Pagina 1 di 1

in attesa della visita cmo di rivedibilità 335/95 art 2 c 12

Inviato: gio nov 16, 2017 8:46 pm
da warcraft3
Buonasera cari colleghi,(per chi non ricorda)sono un ex appartenente alla Polizia di Stato classe 1973; arruolato a Luglio 1992 e purtroppo causa una grave e rara patologia neuromuscolare sono transitato con il d.pr. 339 ai ruoli civili del M.I. ad Aprile 2011 come Assistente Amministrativo....ed ancora visto la perdita della deambulazione e costretto in carrozzina causa l'aggravarsi della patologia, a domanda sono stato riformato dalla C.M.O. il 22 Giugno 2016 con l'inabilità assoluta ex legge 335 art.2 c.12 e da verbale sono stato fatto rivedibile dopo un anno.
Intanto l'Inps mi ha erogato l'assegno mensile di pensione e il Tfr e visto l'approssimarsi della scadenza dell'anno ho sollecitato più volte l'Inps per essere mandato a visita presso la C.M.O per la rivedibilità per ben 3 volte ovvero tramite il loro call center telefonico , tramite email pec (scrivendo due righe) e tramite il contatto scritto online Inps (conservo tutte le ricevute e i numeri identificativi dei predetti solleciti) ma a tutt'oggi ancora non ho ricevuto nessuna risposta o contatto in tal senso da parte dell'Inps che però continua regolarmente ad elargirmi l'assegno di pensione mensile .
Ho chiesto già pareri legali in merito, ma vorrei anche la vostra opinione da questo punto di vista,... ovvero a lungo termine a cosa potrei andare in contro secondo voi?? posso stare tranquillo visto che è l'Inps a stare in difetto e che comunque i pagamenti pensionistici mensili sono regolari...oppure è possibile che l'Inps a causa della mia patologia grave e degenerativa non ritenga opportuno farmi fare la visita presso la C.M.O. non riconoscendo o ritenendo inutile la seconda e definitiva visita di rivedibilità?? Nell'attesa di sapere un vostro parere in merito vi ringrazio anticipatamente augurandovi una buona serata.

Re: in attesa della visita cmo di rivedibilità 335/95 art 2

Inviato: gio nov 16, 2017 10:43 pm
da avt8
warcraft3 ha scritto:Buonasera cari colleghi,(per chi non ricorda)sono un ex appartenente alla Polizia di Stato classe 1973; arruolato a Luglio 1992 e purtroppo causa una grave e rara patologia neuromuscolare sono transitato con il d.pr. 339 ai ruoli civili del M.I. ad Aprile 2011 come Assistente Amministrativo....ed ancora visto la perdita della deambulazione e costretto in carrozzina causa l'aggravarsi della patologia, a domanda sono stato riformato dalla C.M.O. il 22 Giugno 2016 con l'inabilità assoluta ex legge 335 art.2 c.12 e da verbale sono stato fatto rivedibile dopo un anno.
Intanto l'Inps mi ha erogato l'assegno mensile di pensione e il Tfr e visto l'approssimarsi della scadenza dell'anno ho sollecitato più volte l'Inps per essere mandato a visita presso la C.M.O per la rivedibilità per ben 3 volte ovvero tramite il loro call center telefonico , tramite email pec (scrivendo due righe) e tramite il contatto scritto online Inps (conservo tutte le ricevute e i numeri identificativi dei predetti solleciti) ma a tutt'oggi ancora non ho ricevuto nessuna risposta o contatto in tal senso da parte dell'Inps che però continua regolarmente ad elargirmi l'assegno di pensione mensile .
Ho chiesto già pareri legali in merito, ma vorrei anche la vostra opinione da questo punto di vista,... ovvero a lungo termine a cosa potrei andare in contro secondo voi?? posso stare tranquillo visto che è l'Inps a stare in difetto e che comunque i pagamenti pensionistici mensili sono regolari...oppure è possibile che l'Inps a




causa della mia patologia grave e degenerativa non ritenga opportuno farmi fare la visita presso la C.M.O. non riconoscendo o ritenendo inutile la seconda e definitiva visita di rivedibilità?? Nell'attesa di sapere un vostro parere in merito vi ringrazio anticipatamente augurandovi una buona serata.
E valida la seconda ipotesi- L'Inps non ritiene opportuno richiamarti a visita medica- Tu conserva le ricevute non si sa mai -

Re: in attesa della visita cmo di rivedibilità 335/95 art 2

Inviato: lun nov 20, 2017 3:39 pm
da warcraft3
Buongiorno cari colleghi,un dubbio mi sta perseguitando su questa faccenda..se in questi casi esista una sorta di prescrizione...ovvero siccome siamo in Italia..non vorrei trovarmi in futuro nella situazione di un pinco pallino dirigente dell'Inps che si svegliasse la mattina e nonostante siano passati esempio dieci anni decidesse comunque di mandarmi a visita alla cmo per questa rivedibilita'....grazie a chi voglia gentilmente rispondermi e buona giornata.

Re: in attesa della visita cmo di rivedibilità 335/95 art 2

Inviato: lun nov 20, 2017 4:13 pm
da avt8
warcraft3 ha scritto:Buongiorno cari colleghi,un dubbio mi sta perseguitando su questa faccenda..se in questi casi esista una sorta di prescrizione...ovvero siccome siamo in Italia..non vorrei trovarmi in futuro nella situazione di un pinco pallino dirigente dell'Inps che si svegliasse la mattina e nonostante siano passati esempio dieci anni decidesse comunque di mandarmi a visita alla cmo per questa rivedibilita'....grazie a chi voglia gentilmente rispondermi e buona giornata.

In caso che si svegliasse qualcuno che ti chiede soldi indietro, anche se prescritto, questo diritto va fatto valere avanti al Giudice-Per cui Inps se ritiene che ti abbia dato soldi in più se li trattiene con la trattenuta di 1/5 o di 2/5 essendo debito erariale, e tu devi far valere il tuo diritto della prescrizione avanti al giudice-

Re: in attesa della visita cmo di rivedibilità 335/95 art 2

Inviato: mar nov 21, 2017 10:16 am
da warcraft3
avt8 ha scritto:
warcraft3 ha scritto:Buongiorno cari colleghi,un dubbio mi sta perseguitando su questa faccenda..se in questi casi esista una sorta di prescrizione...ovvero siccome siamo in Italia..non vorrei trovarmi in futuro nella situazione di un pinco pallino dirigente dell'Inps che si svegliasse la mattina e nonostante siano passati esempio dieci anni decidesse comunque di mandarmi a visita alla cmo per questa rivedibilita'....grazie a chi voglia gentilmente rispondermi e buona giornata.

In caso che si svegliasse qualcuno che ti chiede soldi indietro, anche se prescritto, questo diritto va fatto valere avanti al Giudice-Per cui Inps se ritiene che ti abbia dato soldi in più se li trattiene con la trattenuta di 1/5 o di 2/5 essendo debito erariale, e tu devi far valere il tuo diritto della prescrizione avanti al giudice-
Buongiorno collega e grazie per la risposta...ad ogni modo io penso di avere le spalle coperte...ripeto che ho fatto 3 solleciti all' Inps...scrivendo due righe;tramite call center telefonico e sollecitando sul sito online...se non si degnano di risposta ne scritta e ne telefonica che cosa dovrei fare?? andare alla sede Inps di Roma Eur con l' avvocato forse??...poi scusa e' una questione di principio..se non preme a loro (visto che sono loro che erogano mensilmente la mia pensione)farmi chiamare a visita perché allora dovrei muovermi io???

Re: in attesa della visita cmo di rivedibilità 335/95 art 2

Inviato: lun nov 27, 2017 10:26 am
da warcraft3
Buongiorno cari colleghi...tanto per avere un riferimento temporale dopo quanto potrebbe andare in prescrizione questo fatto che l'Inps non mi manda alla c.m.o. per la visita di revedibilita'???...ma potrebbe essere vero il fatto che l' Inps ritenga inutile mandarmi a visita visto la mia particolare patologia che purtroppo non migliora essendo degenerativa e che quindi cosi facendo l'Inps risparmia (rispetto a tutti i casi come il mio in Italia)...ma questo istituto puo' avere tutto questo potere decisionale???

Re: in attesa della visita cmo di rivedibilità 335/95 art 2

Inviato: lun nov 27, 2017 10:35 am
da naturopata
warcraft3 ha scritto:Buongiorno cari colleghi...tanto per avere un riferimento temporale dopo quanto potrebbe andare in prescrizione questo fatto che l'Inps non mi manda alla c.m.o. per la visita di revedibilita'???...ma potrebbe essere vero il fatto che l' Inps ritenga inutile mandarmi a visita visto la mia particolare patologia che purtroppo non migliora essendo degenerativa e che quindi cosi facendo l'Inps risparmia (rispetto a tutti i casi come il mio in Italia)...ma questo istituto puo' avere tutto questo potere decisionale???
Ti stai facendo delle paranoie inutili. L'obbligo di invio a visita è dell'amministrazione (in questo caso INPS) e non tuo e quindi fino a quando non si decideranno a inviarti a revisione (magari mai) percepirai il tuo assegno vita natural durante e nessuno potrà chiederti nulla indietro perché la responsabilità è in capo all'INPS ed è lei stessa che eroga l'assegno e ne è pienamente a conoscenza, anche se tu non avessi sollecitato nulla.

Ciao.

Re: in attesa della visita cmo di rivedibilità 335/95 art 2

Inviato: lun nov 27, 2017 6:46 pm
da warcraft3
naturopata ha scritto:
warcraft3 ha scritto:Buongiorno cari colleghi...tanto per avere un riferimento temporale dopo quanto potrebbe andare in prescrizione questo fatto che l'Inps non mi manda alla c.m.o. per la visita di revedibilita'???...ma potrebbe essere vero il fatto che l' Inps ritenga inutile mandarmi a visita visto la mia particolare patologia che purtroppo non migliora essendo degenerativa e che quindi cosi facendo l'Inps risparmia (rispetto a tutti i casi come il mio in Italia)...ma questo istituto puo' avere tutto questo potere decisionale???
Ti stai facendo delle paranoie inutili. L'obbligo di invio a visita è dell'amministrazione (in questo caso INPS) e non tuo e quindi fino a quando non si decideranno a inviarti a revisione (magari mai) percepirai il tuo assegno vita natural durante e nessuno potrà chiederti nulla indietro perché la responsabilità è in capo all'INPS ed è lei stessa che eroga l'assegno e ne è pienamente a conoscenza, anche se tu non avessi sollecitato nulla.

Ciao.
Grazie mille per la risposta, allora posso stare tranquillo ...non potrà mai succedere che un giorno l'Inps si svegliasse chiedendomi dei soldi indietro e poi dovrei essere io a quel punto a fare ricorso in tribunale... come aveva scritto un collega qualche post dietro...

Re: in attesa della visita cmo di rivedibilità 335/95 art 2

Inviato: ven mar 23, 2018 1:20 pm
da warcraft3
warcraft3 ha scritto:Buonasera cari colleghi,(per chi non ricorda)sono un ex appartenente alla Polizia di Stato classe 1973; arruolato a Luglio 1992 e purtroppo causa una grave e rara patologia neuromuscolare sono transitato con il d.pr. 339 ai ruoli civili del M.I. ad Aprile 2011 come Assistente Amministrativo....ed ancora visto la perdita della deambulazione e costretto in carrozzina causa l'aggravarsi della patologia, a domanda sono stato riformato dalla C.M.O. il 22 Giugno 2016 con l'inabilità assoluta ex legge 335 art.2 c.12 e da verbale sono stato fatto rivedibile dopo un anno.
Intanto l'Inps mi ha erogato l'assegno mensile di pensione e il Tfr e visto l'approssimarsi della scadenza dell'anno ho sollecitato più volte l'Inps per essere mandato a visita presso la C.M.O per la rivedibilità per ben 3 volte ovvero tramite il loro call center telefonico , tramite email pec (scrivendo due righe) e tramite il contatto scritto online Inps (conservo tutte le ricevute e i numeri identificativi dei predetti solleciti) ma a tutt'oggi ancora non ho ricevuto nessuna risposta o contatto in tal senso da parte dell'Inps che però continua regolarmente ad elargirmi l'assegno di pensione mensile .
Ho chiesto già pareri legali in merito, ma vorrei anche la vostra opinione da questo punto di vista,... ovvero a lungo termine a cosa potrei andare in contro secondo voi?? posso stare tranquillo visto che è l'Inps a stare in difetto e che comunque i pagamenti pensionistici mensili sono regolari...oppure è possibile che l'Inps a causa della mia patologia grave e degenerativa non ritenga opportuno farmi fare la visita presso la C.M.O. non riconoscendo o ritenendo inutile la seconda e definitiva visita di rivedibilità?? Nell'attesa di sapere un vostro parere in merito vi ringrazio anticipatamente augurandovi una buona serata.
Salve colleghi del forum, chiedevo gentilmente come ho specificato sopra, se è grazie a questo decreto che vi allego in basso del fatto che non sono al momento ancora stato richiamato dall' INPS per inviarmi alla CMO per la visita di revidibilità ex legge 335 art 2 c 12 nonostante mi sia scaduta il 22/06/2017...vi ripeto che io ho provveduto sollecitando per iscritto l'INPS per ben 3 volte senza ricevere alcuna risposta (conservo comunque ricevute trasmissione fax e mail pec), vi auguro una buona giornata.

D.L. 90/2014 L’ARTICOLO 25 E' DEDICATO ALLA “SEMPLIFICAZIONE PER I SOGGETTI CON INVALIDITA'”

L’articolo 25 reca come titolo “Semplificazione per i soggetti con invalidità”. Vediamo insieme cosa contiene e come cambiano le procedure amministrative per chi è portatore di handicap.
COMMI 7-8 – RIVEDIBILITÀ: Il settimo comma sopprime un periodo della legge 98/2014 relativo alle visite a campione che prevedeva di non sottoporre a controllo gli invalidi in particolari situazioni.
La legge 80/2006, attualmente in vigore, sancisce che i soggetti portatori di menomazioni o patologie stabilizzate o ingravescenti, cui sia stata riconosciuta un’indennità di accompagnamento o di comunicazione, siano esonerati da ogni visita medica finalizzata all’accertamento della permanenza della minorazione civile o dell’handicap. La norma non estende quindi il divieto di revisione anche a tutte le situazioni stabilizzate a meno che non godano dell’indennità. Il comma 8 del Decreto Semplificazioni modifica il testo della Legge garantendo l’esonero dalla revisione riguarderà tutte le patologie stabilizzate, indipendentemente dalla gravità.
PER APPROFODNIRE:

Testo completo del DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 90 “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari”