RICONGIUNZIONE A RATE E CALCOLO PENSIONE
Inviato: ven set 29, 2017 10:16 am
Seguo il forum da diversi mesi e faccio i miei complimenti agli esperti in materia pensionistica, siete davvero molto preparati, e trovo il forum molto utile per quelli come me totalmente ignoranti in materia.
Ho molti dubbi e spero possiate aiutarmi.
Ho fatto domanda di ricongiunzione di mesi 63 di lavoro esterno precedente la data di arruolamento (1-10-1988), e sto pagando a rate la cifra di oltre 19 mila euro, 306,52 euro al mese fino al 2022, ben oltre la data di pensione per limiti di età, attualmente 22-5-2020.
La cosa che non mi è chiara riguarda questa ricongiunzione; questo periodo lo posso già considerare valido a tutti gli effetti o devo terminare il pagamento delle rate?
Nel presentare la domanda di pensione anticipata questo periodo mi viene conteggiato oppure no?
Eventualmente posso fare un'estinzione anticipata delle rimanenti rate di ricongiunzione?
Chiedo il vostro aiuto per stabilire la prima data di uscita utile, penso a 58 anni e 7 mesi di età e per il relativo calcolo dell'importo della futura pensione e TFS.
Sono Appuntato Scelto dal 2004, nato il 22-05-1960, arruolato nel Corpo Forestale dello Stato il 01-10-1988 e dal 01-01-2017 passato ai Carabinieri Forestali.
Servizio militare 11 mesi e 3 giorni, dal 17-08-81 al 20-07-82, ricongiunzione periodi esterni anni 5 e mesi 3 in corso di pagamento rateale antecedenti il 1988. Non ho riscattato i 5 anni di maggiorazione ne il militare.
I miei dati stipendiali:
Appuntato Scelto dal 01-01-2004 parametro 113,50.
Stipendio 1633,46
Vacanza Contrattuale 12,25
RIA 1,53
Indennità Pensionabile 615,10
Assegno Funzionale 245,82
Volendo uscire a 58 anni e 7 mesi (23-12-2018) che penso sia la prima data possibile, quando dovrò presentare domanda?
Faccio presente che nel 2017 ho fatto 93 giorni di malattia per intervento chirurgico e attualmente sono rientrato in servizio.
Ringrazio fin da ora chi potrà chiarire i miei dubbi riguardo la ricongiunzione e chi potrà farmi i calcoli per la futura pensione e TFS.
Scusatemi se ho fatto troppe domande, ma sono già andato presso due CAF che non mi hanno saputo dare informazioni certe.
Ho molti dubbi e spero possiate aiutarmi.
Ho fatto domanda di ricongiunzione di mesi 63 di lavoro esterno precedente la data di arruolamento (1-10-1988), e sto pagando a rate la cifra di oltre 19 mila euro, 306,52 euro al mese fino al 2022, ben oltre la data di pensione per limiti di età, attualmente 22-5-2020.
La cosa che non mi è chiara riguarda questa ricongiunzione; questo periodo lo posso già considerare valido a tutti gli effetti o devo terminare il pagamento delle rate?
Nel presentare la domanda di pensione anticipata questo periodo mi viene conteggiato oppure no?
Eventualmente posso fare un'estinzione anticipata delle rimanenti rate di ricongiunzione?
Chiedo il vostro aiuto per stabilire la prima data di uscita utile, penso a 58 anni e 7 mesi di età e per il relativo calcolo dell'importo della futura pensione e TFS.
Sono Appuntato Scelto dal 2004, nato il 22-05-1960, arruolato nel Corpo Forestale dello Stato il 01-10-1988 e dal 01-01-2017 passato ai Carabinieri Forestali.
Servizio militare 11 mesi e 3 giorni, dal 17-08-81 al 20-07-82, ricongiunzione periodi esterni anni 5 e mesi 3 in corso di pagamento rateale antecedenti il 1988. Non ho riscattato i 5 anni di maggiorazione ne il militare.
I miei dati stipendiali:
Appuntato Scelto dal 01-01-2004 parametro 113,50.
Stipendio 1633,46
Vacanza Contrattuale 12,25
RIA 1,53
Indennità Pensionabile 615,10
Assegno Funzionale 245,82
Volendo uscire a 58 anni e 7 mesi (23-12-2018) che penso sia la prima data possibile, quando dovrò presentare domanda?
Faccio presente che nel 2017 ho fatto 93 giorni di malattia per intervento chirurgico e attualmente sono rientrato in servizio.
Ringrazio fin da ora chi potrà chiarire i miei dubbi riguardo la ricongiunzione e chi potrà farmi i calcoli per la futura pensione e TFS.
Scusatemi se ho fatto troppe domande, ma sono già andato presso due CAF che non mi hanno saputo dare informazioni certe.