Pagina 1 di 1
Chi guida l'autovettura di servizio?
Inviato: lun gen 22, 2018 6:09 pm
da panorama
per i miei colleghi CC.
----------------------------------------
In tanti anni passati nell'Arma non ho mai trovato traccia su chi deve guidare l'auto di servizio, ma, ho sempre saputo e risaputo che il meno anziano fa da autista.
A tal proposito, in questo forum c'è qualche collega che si trova qualche traccia, o che fa servizio presso un comando di Legione o alti uffici affinchè documenta questo "vuoto"?
E pur vero che il Capo servizio stabilisce chi deve guidare ma cmq. questo si basa anche sicuramente sul sentito dire.
E se il Capo servizio decide "autonomamente" di fare lui da autista cosa può succedere? E se costui viene notato guidare l'auto da qualche Ufficiale potrà essere "rimproverato"?
Nel nuovo memoriale elettronico c'è qualche voce ove il comandante di Stazione può specificare chi sarà l'autista?
Quanto sopra si chiede perchè potrebbe nascere qualche disputa tra colleghi comandanti di servizio esterno su chi deve guidare l'auto.
Re: Chi guida l'autovettura di servizio?
Inviato: dom feb 04, 2018 9:41 am
da panorama
In merito a quanto da me prospettato, ho interpellato 2 colleghi di COIR differenti, il risultato?
- Uno mi ha detto che il più alto in grado comanda, quindi è logico che ordina al collega meno anziano di guidare l'autovettura di servizio. Mentre, Radiomobile "patente di guida veloce" fa la differenza;
- L'altro mi ha detto che Non esiste una norma scritta, vien da se che il più alto in grado è il Capo equipaggio e l'altro l'autista.
Quindi si va avanti per logica che il meno anziano farà l'autista.
Allora che dire di quando si mettono e si vedono alla guida proprio i colleghi di grado Superiore facendo restare l'inferiore di fianco, nel sedile passeggero?
Funziona forse a convenienza o mancanza di fiducia/affidabilità nei confronti del collega inferiore?
Se per logica il veicolo deve essere condotto dal militare meno anziano, allora, per logica tale militare non deve cedere la guida del mezzo al più alto in grado.
Re: Chi guida l'autovettura di servizio?
Inviato: dom feb 04, 2018 10:22 am
da elciad1963
A disporre il militare autista del veicolo di servizio è unicamente il foglio di marcia che ogni veicolo DEVE avere prima di intraprendere il servizio
Re: Chi guida l'autovettura di servizio?
Inviato: dom feb 04, 2018 11:34 am
da panorama
Ove sta scritto che l'inferiore deve fare l'autista?
E' il Comandante del reparto che decide?
Chi lo impone chi deve guidare tra due militari?
Mica i 2 militari che devono uscire, giocano con le dita della mani a fare pari o dispari.
Fino ad oggi, nessuno sa dare una risposta scritturale, solo presupposizioni.
Re: Chi guida l'autovettura di servizio?
Inviato: dom feb 04, 2018 1:23 pm
da mbetto
Giustissimo che è disposto sul foglio di marcia (o ordine di uscita) .... ma qualcuno deve compilarlo in base a quali direttive/disposizioni/norme o usi?
Re: Chi guida l'autovettura di servizio?
Inviato: dom feb 04, 2018 4:52 pm
da elciad1963
La scelta rientra nella sfera di competenza del comandante che firma l'ordine di servizio e, se automomtato, il foglio di marcia.
In verità non ho mai riscontrato questa difficoltà. La scelta e le decisioni, così come per ogni altra problematica, deve essere di completa ed esclusiva competenza del comandante; ciò anche al fine di evitare di far nascere incomprensioni e/o eventuali discussioni. Sarà cura e responsabilità del comandante decidere con buon senso e da buon padre di famiglia.
Re: Chi guida l'autovettura di servizio?
Inviato: dom feb 04, 2018 6:57 pm
da panorama
Nel memoriale del servizio elettronico per noi CC., manca la voce circa chi deve essere l'autista.
Nell'ordine di servizio fino ad oggi, non ho mai visto nessun Comandante specificare chi deve essere l'autista ma, come sempre si va per logica.
Per logica, pure il meno anziano per "sentito dire", si munisce di Foglio di Marcia e di propria autonomia si AUTOCOMANDA che deve guidare l'auto di servizio e, quindi, una volta rientrato in sede per fine servizio, trascrive i Km. percorsi sottoscrivendosi, dopodiché, provvede ad inserire i Km. nel computer per completezza.
Allora io dico: se tutti i servizi svolti "giornalmente" dal personale devono essere dettagliati nel memoriale elettronico, perché non deve essere specificata tale mansione di autista?
Re: Chi guida l'autovettura di servizio?
Inviato: dom feb 04, 2018 7:53 pm
da GiulioTR
Se può essere d'interesse, nella Polizia stradale viene indicato sul foglio di sevizio il capo pattuglia e il gregario. Ciò non toglie che il più alto in grado all'occorrenza rivestendosi di autorità può ordinare all'autista di lasciargli la guida del veicolo. Io anni fa lo feci assumendomene la responsabilità e ennotando sul foglio di servizio iall motivo al rientro al Reparto.