Pagina 1 di 1

Pensionati del primo semestre 2017

Inviato: dom giu 18, 2017 10:04 am
da eddymax2013
per chi è andato in pensione in questo semestre 2017 e con la nuova riforma delle carriere ci sono delle possibilità di rientrare per avere un qualcosa? Grazie


Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Re: Pensionati del primo semestre 2017

Inviato: dom giu 18, 2017 11:16 am
da oreste.vignati
Per il riordino credo proprio di no, qualcosa probabilmente con il nuovo contratto, ma parliamo di qualche caffè.

Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk

Re: Pensionati del primo semestre 2017

Inviato: sab giu 24, 2017 10:07 am
da panorama
Nel BRIEFING Illustrativo diramato ( a seguito della pubblicazione in G.U. del riordino dei nuovi ruoli e nuovi parametri ) dal C.G.A. CC. - SM - Ufficio legislazione ho riscontrato a mio parere una GROSSA anomalia tanto da spaventare tantissimi colleghi che andranno in pensione durante il Trimestre Ottobre/Dicembre 2017. Spiego il perché:
- nella Tabella del C.G.A. CC. denominata "Transito tra Ruoli - Parametri" si legge la scritta 2017 (parametri attuali) e la scritta 2018 (parametri futuri). Come mai viene indicato parametri futuri 2018 e non PARAMETRI decorrenti dal 01 Ottobre 2017?

- nella Gazz. Uff. n. 143 del 22/06/2017 a pag. 69, invece, si legge alla voce 1-bis. "A decorrere dal 1° ottobre 2017 .......e comunque con decorrenza NON anteriore al 1° ottobre 2017".

La domanda è: chi ha preso un colpo di sole o di sonno? Quelli del C.G.A. o quelli che hanno pubblicato la Gazz. Uff.?

Ora io vi chiedo di investire di telefonate i colleghi del COCER CC. affinché facciano chiarezza tramite il personale dell'Ufficio Legislazione del C.G.A. per far rettificare tale tabella nel caso che riconoscono l'errore commesso da loro.

N.B.: in quanti colleghi CC. si saranno accorti di questo disguido??

Vedi, leggi e scarica PDF se d'interesse.

Re: Pensionati del primo semestre 2017

Inviato: sab giu 24, 2017 6:50 pm
da panorama
Oggi da un delegato Cocer CC. ho saputo quanto segue:

- per chi va in pensione nel trimestre Ottobre/Dicembre 2017 beneficerà dei nuovi importi parametrali solamente ai fini del TFS ma non anche sulla pensione mensile in godimento;

- invece, se si effettua servizio effettivo per un "anno solare" intero (ottobre 2017 - ottobre 2018) i nuovi aumenti parametrali avranno effetti sulla "pensione mensile futura" ma solo per coloro che staranno in servizio dal 2017 al 2018, praticamente bisogna fare un anno pieno, andando in pensione a far data dal mese di NOVEMBRE 2018 in poi.

Re: Pensionati del primo semestre 2017

Inviato: sab giu 24, 2017 10:34 pm
da Massimo101
Quindi chi ha rinunciato a cessare dal servizio in attesa del riordino ?

Re: Pensionati del primo semestre 2017

Inviato: dom giu 25, 2017 3:02 pm
da principediur
Scusa Panorama ma il delegato COCER ti ha detto dove sta scritto che i nuovi parametri, per chi va in pensione nel trimestre ottobre-novembre-dicembre 2017, vengono conteggiati solo ai fini del TFS e non sulla pensione mensile?

Re: Pensionati del primo semestre 2017

Inviato: lun giu 26, 2017 3:18 pm
da panorama
Il collega del COCER CC., ha riferito che per beneficiare a pieno dei nuovi parametri bisogna essere in servizio da ottobre 2017 a ottobre 2018, altrimenti non si godranno i benefici parametrali e ciò vale anche per coloro che hanno fatto domanda di pensione a far data da Gennaio 2018 in poi. O si fa un anno solare a pieno, o si perde l'aumento parametrale ai fini della pensione mensile in godimento.
Ripeto che se uno va in pensione prima dell'anno solare 2017/18 i parametri hanno valore solo sul tfs.

Re: Pensionati del primo semestre 2017

Inviato: lun giu 26, 2017 5:00 pm
da elciad1963
Buonasera ritorno nel mondo dei viventi e dei problemi connessi dopo l'intervento a cuore aperto al sa Raffaele di Milano effettuato giovedì scorso e in piena forma per affrontare ogni utile discussione.
Innanzitutto non sono d'accordo con chi dice di dover aspettare 12 mesi dal mese di ottobre 2017 per gli effetti pensionistici per il semplice fatto che che avranno efficacia sulla quota A e.B appena aggiornati.
Certamente ler avere una maggiore quota sulla C è ovvio che bisogna aspettare uno, due e più anni per la sua efficacia .a tal punto conviene per chi può e vuole, attendere i 60 anni ed avere i benefici del c.d. moltiplicatore che tra l'altro grazie a due sentenze non appellate e passatein giudicato, spetterà anche a coloro che saranno riformati dopo tale data.
Cordialità