 2018 10:29 am
da panorama
M_D GMIL REG2018 0638751 06-11-2018 con Annessa Informativa Privacy.
(Seg. circolare n. M_D GMIL REG2018 0355678 del 22 giugno 2018)
Ecco un nuovo passo:
In particolare, al paragrafo 5., sottoparagrafi a., b. ed e., sono state fornite ai Comandi le indicazioni operative per la trattazione delle pratiche di cessazione dal servizio e contestuale collocamento nella posizione di ausiliaria, nei casi di:
a. “raggiungimento dei limiti di età”;
b. “a domanda con almeno 40 anni di servizio effettivo”;
c. “a domanda dall’aspettativa per riduzione di quadri”.
Nelle suddette ipotesi, il personale interessato, ai fini della corresponsione dell’indennità di ausiliaria, si rende disponibile all’impiego presso l’Amministrazione Difesa o altre Pubbliche Amministrazioni.
Re: Cessazioni dal servizio permanente. Compendio 2018
Inviato: gio nov 08, 2018 10:40 am
da panorama
per i colleghi CC
---------------------
Con circolare nr. 331/75-2005 datata 13 ottobre 2018 e diretta fino a livello Comando di Corpo (pertanto non disponibile sul Portale Leonardo), l’Ufficio Personale Ufficiali ha diramato il “Compendio delle disposizioni in materia di cessazioni dal sevizio permanente. Edizione 2018” del Ministero della Difesa – Direzione Generale per il Personale Militare.
In particolare, al paragrafo 5 “Modalità procedurali” sono stabilite – a seconda delle tipologie di cessazione dal servizio – le modalità di inoltro delle relative istanze e gli Enti/Comandi ai quali devono essere presentate.
Di particolare interesse per coloro che intendono andare in pensione prima del 40anni di effettivo servizio è:
c. CESSAZIONE DAL SERVIZIO A DOMANDA CON ACCESSO AL TRATTAMENTO PENSIONISTICO ANTICIPATO
La domanda di cessazione dal servizio, redatta in conformità al modello in allegato “F”, dovrà essere presentata dall’interessato al Comando/Ente di appartenenza almeno 270 (duecentosettanta) giorni prima della data richiesta per la cessazione. Farà fede, al riguardo, la data di assunzione a protocollo della domanda.
Il rispetto di tale tempistica è indispensabile al fine di evitare soluzione di continuità tra l’erogazione del trattamento economico di servizio e quello pensionistico, in quanto la gestione dei trattamenti pensionistici del personale delle Forze Armate e dell’Arma dei Carabinieri collocato nella categoria della riserva è di competenza dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, che necessita di ricevere tutta la documentazione amministrativa necessaria per il calcolo della pensione tassativamente almeno 90 (novanta) giorni prima della data fissata per la cessazione dal servizio.
Infatti, il termine di 270 giorni tiene conto della complessità dei due distinti, ma connessi, procedimenti, quello di cessazione dal servizio e quello di calcolo ed erogazione del trattamento pensionistico, articolati in varie fasi che coinvolgono Enti e Uffici non solo dell’A.D., ma anche di altra Amministrazione.
Corre l’obbligo di evidenziare, al riguardo che, ai sensi dell’art. 59, comma 21 della Legge n. 449/1997, le domande per il pensionamento di anzianità dei dipendenti della Pubblica Amministrazione non possono essere presentate prima di dodici mesi dalla data indicata per l’accesso al pensionamento.
N.B.: rileggi
- ) - l’INPS, necessita di ricevere tutta la documentazione amministrativa necessaria per il calcolo della pensione tassativamente almeno 90 (novanta) giorni prima della data fissata per la cessazione dal servizio.
Quindi, chiamate spesso e sollecitate il CNA
Re: Cessazioni dal servizio permanente. Compendio 2018
Inviato: ven nov 09, 2018 12:03 pm
da panorama
per completezza posto anche questa del M_D GMIL REG2018 0298465 24-05-2018,
Cessazioni dal servizio permanente. Adeguamento agli incrementi della speranza di vita dei requisiti di accesso al pensionamento del personale militare per il biennio 2019 -2020.
Re: Cessazioni dal servizio permanente. Compendio 2018
Inviato: lun mag 18, 2020 10:03 am
da panorama
Novità da parte del Ministero della Difesa con la lettera n. M_D GMIL REG2020 0186672 13-05-2020 relativo al biennio 2021 e 2022
si legge:
REQUISITI PER L’ACCESSO AL TRATTAMENTO PENSIONISTICO
PENSIONI DI ANZIANITA’ (Cessazione anticipata)
A decorrere dal 1° gennaio 2021, il personale militare può cessare anticipatamente dal servizio permanente con diritto al trattamento pensionistico, se in possesso, alternativamente, dei seguenti requisiti:
- anzianità contributiva non inferiore a 35 anni e un’età anagrafica di almeno 58 anni. Il diritto alla corresponsione del relativo trattamento pensionistico si acquisisce con il decorso della c.d. “finestra mobile” pari a 12 mesi;
- anzianità contributiva pari a 41 anni, indipendentemente dall’età anagrafica. Il diritto alla corresponsione del relativo trattamento pensionistico si acquisisce con il decorso della c.d. “finestra mobile” pari a 12 mesi e con l’ulteriore posticipo di 3 mesi, per un totale di 15 mesi;
- massima anzianità contributiva corrispondente all’aliquota dell’80% conseguita entro il 31 dicembre 2011, con un’età anagrafica di almeno 54 anni e con il decorso della “finestra mobile” pari a 12 mesi.
N.B.: Cmq. leggete integralmente l'allegato per altre cose.
Re: Cessazioni dal servizio permanente. Compendio 2018
Inviato: lun mag 18, 2020 10:06 am
da firefox
Io la circolare NON riesco ad aprirla, però nella sintesi che fai, come era scontato, novità NON ne evinco...
Re: Cessazioni dal servizio permanente. Compendio 2018
Inviato: lun mag 18, 2020 11:37 am
da sasabl
Io la circolare NON riesco ad aprirla, però nella sintesi che fai, come era scontato, novità NON ne evinco...
è sbagliata l'estensione, non è un txt ma un pdf. Prova ad aprirlo con un lettore pdf
Ciao
Re: Cessazioni dal servizio permanente. Compendio 2018
Inviato: lun mag 18, 2020 2:00 pm
da firefox
ok, grazie