Ipotesi di calcolo per collocamento a riposo
Inviato: mar dic 12, 2017 4:52 pm
Buonasera a tutti i partecipanti, vorrei prendere in considerazione l'ipotesi di presentare la domanda di collocamento a riposo per anzianità, ma avrei cortesemente bisogno di un aiuto per il calcolo pensionistico e tfs. Indico i nuovi parametri rilevati nel cedolino di dicembre 2017 oggi pubblicato in noipa.
Nato il 1 luglio 1962;
Arruolato il 14/1/1982 dapprima quale agente ausiliario e poi permanente attraverso specifico corso;
Attuale qualifica Sost. Comm. Coord. (MI10);
Stipendio tabellare € 1.588,68;
Retribuzione individuale di anzianità € 137,67;
IIS conglobata MI01 € 541,29;
Indennità vacanza contrattuale € 15,00;
Indennità Pens. Men. € 798,40;
Assegno funzionale 32 anni € 294,25;
Tipo liquidazione TFS - Paramentro 148.
Ho riconosciuto un riscatto di due anni e quattro mesi ai fini del TFS.
Nessuno a carico, né periodi esterni da ricongiungere.
Cause di servizio per cumulo attualmente in 5^ ctg con riforma parziale. Dovrei ottenere una pensione privilegiata (sempre che rimanga in vigore), almeno così credo, essendo indicato nell'ultimo decreto (6.3.2017) a vita non suscettibile di miglioramento.
L'Ufficio amministrazione mi indica che termino il periodo contributivo il 13.11.2018 (40 anni, con i 5 figurativi, + 7 mesi aspettativa vita + 15 mesi finestra mobile, ora in atto) e collocato a riposo il 01.12.2018.
Stante ciò, l'amministrazione mi chiede di presentare la domanda appena trascorse le prossime festività qualora decidessi di andare a riposo e quindi vorrei valutare bene.
Per chi è cortesemente disponibile chiederei un calcolo mensile della pensione e del totale tfs, nonché quali sono i vantaggi/svantaggi a rimanere fino a 60 anni (luglio 2022) che dal suddetto periodo di collocamento a riposo mancherebbero ancora oltre 3 anni e mezzo!!! (anche in ordine al coefficiente di trasformazione che dal 2019 dovrebbe essere modificato).
Grazie in anticipo per chi vorrà dedicarmi alcuni minuti del proprio tempo.
Ludovico
Nato il 1 luglio 1962;
Arruolato il 14/1/1982 dapprima quale agente ausiliario e poi permanente attraverso specifico corso;
Attuale qualifica Sost. Comm. Coord. (MI10);
Stipendio tabellare € 1.588,68;
Retribuzione individuale di anzianità € 137,67;
IIS conglobata MI01 € 541,29;
Indennità vacanza contrattuale € 15,00;
Indennità Pens. Men. € 798,40;
Assegno funzionale 32 anni € 294,25;
Tipo liquidazione TFS - Paramentro 148.
Ho riconosciuto un riscatto di due anni e quattro mesi ai fini del TFS.
Nessuno a carico, né periodi esterni da ricongiungere.
Cause di servizio per cumulo attualmente in 5^ ctg con riforma parziale. Dovrei ottenere una pensione privilegiata (sempre che rimanga in vigore), almeno così credo, essendo indicato nell'ultimo decreto (6.3.2017) a vita non suscettibile di miglioramento.
L'Ufficio amministrazione mi indica che termino il periodo contributivo il 13.11.2018 (40 anni, con i 5 figurativi, + 7 mesi aspettativa vita + 15 mesi finestra mobile, ora in atto) e collocato a riposo il 01.12.2018.
Stante ciò, l'amministrazione mi chiede di presentare la domanda appena trascorse le prossime festività qualora decidessi di andare a riposo e quindi vorrei valutare bene.
Per chi è cortesemente disponibile chiederei un calcolo mensile della pensione e del totale tfs, nonché quali sono i vantaggi/svantaggi a rimanere fino a 60 anni (luglio 2022) che dal suddetto periodo di collocamento a riposo mancherebbero ancora oltre 3 anni e mezzo!!! (anche in ordine al coefficiente di trasformazione che dal 2019 dovrebbe essere modificato).
Grazie in anticipo per chi vorrà dedicarmi alcuni minuti del proprio tempo.
Ludovico