Pagina 1 di 2
Cosa succede se finisci i giorni a disposizione?
Inviato: sab ott 28, 2017 1:22 am
da AngeloBarese
Se un collega e in malattia per dipendenza da causa di servizio (in malattia NO sotto la CMO)
e finisce tutti i giorni a disposizione cosa succede?
Viene licenziato senza stipendio o viene riformato per malattia dipendente da causa di servizio per aver finito i giorni a disposizione?
Qualcuno sa darmi una risposta in merito alla seguente situazione? Ringrazio anticipatamente.
Inviato dal mio LON-L29 utilizzando Tapatalk
Re: Cosa succede se finisci i giorni a disposizione?
Inviato: lun ott 30, 2017 5:10 pm
da AngeloBarese
AngeloBarese ha scritto:Se un collega e in malattia per dipendenza da causa di servizio (in malattia NO sotto la CMO)
e finisce tutti i giorni a disposizione cosa succede?
Viene licenziato senza stipendio o viene riformato per malattia dipendente da causa di servizio per aver finito i giorni a disposizione?
Qualcuno sa darmi una risposta in merito alla seguente situazione? Ringrazio anticipatamente.
Inviato dal mio LON-L29 utilizzando Tapatalk
Qualcuno gentilmente sa rispondere al quesito grazie?
Inviato dal mio LON-L29 utilizzando Tapatalk
Re: Cosa succede se finisci i giorni a disposizione?
Inviato: ven nov 10, 2017 8:51 pm
da AngeloBarese
Chi ha questa informazione?
Inviato dal mio LON-L29 utilizzando Tapatalk
Re: Cosa succede se finisci i giorni a disposizione?
Inviato: ven nov 10, 2017 8:59 pm
da checco64
Rimani in aspettativa non retribuita.
Re: Cosa succede se finisci i giorni a disposizione?
Inviato: ven nov 10, 2017 11:01 pm
da carlo64
AngeloBarese ha scritto:Se un collega e in malattia per dipendenza da causa di servizio (in malattia NO sotto la CMO)
e finisce tutti i giorni a disposizione cosa succede?
Viene licenziato senza stipendio o viene riformato per malattia dipendente da causa di servizio per aver finito i giorni a disposizione?
Qualcuno sa darmi una risposta in merito alla seguente situazione? Ringrazio anticipatamente.
Inviato dal mio LON-L29 utilizzando Tapatalk
Se intendi che con la malattia supera ii 730 giorni di assenza dal servizio nel quinquennio, viene dispensato dal servizio con pensione, se ha almeno 15 anni di contributi.
Re: Cosa succede se finisci i giorni a disposizione?
Inviato: lun nov 13, 2017 6:50 pm
da AngeloBarese
Ciao Carlo,
prima di tutto grazie per la risposta...
Non so che differenza c'è tra i 730 nel quinquennio o 900, ma quello che volevo sapere e se un collega continuando ad essere in malattia (No sotto la CMO) ma con i giorni del medico di famiglia per dipendenza da causa di servizio, se finisci i 730 o 900 quando lo mandano alla CMO per la dispensa Prima o dopo la fine dei giorni?
Ma la dispensa poi è per Causa di Servizio servizio vista la malattia dipendente... Oppure vieni riformato per aver finito semplicemente i giorni?
Inviato dal mio LON-L29 utilizzando Tapatalk
Re: Cosa succede se finisci i giorni a disposizione?
Inviato: lun nov 13, 2017 7:29 pm
da angri62
AngeloBarese ha scritto:Ciao Carlo,
prima di tutto grazie per la risposta...
Non so che differenza c'è tra i 730 nel quinquennio o 900, ma quello che volevo sapere e se un collega continuando ad essere in malattia (No sotto la CMO) ma con i giorni del medico di famiglia per dipendenza da causa di servizio, se finisci i 730 o 900 quando lo mandano alla CMO per la dispensa Prima o dopo la fine dei giorni?
Ma la dispensa poi è per Causa di Servizio servizio vista la malattia dipendente... Oppure vieni riformato per aver finito semplicemente i giorni?
Inviato dal mio LON-L29 utilizzando Tapatalk
===nel quinquennio mobile non deve superare i 913 giorni di aspettativa, l'amministrazione deve comunicarti 60 giorni prima i giorni che mancano, se l'ultimo certificato la cui somma è oltre i 913 giorni deve inviarti alla cmo per la visita di idoneità.
in altro caso non deve superare i 548 giorni continuativi.
Re: Cosa succede se finisci i giorni a disposizione?
Inviato: lun nov 13, 2017 10:33 pm
da carlo64
angri62 ha scritto:AngeloBarese ha scritto:Ciao Carlo,
prima di tutto grazie per la risposta...
Non so che differenza c'è tra i 730 nel quinquennio o 900, ma quello che volevo sapere e se un collega continuando ad essere in malattia (No sotto la CMO) ma con i giorni del medico di famiglia per dipendenza da causa di servizio, se finisci i 730 o 900 quando lo mandano alla CMO per la dispensa Prima o dopo la fine dei giorni?
Ma la dispensa poi è per Causa di Servizio servizio vista la malattia dipendente... Oppure vieni riformato per aver finito semplicemente i giorni?
Inviato dal mio LON-L29 utilizzando Tapatalk
===nel quinquennio mobile non deve superare i 913 giorni di aspettativa, l'amministrazione deve comunicarti 60 giorni prima i giorni che mancano, se l'ultimo certificato la cui somma è oltre i 913 giorni deve inviarti alla cmo per la visita di idoneità.
in altro caso non deve superare i 548 giorni continuativi.
Ciao Angelo,
oltre a quanto già ha scritto il Grande angri62, posso dirti che i giorni 731 o 913 differenziano per amministrazione militare o civile, mentre, per il secondo quesito, personalmente ho sforato i giorni massimi nel quinquennio in malattia per c.d.s., con referti rilasciati dal mio medico di famiglia e sono stato posto in congedo per "superamento del periodo massimo di aspettativa fruibile nel quinquennio", senza che sia stata menzionata da nessuna parte la causa di servizio.
In particolare, io sono stato inviato alla cmo un mese prima della scadenza dei giorni, la stessa cmo mi aveva fatto parzialmente idoneo al servizio (parziale poichè già giudicato in passato parzialmente idoneo al servizio), quindi inviato in seconda istanza a Roma, su mio ricorso e fatto idoneo al servizio parziale anche da quest'ultima.
Rientrato in servizio un giorno, quando mancavano ormai 7 gg. alla scadenza dei 731, ho presentato un ulteriore referto medico di 10gg. e con questo ho oltrepassato i 731 e sono stato posto in congedo come indicato sopra.
In bocca al lupo!
Re: Cosa succede se finisci i giorni a disposizione?
Inviato: mar nov 14, 2017 12:22 am
da AngeloBarese
angri62 ha scritto:AngeloBarese ha scritto:Ciao Carlo,
prima di tutto grazie per la risposta...
Non so che differenza c'è tra i 730 nel quinquennio o 900, ma quello che volevo sapere e se un collega continuando ad essere in malattia (No sotto la CMO) ma con i giorni del medico di famiglia per dipendenza da causa di servizio, se finisci i 730 o 900 quando lo mandano alla CMO per la dispensa Prima o dopo la fine dei giorni?
Ma la dispensa poi è per Causa di Servizio servizio vista la malattia dipendente... Oppure vieni riformato per aver finito semplicemente i giorni?
Inviato dal mio LON-L29 utilizzando Tapatalk
===nel quinquennio mobile non deve superare i 913 giorni di aspettativa, l'amministrazione deve comunicarti 60 giorni prima i giorni che mancano, se l'ultimo certificato la cui somma è oltre i 913 giorni deve inviarti alla cmo per la visita di idoneità.
in altro caso non deve superare i 548 giorni continuativi.
Ciao Angri, grazie per la risposta, ti ringrazio davvero... [emoji8]
Meno male che qui ci date un mano a capire... A buon rendere! [emoji106]
Inviato dal mio LON-L29 utilizzando Tapatalk
Re: Cosa succede se finisci i giorni a disposizione?
Inviato: mar nov 14, 2017 12:27 am
da AngeloBarese
carlo64 ha scritto:angri62 ha scritto:AngeloBarese ha scritto:Ciao Carlo,
prima di tutto grazie per la risposta...
Non so che differenza c'è tra i 730 nel quinquennio o 900, ma quello che volevo sapere e se un collega continuando ad essere in malattia (No sotto la CMO) ma con i giorni del medico di famiglia per dipendenza da causa di servizio, se finisci i 730 o 900 quando lo mandano alla CMO per la dispensa Prima o dopo la fine dei giorni?
Ma la dispensa poi è per Causa di Servizio servizio vista la malattia dipendente... Oppure vieni riformato per aver finito semplicemente i giorni?
Inviato dal mio LON-L29 utilizzando Tapatalk
===nel quinquennio mobile non deve superare i 913 giorni di aspettativa, l'amministrazione deve comunicarti 60 giorni prima i giorni che mancano, se l'ultimo certificato la cui somma è oltre i 913 giorni deve inviarti alla cmo per la visita di idoneità.
in altro caso non deve superare i 548 giorni continuativi.
Ciao Angelo,
oltre a quanto già ha scritto il Grande angri62, posso dirti che i giorni 731 o 913 differenziano per amministrazione militare o civile, mentre, per il secondo quesito, personalmente ho sforato i giorni massimi nel quinquennio in malattia per c.d.s., con referti rilasciati dal mio medico di famiglia e sono stato posto in congedo per "superamento del periodo massimo di aspettativa fruibile nel quinquennio", senza che sia stata menzionata da nessuna parte la causa di servizio.
In particolare, io sono stato inviato alla cmo un mese prima della scadenza dei giorni, la stessa cmo mi aveva fatto parzialmente idoneo al servizio (parziale poichè già giudicato in passato parzialmente idoneo al servizio), quindi inviato in seconda istanza a Roma, su mio ricorso e fatto idoneo al servizio parziale anche da quest'ultima.
Rientrato in servizio un giorno, quando mancavano ormai 7 gg. alla scadenza dei 731, ho presentato un ulteriore referto medico di 10gg. e con questo ho oltrepassato i 731 e sono stato posto in congedo come indicato sopra.
In bocca al lupo!
Ciao Carlo, ti ringrazio per la risposta, francamente pensavo che finendo tutti i giorni di malattia per patologia dipendente da causa di servizio, venivi riformato per Causa di Servizio cosa che invece da quello che ho capito a te non è successo... nonostante tu eri per in malattia in cds e hai finito i giorni.
Grazie per il tuo intervento... [emoji106]
Inviato dal mio LON-L29 utilizzando Tapatalk
Re: Cosa succede se finisci i giorni a disposizione?
Inviato: mar nov 14, 2017 11:32 am
da carlo64
Ciao Angelo,
per poter essere riformati, la cmo - all'atto della chiamata visita in vista dello scadere dei giorni di massima aspettativa nel quinquennio - deve stilare un verbale di riforma (non idoneo al servizio), in quel frangente, se sei in malattia per c.d.s., sarai riformato per c.d.s., mentre se sei in malattia non per c.d.s., sarai riformato NON per c.d.s..
A me, invece, sia la cmo prima che la seconda istanza poi, mi avevano fatto idoneo al servizio (anche se in modo parziale), quindi per loro, con la mia patologia, sarei dovuto tornare al lavoro.
Siccome al lavoro io non me la sentivo di ritornare, ho chiesto altri giorni al mio medico di famiglia e con questi ultimi ho sforato i 731gg., quindi posto in congedo per "superamento del periodo massimo di aspettativa fruibile nel quinquennio".
Qui sta la differenza...
Auguri!
Re: Cosa succede se finisci i giorni a disposizione?
Inviato: mar nov 14, 2017 2:03 pm
da angri62
carlo64 ha scritto:Ciao Angelo,
per poter essere riformati, la cmo - all'atto della chiamata visita in vista dello scadere dei giorni di massima aspettativa nel quinquennio - deve stilare un verbale di riforma (non idoneo al servizio), in quel frangente, se sei in malattia per c.d.s., sarai riformato per c.d.s., mentre se sei in malattia non per c.d.s., sarai riformato NON per c.d.s..
A me, invece, sia la cmo prima che la seconda istanza poi, mi avevano fatto idoneo al servizio (anche se in modo parziale), quindi per loro, con la mia patologia, sarei dovuto tornare al lavoro.
Siccome al lavoro io non me la sentivo di ritornare, ho chiesto altri giorni al mio medico di famiglia e con questi ultimi ho sforato i 731gg., quindi posto in congedo per "superamento del periodo massimo di aspettativa fruibile nel quinquennio".
Qui sta la differenza...
Auguri!
===hai avuto problemi con l'inps per la pensione?
la P.P. ha bisogno del decreto di congedo per la pensione, bisogna vedere cosa scrivono.
Re: Cosa succede se finisci i giorni a disposizione?
Inviato: mar nov 14, 2017 3:45 pm
da carlo64
angri62 ha scritto:carlo64 ha scritto:Ciao Angelo,
per poter essere riformati, la cmo - all'atto della chiamata visita in vista dello scadere dei giorni di massima aspettativa nel quinquennio - deve stilare un verbale di riforma (non idoneo al servizio), in quel frangente, se sei in malattia per c.d.s., sarai riformato per c.d.s., mentre se sei in malattia non per c.d.s., sarai riformato NON per c.d.s..
A me, invece, sia la cmo prima che la seconda istanza poi, mi avevano fatto idoneo al servizio (anche se in modo parziale), quindi per loro, con la mia patologia, sarei dovuto tornare al lavoro.
Siccome al lavoro io non me la sentivo di ritornare, ho chiesto altri giorni al mio medico di famiglia e con questi ultimi ho sforato i 731gg., quindi posto in congedo per "superamento del periodo massimo di aspettativa fruibile nel quinquennio".
Qui sta la differenza...
Auguri!
===hai avuto problemi con l'inps per la pensione?
la P.P. ha bisogno del decreto di congedo per la pensione, bisogna vedere cosa scrivono.
Ciao angri62,
nessun problema con l'INPS, ho avuto lo stipendio dal CNA carabinieri per tre mesi, come mi aveva preannunciato la mia Amministrazione e poi subito la pensione.
Sono andato in congedo il 20 maggio e non ho mai ricevuto ufficialmente il MOD. S.M. 5007 (credo sia come il PA04 ma per le pensioni di inabilità), che ha per oggetto "Conferimento della pensione liquidata...", me lo ha trasmesso in via ufficiosa all'inizio di agosto una funzionaria dell'INPS, che mi aveva contattato telefonicamente per dirmi che avrei ricevuto a breve il TFS.
Anche il decreto di congedo non l'ho ancora ricevuto, mi era stato detto che ci sarebbero voluti mesi al Comando Interregionale per emanarlo. Comunque sentirò dal mio Comando se fosse arrivato e vedremo, come dici tu, cosa ci sarà scritto.
La domanda di pensione privilegiata l'ho presentata insieme a quella per inabilità/infermità, senza quindi allegare nulla, non so i tempi ma credo sarà lunga l'attesa.
Ciao!
Re: Cosa succede se finisci i giorni a disposizione?
Inviato: mer nov 15, 2017 2:21 am
da AngeloBarese
carlo64 ha scritto:Ciao Angelo,
per poter essere riformati, la cmo - all'atto della chiamata visita in vista dello scadere dei giorni di massima aspettativa nel quinquennio - deve stilare un verbale di riforma (non idoneo al servizio), in quel frangente, se sei in malattia per c.d.s., sarai riformato per c.d.s., mentre se sei in malattia non per c.d.s., sarai riformato NON per c.d.s..
A me, invece, sia la cmo prima che la seconda istanza poi, mi avevano fatto idoneo al servizio (anche se in modo parziale), quindi per loro, con la mia patologia, sarei dovuto tornare al lavoro.
Siccome al lavoro io non me la sentivo di ritornare, ho chiesto altri giorni al mio medico di famiglia e con questi ultimi ho sforato i 731gg., quindi posto in congedo per "superamento del periodo massimo di aspettativa fruibile nel quinquennio".
Qui sta la differenza...
Auguri!
Ciao Carlo,
gentilissimo come sempre nelle risposte, ma se ho capito bene... tu eri in malattia non riconosciuta e quindi la CMO ti ha fatto idoneo con servizio parziale anche sforando i giorni...
ma eri in malattia per Causa di Servizio?
Ti spiego perché voglio essere preciso su questo punto, a me è stato detto da un dirigente sindacale a Roma che se un collega per una patologia già riconosciuta c.d.s. sfora i giorni (chiaramente una patologia che ti rende inabilità al servizio) la CMO ti riforma per inabilità dipendente c.d.s.
In quel caso se la CMO ti propone di andare a ruolo civile, tu avendo maturato la pensione a tutti gli effetti, e passando a ruolo civile prendi 2 importi al mese (quello della tua pensione maturata e intoccabile ma solo se riformato per c.d.s. + stipendi mensile del ruolo amministrativo)
Mi diceva che non hai l'obbligo di andare in pensione come vale per gli amministrativi, perché dopo 4 o 5 anni se non c'è la fai lasci tutto e hai sempre la tua pensione di inabilità... Mi diceva che i 4 o 5 anni fatti a ruolo civile non potevano essere accumulati alla pensione perché nel ruolo amministrativo non hai garantito almeno i 20 anni di servizio per maturare il minimo pensionabile.
Però a me sembra strano quest'ultima cosa perché se è vero che molti di noi hanno riscattato 3 o 4 anni di vecchi lavori fatti prima di arruolarsi, perché non puoi aggiungere i 4 o 5 anni fatti dopo col passaggio nel ruolo civile per aggiungerli alla pensione per inabilità per c.d.s.?
Angri sicuramente puoi delucidare meglio quest'ultima cosa, tu cosa ne pensi?
Inviato dal mio LON-L29 utilizzando Tapatalk
Re: Cosa succede se finisci i giorni a disposizione?
Inviato: mer nov 15, 2017 7:24 am
da angri62
AngeloBarese ha scritto:carlo64 ha scritto:Ciao Angelo,
per poter essere riformati, la cmo - all'atto della chiamata visita in vista dello scadere dei giorni di massima aspettativa nel quinquennio - deve stilare un verbale di riforma (non idoneo al servizio), in quel frangente, se sei in malattia per c.d.s., sarai riformato per c.d.s., mentre se sei in malattia non per c.d.s., sarai riformato NON per c.d.s..
A me, invece, sia la cmo prima che la seconda istanza poi, mi avevano fatto idoneo al servizio (anche se in modo parziale), quindi per loro, con la mia patologia, sarei dovuto tornare al lavoro.
Siccome al lavoro io non me la sentivo di ritornare, ho chiesto altri giorni al mio medico di famiglia e con questi ultimi ho sforato i 731gg., quindi posto in congedo per "superamento del periodo massimo di aspettativa fruibile nel quinquennio".
Qui sta la differenza...
Auguri!
Ciao Carlo,
gentilissimo come sempre nelle risposte, ma se ho capito bene... tu eri in malattia non riconosciuta e quindi la CMO ti ha fatto idoneo con servizio parziale anche sforando i giorni...
ma eri in malattia per Causa di Servizio?
Ti spiego perché voglio essere preciso su questo punto, a me è stato detto da un dirigente sindacale a Roma che se un collega per una patologia già riconosciuta c.d.s. sfora i giorni (chiaramente una patologia che ti rende inabilità al servizio) la CMO ti riforma per inabilità dipendente c.d.s.
In quel caso se la CMO ti propone di andare a ruolo civile, tu avendo maturato la pensione a tutti gli effetti, e passando a ruolo civile prendi 2 importi al mese (quello della tua pensione maturata e intoccabile ma solo se riformato per c.d.s. + stipendi mensile del ruolo amministrativo)
Mi diceva che non hai l'obbligo di andare in pensione come vale per gli amministrativi, perché dopo 4 o 5 anni se non c'è la fai lasci tutto e hai sempre la tua pensione di inabilità... Mi diceva che i 4 o 5 anni fatti a ruolo civile non potevano essere accumulati alla pensione perché nel ruolo amministrativo non hai garantito almeno i 20 anni di servizio per maturare il minimo pensionabile.
Però a me sembra strano quest'ultima cosa perché se è vero che molti di noi hanno riscattato 3 o 4 anni di vecchi lavori fatti prima di arruolarsi, perché non puoi aggiungere i 4 o 5 anni fatti dopo col passaggio nel ruolo civile per aggiungerli alla pensione per inabilità per c.d.s.?
Angri sicuramente puoi delucidare meglio quest'ultima cosa, tu cosa ne pensi?
Inviato dal mio LON-L29 utilizzando Tapatalk
===digli al sidacalista che è una capra. la pensione di inabilità non è cumulabile, essendo quello civile una continuazione nello stesso ministero non ti danno neanche quella privilegiata.