franruggi ha scritto:Sapete a chi indirizzare la domanda di ppo? È una pensione tabellare dunque di competenza mef.....per capire l.istruttoria
===================================
Qui hai tutto quello che può servire: N.B. Procedi in via urgente per soggetto disoccupato e senza reddito.
https://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DG/ ... stica.aspx" onclick="window.open(this.href);return false;
Le pensioni privilegiate “ Tabellari”
Si definiscono pensioni “ privilegiate tabellari” quelle concesse ai graduati e militari di truppa dell’Esercito, della Marina dell’Aeronautica ed assimilati nel caso in cui il militare ha contratto infermità o lesioni dipendenti da fatti di servizio (art. 67 DPR 1092/73). Le stesse vengono liquidate sulla base di apposite tabelle, in rapporto alla gravità della menomazione subita ma, senza riferimento alla paga percepita, in quanto durante il servizio obbligatorio (art. 52, 2°comma della Costituzione) non è stata effettuata alcuna ritenuta per contributi previdenziali.
In considerazione della loro particolare natura tali pensioni sono esenti da imposizione fiscale (Corte costituzionale sentenza n. 387/89), ma possono essere sottoposte a ritenute per:
- recupero di somme indebitamente riscosse
- alimenti a favore del coniuge separato o divorziato o per il mantenimento dei figli
- pignoramenti
- deleghe a favore di associazioni o organizzazioni sindacali
All’importo della pensione si aggiunge, poi, l’indennità integrativa speciale, corrisposta in via separata ai sensi dell’art. 2 della legge 27 maggio 1959,n. 324 ( art. 1886 del D.Lgs 15 marzo 2010 n.66).
La pensione è reversibile a favore del coniuge e/o dei figli minorenni o inabili, la domanda va presentata alla Ragioneria territoriale dello Stato che aveva in carico la partita di pensione del de cuius.
Ai sensi, infine, del 4 comma dell’art. 1886 del D.Lgs 15 marzo 2010, n. 66 il periodo di servizio che ha dato luogo alla pensione privilegiata tabellare, diverso da quello di leva, non può essere ulteriormente valutato ai fini di quiescenza.