Buona sera, cortesemente avrei bisogno di una piccola informazione...nel Mod Isee, che per la gestione ex INPDAP esistono due tipi di disabilità:
1) Media cioè INABILI ALLE MANSIONI (L.379/55, DPR 73/92 e DPR 171/2011);
Io sono stato riformato parzialmente , attualmente ho la 5 parziale, sono in servizio. Volevo chiedere se posso inserire nel modello ISEE la voce: media.
Ho presentato domanda di interpello all' INPS, tramite un CAF, infatti....
L’INPS, con il messaggio n. 1362 del 13 gennaio, ha aggiornato la procedura informatica per l’inoltro degli interpelli in materia contributiva previsto dall’art. 9 del D. L.vo n. 124/2004. Come è noto, le Associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori, gli Ordini professionali e gli Enti Pubblici (ma non i singoli utenti autonomamente) possono avanzare richiesta di interpello su questioni rispetto alle quali non c’è stato un pronunciamento amministrativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
In proposito è da segnalare il decreto del Presidente del Consiglio 7 maggio 1999, n. 221 che, all’articolo 5, stabilisce come i mutilati ed invalidi di guerra e per servizio, appartenenti alle categorie dalla 1 alla 5 categoria, s’intendono equiparati agli invalidi con riduzione della capacità lavorativa superiore al 66%.
PREMESSO CHE dalla ricerca legislativa effettuata, a cura dello scrivente, è stato appurato che da sempre, bisogna ancora far riferimento alla decisione della Corte dei Conti – Sez. II Pensioni di guerra – n. 53710 del 12 marzo 1960 che, sulla base dell’art. 3 del D.L. 20 maggio 1917, n. 876, stabilì i seguenti indici d’invalidità, “secondo una scala meramente orientativa”:
1 categoria = 100 - 80%
2 categoria = 80 - 75%
3 categoria = 75 - 70%
4 categoria = 70 - 60%
5 categoria = 60 - 50%
6 categoria = 50 - 40%
7 categoria = 40 - 30%
8 categoria = 30 - 20%
Tabella B = 20 – 10%
MODELLO ISEE - CAUSA DI SERVIZIO
-
- Riferimento
- Messaggi: 363
- Iscritto il: sab ago 19, 2017 5:52 pm
Re: MODELLO ISEE - CAUSA DI SERVIZIO
Messaggio da trasmarterzo »
In proposito è da segnalare il decreto del Presidente del Consiglio 7 maggio 1999, n. 221 che, all’articolo 5, stabilisce come i mutilati ed invalidi di guerra e per servizio, appartenenti alle categorie dalla 1 alla 5 categoria, s’intendono equiparati agli invalidi con riduzione della capacità lavorativa superiore al 66%.LAZIO1962 ha scritto:Buona sera, cortesemente avrei bisogno di una piccola informazione...nel Mod Isee, che per la gestione ex INPDAP esistono due tipi di disabilità:
1) Media cioè INABILI ALLE MANSIONI (L.379/55, DPR 73/92 e DPR 171/2011);
Io sono stato riformato parzialmente , attualmente ho la 5 parziale, sono in servizio. Volevo chiedere se posso inserire nel modello ISEE la voce: media.
Ho presentato domanda di interpello all' INPS, tramite un CAF, infatti....
L’INPS, con il messaggio n. 1362 del 13 gennaio, ha aggiornato la procedura informatica per l’inoltro degli interpelli in materia contributiva previsto dall’art. 9 del D. L.vo n. 124/2004. Come è noto, le Associazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori, gli Ordini professionali e gli Enti Pubblici (ma non i singoli utenti autonomamente) possono avanzare richiesta di interpello su questioni rispetto alle quali non c’è stato un pronunciamento amministrativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
In proposito è da segnalare il decreto del Presidente del Consiglio 7 maggio 1999, n. 221 che, all’articolo 5, stabilisce come i mutilati ed invalidi di guerra e per servizio, appartenenti alle categorie dalla 1 alla 5 categoria, s’intendono equiparati agli invalidi con riduzione della capacità lavorativa superiore al 66%.
PREMESSO CHE dalla ricerca legislativa effettuata, a cura dello scrivente, è stato appurato che da sempre, bisogna ancora far riferimento alla decisione della Corte dei Conti – Sez. II Pensioni di guerra – n. 53710 del 12 marzo 1960 che, sulla base dell’art. 3 del D.L. 20 maggio 1917, n. 876, stabilì i seguenti indici d’invalidità, “secondo una scala meramente orientativa”:
1 categoria = 100 - 80%
2 categoria = 80 - 75%
3 categoria = 75 - 70%
4 categoria = 70 - 60%
5 categoria = 60 - 50%
6 categoria = 50 - 40%
7 categoria = 40 - 30%
8 categoria = 30 - 20%
Tabella B = 20 – 10%
Hai presentato la stessa richiesta cambiando nome al post, collega.
E' stato abrogato, posta la risposta che ti ho fornito cosi' che altri colleghi magari molto piu' informati possano dare utili informazioni che in questo forum chi a piu' chi a meno è sempre di interesse pubblico.
Saluti
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE