Pagina 1 di 1

Pensioni comparto Sicurezza Difesa

Inviato: dom giu 25, 2017 11:02 am
da francois
Buongiorno, vi comunico per opportuna conoscenza il contenuto di una nota esplicativa emanata dal Sindacato di Polizia riguardante l'oggetto:
Comparto Sicurezza e Difesa, ecco i requisiti per andare in pensione
Al Personale del Comparto Sicurezza e Difesa e Soccorso Pubblico, si applicano requisiti
previdenziali diversi da quelli generali vigenti nell'assicurazione generale obbligatoria e nelle
gestioni sostitutive ed esclusive in virtù delle specificità riconosciute ai lavoratori di questo
settore.
La riforma FORNERO aveva demandato ad un regolamento di armonizzazione il compito di
innalzare i requisiti anagrafici e contributivi, provvedimento che tuttavia non è stato mai
adottato.
Pertanto il personale appartenente alla Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Carabinieri,
Guardia di Finanza, vigili del Fuoco, Esercito, Marina, ed Aeronautica, potrà continuare a
pensionarsi utilizzando i previgenti requisiti ante riforma FORNERO.
L'età pensionabile, però, per effetto del decreto legge 78/2010 e della legge 122/2010 deve essere
adeguata con la speranza di vita e continua a sottostare al differimento tra perfezionamento dei requisiti anagrafici e/o contributivi e riscossione del primo assegno pensionistico a causa della
finestra Mobile (di 12 mesi).
La Prestazione di Vecchiaia
La Pensione di Vecchiaia si perfeziona al raggiungimento dell'età anagrafica massima per la permanenza in servizio prescritta dai singoli ordinamenti variabile in funzione della qualifica e del grado (l'età della permanenza massima in carica si attesta tra i 60 e i 65 anni, congiuntamente al requisito contributivo previsto per la generalità dei lavoratori, 20 anni di contributi.
Buona giornata!!!

Re: Pensioni comparto Sicurezza Difesa

Inviato: dom giu 25, 2017 2:55 pm
da oreste.vignati
Questa è una parte della nota inps che hanno poi diffuso i vari sindacati. Nulla di nuovo.

Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk