Pagina 1 di 1

SM5007 e CUD, chiarimenti...

Inviato: mar apr 03, 2018 4:19 pm
da firefox
Salve, un paio di domande in merito, sicuramente banali, ma su cui non mi ero mai soffermato.

- Analizzando il modello SM5007 (allegato 1) di un collega ex retributivo, perchè la seconda quota di pensione è calcolata al 31/12/97 e NON 31/12/95, come per coloro già misti al 01/01/96? Dove mi sto incespicando??

- sempre con riferimento ai calcoli in questione, quale la relazione tra "retribuzione pensionabile alla cessazione" 31.472 euro, a fronte di un CUD (medio) avente come imponibile circa 33900 euro e come imponibile pensionistico oltre 40.000 euro?

Re: SM5007 e CUD, chiarimenti...

Inviato: mar apr 03, 2018 9:12 pm
da Louis65
- Analizzando il modello SM5007 (allegato 1) di un collega ex retributivo, perchè la seconda quota di pensione è calcolata al 31/12/97 e NON 31/12/95, come per coloro già misti al 01/01/96? Dove mi sto incespicando??

Intanto se leggi bene le formule la seconda quota non è calcolata con il coeff. fino al 1997 ma dal 1/01/1993 a fine servizio, poi perché NON al 95? perché lo prevede la Legge

- sempre con riferimento ai calcoli in questione, quale la relazione tra "retribuzione pensionabile alla cessazione" 31.472 euro, a fronte di un CUD (medio) avente come imponibile circa 33900 euro e come imponibile pensionistico oltre 40.000 euro?
Allegati


la retribuzione pensionabile alla cessazione di € 31.472 è formata da 12 mensilità e non prevede ne eccedenze di accessori e nemmeno 6 scatti
nel CUD(e non mi sento di dire che sempre corrisponde) è compreso di tutto diciamo per capirci che quel € 40.675,65 va al montante contributivo per la quota C

Re: SM5007 e CUD, chiarimenti...

Inviato: mer apr 04, 2018 8:45 am
da firefox
[
quote="Louis65"]- Analizzando il modello SM5007 (allegato 1) di un collega ex retributivo, perchè la seconda quota di pensione è calcolata al 31/12/97 e NON 31/12/95, come per coloro già misti al 01/01/96? Dove mi sto incespicando??

Intanto se leggi bene le formule la seconda quota non è calcolata con il coeff. fino al 1997 ma dal 1/01/1993 a fine servizio, poi perché NON al 95? perché lo prevede la Legge
Ok, credo di aver capito anche se mi rimane strano il riferimento al 31/12/97? che centra?

La seconda quota, ovvero quella per coloro nella sua situazione se NON fosse intervenuta la Fornero, andava dal 1993 alla cessazione.. o no?

- sempre con riferimento ai calcoli in questione, quale la relazione tra "retribuzione pensionabile alla cessazione" 31.472 euro, a fronte di un CUD (medio) avente come imponibile circa 33900 euro e come imponibile pensionistico oltre 40.000 euro?
Allegati

la retribuzione pensionabile alla cessazione di € 31.472 è formata da 12 mensilità e non prevede ne eccedenze di accessori e nemmeno 6 scatti
nel CUD(e non mi sento di dire che sempre corrisponde) è compreso di tutto diciamo per capirci che quel € 40.675,65 va al montante contributivo per la quota C
[/quote]

Ok, trattasi di VVF, quindi NO 6 scatti....nei 40.000 è compreso tutto ma anche le accessorie (credo) quindi NON tutto forma il montante contributivo poichè anche in quota C le accessorie devono superare il 18% della base pensionabile.

Grazie Louis ma i dubbi mi rimangono...purtroppo....

Re: SM5007 e CUD, chiarimenti...

Inviato: mer apr 04, 2018 10:22 am
da Louis65
In effetti visto che non percepite i 6 scatti la differenza tra cud e sm è assai, più di € 9.000, hai controllato se hanno sbagliato a calcolarci l'ultima retribuzione ai fini della quota A? controlla può darsi che l'inps abbia sbagliato

Re: SM5007 e CUD, chiarimenti...

Inviato: mer apr 04, 2018 1:24 pm
da gino59
firefox ha scritto:Salve, un paio di domande in merito, sicuramente banali, ma su cui non mi ero mai soffermato.

- Analizzando il modello SM5007 (allegato 1) di un collega ex retributivo, perchè la seconda quota di pensione è calcolata al 31/12/97 e NON 31/12/95, come per coloro già misti al 01/01/96? Dove mi sto incespicando??

- sempre con riferimento ai calcoli in questione, quale la relazione tra "retribuzione pensionabile alla cessazione" 31.472 euro, a fronte di un CUD (medio) avente come imponibile circa 33900 euro e come imponibile pensionistico oltre 40.000 euro?
================================================
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/de ... mdir=46845" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: SM5007 e CUD, chiarimenti...

Inviato: mer apr 04, 2018 3:38 pm
da oreste.vignati
gino59 ha scritto:
firefox ha scritto:Salve, un paio di domande in merito, sicuramente banali, ma su cui non mi ero mai soffermato.

- Analizzando il modello SM5007 (allegato 1) di un collega ex retributivo, perchè la seconda quota di pensione è calcolata al 31/12/97 e NON 31/12/95, come per coloro già misti al 01/01/96? Dove mi sto incespicando??

- sempre con riferimento ai calcoli in questione, quale la relazione tra "retribuzione pensionabile alla cessazione" 31.472 euro, a fronte di un CUD (medio) avente come imponibile circa 33900 euro e come imponibile pensionistico oltre 40.000 euro?
================================================
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/de ... mdir=46845" onclick="window.open(this.href);return false;
Questo è un confronto fra tre titani

Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk