Pagina 1 di 1

2018

Inviato: sab lug 15, 2017 11:19 pm
da armando1958
Buonasera a tutti. Ho constatato che i CC cercano, chi puo', di andarsene entro il 2017. I l 2018 riserva sorprese che non sappiamo o sono solo dicerie. Chi sa mi risponda grAZIE

Re: 2018

Inviato: lun lug 17, 2017 8:00 pm
da maximo63
Sembra che il problema si presenti dal 2019...gli esperti magari interverranno per sciogliere i dubbi...grazie..

Re: 2018

Inviato: lun lug 17, 2017 8:20 pm
da Louis65
nel 2018 cambiano i coefficienti di trasformazione e sempre al ribasso
nel 2019 speranza di vita che però proprio in questi giorni governo e sindacati si stanno confrontando

Re: 2018

Inviato: lun lug 17, 2017 8:49 pm
da maximo63
Però andando a gennaio 2018 si può beneficiare del contratto...invece andando entro dicembre 2017 si perde tale beneficio...correggimi se sbaglio...alla fine della fiera cos'è meglio fare?...thank you...

Re: 2018

Inviato: lun lug 17, 2017 8:54 pm
da Louis65
maximo63 ha scritto:Però andando a gennaio 2018 si può beneficiare del contratto...invece andando entro dicembre 2017 si perde tale beneficio...correggimi se sbaglio...alla fine della fiera cos'è meglio fare?...thank you...
e chi lo sa quanto conviene se non si conoscono i coefficienti che verranno ?

Re: 2018

Inviato: lun lug 17, 2017 9:10 pm
da lellobit
Mi sa che i coefficienti cambiano dal 2019

Re: 2018

Inviato: lun lug 17, 2017 9:15 pm
da lellobit
Anzi sono sucuro

Re: 2018

Inviato: lun lug 17, 2017 9:26 pm
da Louis65
lellobit ha scritto:Anzi sono sucuro
quoto

Re: 2018

Inviato: lun lug 17, 2017 9:51 pm
da gino59
Calcolo pensione: i nuovi coefficienti 2016-2018


Con il sistema contributivo, per calcolare l’importo della pensione, è sufficiente moltiplicare il totale dei contributi versati durante la propria carriera per il coefficienterelativo all’età del lavoratore alla data di decorrenza della pensione.

I coefficienti di trasformazione sono dunque valori che "traducono" in pensione annua il montante contributivo accumulato dal lavoratore.

Tali coefficienti sono stati aggiornati, sulla base all’andamento della speranza di vita nel nostro Paese, lo scorso 1° gennaio 2016 ; prosegue così il lento abbassamento dei coefficienti stessi (e, quindi, dell'importo delle pensioni) iniziato alla prima revisione del 2010.

Gli impatti sull'importo della pensione

Considerando il pensionamento a 65 anni, ultimo dato utile per un confronto, l’effetto sull’importo della pensione è evidente.

A fronte di un ipotetico montante contributivo finale rivalutato pari a 300.000 euro, la pensione lorda erogata ad un lavoratore a 65 anni d’età si è così modificata:

fino al 2009: 300.000 x 6,136% = 18.408 € annui, 1.416 € al mese
fino al 2012: 300.000 x 5,620% = 16.860 € annui, 1.297 € al mese
fino al 2015: 300.000 x 5,435% = 16.305 € annui, 1.254 € al mese
fino al 2018: 300.000 x 5,326% = 15.978 € annui, 1.229 € al mese
==========================================================

http://www.pensionioggi.it/dizionario/c ... formazione" onclick="window.open(this.href);return false;