Diritto alla pensione
Inviato: gio feb 23, 2017 8:09 am
In merito all'oggetto pur conoscendo abbastanza bene la tematica - come da assidue discussione fatte qua - mi rimane un dubbio e volevo vedere se qualcuno di voi, magari riesce a chiarirlo.
Partendo da quanto sotto, ed ammesso sia ancora così:
I requisiti contributivi minimi sono quelli previsti dall’art. 2 del D.lgs. 503/92 e successive modificazioni ed integrazioni:
15 anni di contributi se i versamenti sono iniziati prima del 31 dicembre 1992.
20 anni di contributi per coloro che hanno iniziato i versamenti dal 1 gennaio 1993
qualora il dipendente NON voglia utilizzare l'istituto della ricongiunzione onerosa, premesso che il nuovo istituto del "cumulo gratuito" NON è applicabile al Comparto e, assunto dopo il 1993 arrivi alla massima età ordinamentale + FM + AdV con meno di 20 anni di contribuzione nell'amministrazione, che fa?
1) Viene cmq cessato dal servizio e percepisce la pensione sia dell'amministrazione e sia degli anni esterni (nel caso specifico 16) all'età di 66 anni come un qualsiasi dipendente?
2) Gli conviene ricongiungere almeno il minimo di anni necessari per arrivare a 20 anni nell'amministrazione? Esiste la ricongiunzione parziale?
3) Può utilizzare l'istituto della totalizzazione?
Spero tanto che qualcuno, riesca a rispondere così riusciamo a capire la cosa, poiche. a mio avviso, nel prossimo futuro saranno molti i casi simili.
Partendo da quanto sotto, ed ammesso sia ancora così:
I requisiti contributivi minimi sono quelli previsti dall’art. 2 del D.lgs. 503/92 e successive modificazioni ed integrazioni:
15 anni di contributi se i versamenti sono iniziati prima del 31 dicembre 1992.
20 anni di contributi per coloro che hanno iniziato i versamenti dal 1 gennaio 1993
qualora il dipendente NON voglia utilizzare l'istituto della ricongiunzione onerosa, premesso che il nuovo istituto del "cumulo gratuito" NON è applicabile al Comparto e, assunto dopo il 1993 arrivi alla massima età ordinamentale + FM + AdV con meno di 20 anni di contribuzione nell'amministrazione, che fa?
1) Viene cmq cessato dal servizio e percepisce la pensione sia dell'amministrazione e sia degli anni esterni (nel caso specifico 16) all'età di 66 anni come un qualsiasi dipendente?
2) Gli conviene ricongiungere almeno il minimo di anni necessari per arrivare a 20 anni nell'amministrazione? Esiste la ricongiunzione parziale?
3) Può utilizzare l'istituto della totalizzazione?
Spero tanto che qualcuno, riesca a rispondere così riusciamo a capire la cosa, poiche. a mio avviso, nel prossimo futuro saranno molti i casi simili.