Pagina 1 di 1
quesito
Inviato: lun dic 06, 2010 3:48 pm
da red_vaiper
buongiorno a tutti, sono un Brigadiere capo con 34 anni di servizio effettivo, (39 riscattati), in data 30/11/2010 sono stato riformato dalla CMO di messina e posto in congedo assoluto con malattie NON dipendenti causa di servizio e mi assegnavano (tabella A categoria 5) la mia domanda e' posso fare la domanda per la privilegiata o cosa devo fare? scusate la mia ignoranza in materia. La seconda domanda se qualcuno mi puo aiutare e questa: sul mio stipendio gravano due trattenute (cessione e delega) fatti da meno dii tre anni, sapete se l'impdap mi farà continuare a pagare mensilmente oppure paghera il residuo con il mio tFS? vi ringrazio anticipatamente per le risposte e vi invio cordiali saluti
Re: quesito
Inviato: lun dic 06, 2010 4:27 pm
da Roberto Mandarino
Per ottenere la Pensione Privilegiata, oltre a ricevere (per la malattia di cui si soffre) sul verbale della cmo l'ascrizione ad una qualsiasi categoria della tabella A "ai fini di Pensione Privilegiata Ordinaria, (non importa l'ascrizione ai fini di equo indennizzo), occorre anche che tale patologia venga riconosciuta dipendente da causa di servizio dal Comitato.
Anche per aver diritto all'equo indennizzo, oltre all'ascrizione a categoria tabellare "ai fini di equo indennizzo" assegnata sul verbale redatto dalla Commissione Medico militare, la patologia deve essere riconosciuta dipendente da causa di servizio dal Comitato.
Questo riconoscimento, potrà verificarsi anche in data successiva alla stesura del verbale di riforma se si è presentata la domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio di tale patologia.
Tuttavia quel verbale attesta che lei è un invalido (anche se non per causa di servizio) con una riduzione della capacità lavorativa tra il 50% ed il 60% come meglio sotto specificato.
Le trattenute che le effettuavano sullo stipendio continueranno ad eseguirle sulla pensione e non sul tfr.
Saluti Roberto Mandarino
_________
La Tabella A è divisa in 8 categorie di infermità, che, in base alla sentenza della Corte dei Conti 12/3/1960, n. 53710, corrispondono ad una riduzione della capacità lavorativa generica pari a:
"100-80% 1° categoria" - "80-75% 2° categoria" - "75-70% 3° categoria" - 70-60% 4° categoria" -
"60-50% 5° categoria" - "50-40% 6° categoria" - "40-30% 7° categoria" - 30-20% 8° categoria" -
Re: quesito
Inviato: mar dic 07, 2010 2:59 pm
da red_vaiper
gentile signor Roberto mi scuso se non l'ho ringraziato prima perche' ho avuto problemi con la mia line telefoni ca comunque la ringrazio tantissimo adesso , se ho ben capito devo fare il riconoscimento per la causa di servizio e dopo la domanda per la privilegiata. per i prestititi invece continierà l'impdap a trattenere mensilmente le rate.