Pagina 1 di 1

PER I DIPENDITI PUBBLICI CIVILI NIENTE ESENZIONE IRPEF

Inviato: ven mag 18, 2018 8:53 pm
da avt8
Per Tony-

Se sei un dipendente pubblico anche se sei stato riconosciuto vittima del dovere, non hai diritto alla pensione privilegiata avbolita:

La Suprema Corte ha stabilito che l’abolizione della pensione di privilegio è costituzionalmente legittima. La Corte Costituzionale con la Sentenza numero 20 del 2 Febbraio 2018 ha dichiarato la legittimità dell’abolizione della pensione privilegiata per i dipendenti pubblici “civili” fatta dall’art.6 del DL 6 dicembre 2011, n. 201 (cd. Riforma Fornero).
L’Istituto della pensione privilegiata continua a trovare applicazione soltanto «nei confronti del personale appartenente ai Comparti Sicurezza, Difesa, Vigili del Fuoco e Soccorso Pubblico» e «ai procedimenti in corso al 6 dicembre 2011, nonché ai procedimenti per i quali, alla predetta data, non sia ancora scaduto il termine di presentazione della domanda, nonché ai procedimenti instaurabili d’ufficio per eventi occorsi prima della predetta data». Per cui evidentemente L'Inps ha notato che non sei un appartenente al comparto difesa oppure sicurezza e senza diritto alla PP- Non ti concede l'esenzione irpef-

Re: PER I DIPENDITI PUBBLICI CIVILI NIENTE ESENZIONE IRPEF

Inviato: ven mag 18, 2018 9:48 pm
da tony1964
Ciao,appunto non li spetta ,quindi niente esenzione irpef, non e così la legge non fa distinzione l'art. 1 al comma 564 della legge 266/05 non dice militari ma:"Sono equiparati ai soggetti di cui al comma 563" soggetti non militari .
Antonio

Re: PER I DIPENDITI PUBBLICI CIVILI NIENTE ESENZIONE IRPEF

Inviato: ven mag 18, 2018 9:53 pm
da tony1964
Ciao scusa io non avevo letto bene, Io sono Un ex Sottufficiale dell'Esercito in pensione da maggio, Equiparato vittima del dovere per esposizione a nano particelle di uranio.
Antonio

Re: PER I DIPENDITI PUBBLICI CIVILI NIENTE ESENZIONE IRPEF

Inviato: sab mag 19, 2018 12:01 pm
da gioia21
avt8 ha scritto:Per Tony-

Se sei un dipendente pubblico anche se sei stato riconosciuto vittima del dovere, non hai diritto alla pensione privilegiata abolita:

La Suprema Corte ha stabilito che l’abolizione della pensione di privilegio è costituzionalmente legittima. La Corte Costituzionale con la Sentenza numero 20 del 2 Febbraio 2018 ha dichiarato la legittimità dell’abolizione della pensione privilegiata per i dipendenti pubblici “civili” fatta dall’art.6 del DL 6 dicembre 2011, n. 201 (cd. Riforma Fornero).
L’Istituto della pensione privilegiata continua a trovare applicazione soltanto «nei confronti del personale appartenente ai Comparti Sicurezza, Difesa, Vigili del Fuoco e Soccorso Pubblico» e «ai procedimenti in corso al 6 dicembre 2011, nonché ai procedimenti per i quali, alla predetta data, non sia ancora scaduto il termine di presentazione della domanda, nonché ai procedimenti instaurabili d’ufficio per eventi occorsi prima della predetta data». Per cui evidentemente L'Inps ha notato che non sei un appartenente al comparto difesa oppure sicurezza e senza diritto alla PP- Non ti concede l'esenzione irpef-
Buongiorno, quello che dici è giustissimo pero' permettimi di porre una domanda:

la Corte dei Conti ha detto che il cumulo tra stipendio civile e pensione privilegiata (che ha determinato la riforma per infermità dipendente da causa di servizio) non è impedito, ossia fattibile...
Ora se tizio ERA un cc o ps ( e ORA civile) e nel caso abbia riconosciuto lo status di VdD che a sua volta ha determinato la riforma per causa di servizio con tabella A con il transito nel ruolo cilvile, in queso caso pur essendo adesso un dipendente pubblico spetta l' esenzione?
Oppure vale SOLAMENTE la regola che tizio DEVE essere appartenete al comparto sicurezza/difesa/soccorso pubblico e che se transita per causa di servizio con anche tabella A nel ruolo civile sono caxxi suoi in quanto appunto non piu' appartenete al comparto suddetto?

Grazie illustrissimo.