Buongiorno a tutti, se possibile avrei bisogno di alcune delucidazioni in ordine al Decreto 5 dicembre 2017 "Adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento....." divulgati con la Circolare INPS n.62 del 4/4/2018.
Quello che ho capito é che per tutto il personale del Comparto Sicurezza (e non solo) dal 1/1/2019 sia l'anzianità anagrafica massima (prima 60 anni) che quella contributiva (prima 40 anni utili) subirebbero un incremento di 12 mesi (rivedibile poi nel 2021). Ebbene per chi, come me, aveva già maturato i requisiti per il pensionamento (40+7 mesi) già nell'ottobre del 2017 e adesso fruirebbe della c.d. finestra mobile di 15 mesi che scadrebbe in data 5/1/2019, volendo scegliere di proseguire per arrivare al limite ordinamentale dei 60 anni per fruire dei benefici economici ad esso connessi, sarei comunque soggetto all'incremento dei 12 mesi previsti dal suddetto decreto ovvero sarei esonerato (come ho letto da altre parti) avendo già maturato il diritto a pensione prima dell'entrata in vigore delle nuove norme !?.... in sostanza il mio limite resterebbe 60 anni oppure anche per me diventano 61 !?
Grazie a chiunque mi faccia capire qualcosa e mi ponga nella condizione di poter serenamente sceglie su cosa fare se continuare oppure ripresentare la domanda per andare via entro gennaio.
Adeguamento Pensioni dal 2019
Re: Adeguamento Pensioni dal 2019
A te l aspettativa di vita ormai non ti incidera' arriverai a 60 anni e andrai in pensione......salvo che nel frattempo il governo metta mano alle nostre pensioni (ci devono armonizzare con l ultima riforma detta fornero) in questo caso non si sa che puo' succedere
Re: Adeguamento Pensioni dal 2019
Grazie della risposta "lellobit", quindi desumo che, almeno per il momento (fino al 2021) non dovrei preoccuparmi ed arrivare ai fantomatici 60 anni. (sempre che nel frattempo non intervenga qualche altro simpatico provvedimento legislativo).lellobit ha scritto:A te l aspettativa di vita ormai non ti incidera' arriverai a 60 anni e andrai in pensione......salvo che nel frattempo il governo metta mano alle nostre pensioni (ci devono armonizzare con l ultima riforma detta fornero) in questo caso non si sa che puo' succedere
La risposta mi serviva per decidere se aspettare (come avevo già ipotizzato) i 60 anni oppure ripresentare la domanda per andare via a gennaio 2019 (al termine della finestra mobile di 15 mesi).
Buona Serata
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE