Pagina 1 di 1

Stipendio dei dipendenti pubblici ‘congelato’

Inviato: mar mag 30, 2017 2:31 pm
da angri62
===Una buona notizia per i dipendenti pubblici che hanno tenuto lo stipendio ‘congelato’ per sette anni consecutivi.
Il Movimento consumatori calcola che lo Stato dovrà risarcirli – grazie ad una sentenza della Corte Costituzionale che nel 2015 ha sancito l’illegittimità del blocco – con indennizzi che vanno dagli 8mila ai 13mila euro. Chiamata in causa, con sentenza n.178 del 24 giugno 2015, la Consulta ha dato il via libera ad ogni dipendente della pubblica amministrazione di richiedere giudizialmente il risarcimento e l’indennizzo per aver patito il blocco dichiarato incostituzionale. Si tratta di un piccolo ‘tesoretto’ in favore di chi – nonostante l’aumento del costo della vita – non ha ricevuto nemmeno un euro in più in busta paga.

Re: Stipendio dei dipendenti pubblici ‘congelato’

Inviato: mar mag 30, 2017 7:25 pm
da rugantino
La notizia fa sicuramente piacere, a me come credo a tanti di noi
la cosa curiosa che dalla mia risposta di ora ci sono state 131 visualizzazioni, o sono io quello messo male economicamente e chi mi ha preceduto in letura è ricco di famiglia.

Accantonando la battuta che come tale rimane, se in quesro aegomento si volesse approfondire la cosa se fare sicorso singolo o collettivo, mi leggerete partecipante attivo.

Grazie dlela notizia angri

Re: Stipendio dei dipendenti pubblici ‘congelato’

Inviato: mar mag 30, 2017 8:31 pm
da oreste.vignati
Grazie angri questa è proprio una gran bella notizia

Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk

Re: Stipendio dei dipendenti pubblici ‘congelato’

Inviato: mar mag 30, 2017 9:17 pm
da angri62
oreste.vignati ha scritto:Grazie angri questa è proprio una gran bella notizia

Inviato dal mio SM-T560 utilizzando Tapatalk
===se una associazione di consumatori si prende la briga di intentare un ricorso, bisogna dargli atto dell'impegno assunto, poi le conseguenze o eventuali iscrizioni dipendono dalle persone responsabili, la strada è lunga e tortuosa, ma mai disperare.

Re: Stipendio dei dipendenti pubblici ‘congelato’

Inviato: mer mag 31, 2017 11:14 am
da luiscypher
Io ci sto al ricorso individuale o collettivo che sia!

Re: Stipendio dei dipendenti pubblici ‘congelato’

Inviato: mer mag 31, 2017 11:43 am
da antoniope
Con l'approvazione definitiva della riforma della Pubblica Amministrazione 2017 del ministro Madia, si aprirà ufficialmente nei prossimi giorni la stagione negoziale tra il Governo Gentiloni e i sindacati sul rinnovo dei contratti degli statali e sugli aumenti degli stipendi. Tuttavia, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore di oggi, 29 maggio, sono vari gli ostacoli da superare per arrivare ai nuovi Contratti statali: le risorse e come redistribuirle, i tempi dei rinnovi contrattuali e la riforma dei nuovi comparti della Pubblica amministrazione. A breve, dunque, il ministro per la Funzione Pubblica, Madia, invierà all'Aran l'atto di indirizzo di riforma della Pubblica amministrazione sulla quale dovranno portare avanti le trattative con i sindacati.

Re: Stipendio dei dipendenti pubblici ‘congelato’

Inviato: gio giu 01, 2017 5:36 pm
da pugliese
Grande notizia Angry

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Re: Stipendio dei dipendenti pubblici ‘congelato’

Inviato: mar giu 06, 2017 11:30 am
da gerico68
Ciao volevo sapere se e quando fare ricorso in merito a questa sentenza della Corte Costituzionale. Bisognerebbe farlo collettivamente, che è meglio, oppure singolarmente. Manderesti il link di questa sentenza?

Re: Stipendio dei dipendenti pubblici ‘congelato’

Inviato: mar giu 06, 2017 1:42 pm
da massive
Volevo chiedere ai più esperti del forum i quali si adoperano ogni giorno con impegno e tanta dedizione per gli iscritti al forum, di organizzarci tutti noi iscritti ad intraprendere un eventuale ricorso collettivo con un legale che possa seguirci su questa piattaforma e condividere gli eventuali aggiornamenti e domande.
Che ne pensate?

Re: Stipendio dei dipendenti pubblici ‘congelato’

Inviato: mar giu 06, 2017 9:22 pm
da portos99
Penso che se sussistono i presupposti, tenetemi presente, sono pronto per l'eventuale ricorso.
Una domanda, gli effetti economici del riordino decorrono ad ottobre se non sbaglio, mentre quelli giuridici da gennaio 2017?

Saluti