Collocamento nella riserva e impiego lavorativo
Inviato: lun feb 12, 2018 11:24 pm
Collocamento nella riserva ed eventuale selezione come scrutatore elettorale.
Per quanto può sembrare un fatto banale, cmq. fa riflettere.
-------------------------------------------------------------------------------------------------
In merito, si rappresenta che gli articoli del “Codice dell’ordinamento militare” di cui al D.Lgs n. 66/2010 a cui fare riferimento, sono i seguenti:
• l’art. 887 “Riserva” che disciplina che i militari della riserva hanno obblighi di servizio soltanto in tempo di guerra o di grave crisi internazionale;
• l’art. 1492 “Ufficio di giudice popolare e di componente di seggio elettorale” al comma 2, sancisce che “gli appartenenti alle Forze armate in servizio sono esclusi dalle funzioni di presidente dell’ufficio elettorale di sezione, di scrutatore e di segretario”.
Premesso quanto sopra, bisogna tenere comunque conto di eventuali comunicazioni da fare all’INPS per la compatibilità con gli emolumenti pensionistici percepiti. Al riguardo, conviene rivolgersi direttamente al Nucleo Relazioni con il Pubblico del Centro Nazionale Amministrativo, che ha una specifica competenza in materia, ai seguenti recapiti:
0871/546600 -- 800/271661
cnanurp@carabinieri.it
cnanurp@pec.carabinieri.it
Per quanto può sembrare un fatto banale, cmq. fa riflettere.
-------------------------------------------------------------------------------------------------
In merito, si rappresenta che gli articoli del “Codice dell’ordinamento militare” di cui al D.Lgs n. 66/2010 a cui fare riferimento, sono i seguenti:
• l’art. 887 “Riserva” che disciplina che i militari della riserva hanno obblighi di servizio soltanto in tempo di guerra o di grave crisi internazionale;
• l’art. 1492 “Ufficio di giudice popolare e di componente di seggio elettorale” al comma 2, sancisce che “gli appartenenti alle Forze armate in servizio sono esclusi dalle funzioni di presidente dell’ufficio elettorale di sezione, di scrutatore e di segretario”.
Premesso quanto sopra, bisogna tenere comunque conto di eventuali comunicazioni da fare all’INPS per la compatibilità con gli emolumenti pensionistici percepiti. Al riguardo, conviene rivolgersi direttamente al Nucleo Relazioni con il Pubblico del Centro Nazionale Amministrativo, che ha una specifica competenza in materia, ai seguenti recapiti:
0871/546600 -- 800/271661
cnanurp@carabinieri.it
cnanurp@pec.carabinieri.it