Riforma parziale in aeronautica
Riforma parziale in aeronautica
Salve,
Domando agli esperti del forum se, come specificato in oggetto, è prevista anche per gli appartenenti alle FF.AA la riforma parziale così come è previsto per la polizia di stato; e se durante il periodo di servizio parziale si superano i famosi 730 giorni, si viene collocati in pensione?
Domando agli esperti del forum se, come specificato in oggetto, è prevista anche per gli appartenenti alle FF.AA la riforma parziale così come è previsto per la polizia di stato; e se durante il periodo di servizio parziale si superano i famosi 730 giorni, si viene collocati in pensione?
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: Riforma parziale in aeronautica
Messaggio da antoniomlg »
LiberoX ha scritto:Salve,
Domando agli esperti del forum se, come specificato in oggetto, è prevista anche per gli appartenenti alle FF.AA la riforma parziale così come è previsto per la polizia di stato; e se durante il periodo di servizio parziale si superano i famosi 730 giorni, si viene collocati in pensione?
Si certo.
unica che resta esclusa è la MArina Militare.
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: Riforma parziale in aeronautica
Messaggio da antoniomlg »
LiberoX ha scritto:Quindi superando i giorni di aspettativa durante il periodo di servizio parziale si viene posti in congedo con diritto alla pensione!?
al superamento del periodo massimo di aspettativa nel quinquennio "mobile"
si attivano determinate procedure.
indipendentemente se si è in riforma parziale o meno ed indipendentemente
da quale comparto si fà parte.
credo che abbia fatto una domanda ma in realtà
ne volevi fare altra.
se ti è possibile non girarci intorno
fai la tua domanda specifica del tuo caso specifico
ciao
- giovanni53
- Consigliere
- Messaggi: 536
- Iscritto il: gio apr 07, 2016 4:33 pm
Re: Riforma parziale in aeronautica
Messaggio da giovanni53 »
Appunto!!
Per i militari o sei idoneo o no al servizio
Forse per chi non porta le stellette è diverso
Per i militari o sei idoneo o no al servizio
Forse per chi non porta le stellette è diverso
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Riforma parziale in aeronautica
Messaggio da christian71 »
No no... So per certo che la riforma parziale è prevista anche per i seguenti corpi muniti di stellette: CC, E.I., GdF...giovanni53 ha scritto:Appunto!!
Per i militari o sei idoneo o no al servizio
Forse per chi non porta le stellette è diverso
Per quanto riguarda l'A.M. non ho mai avuto occasione di conoscere persone che hanno avuto la riforma parziale, ma presumo di si come per l'E.I., mentre, se non erro, non è prevista per la Marina Militare...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
- giovanni53
- Consigliere
- Messaggi: 536
- Iscritto il: gio apr 07, 2016 4:33 pm
Re: Riforma parziale in aeronautica
Messaggio da giovanni53 »
Scusate ma le direttive non sono del M.D. ?? E.I. si M.M. no !!!! possibile che ognuno fa come gli pare?christian71 ha scritto:No no... So per certo che la riforma parziale è prevista anche per i seguenti corpi muniti di stellette: CC, E.I., GdF...giovanni53 ha scritto:Appunto!!
Per i militari o sei idoneo o no al servizio
Forse per chi non porta le stellette è diverso
Per quanto riguarda l'A.M. non ho mai avuto occasione di conoscere persone che hanno avuto la riforma parziale, ma presumo di si come per l'E.I., mentre, se non erro, non è prevista per la Marina Militare...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Io sapevo che se giudicati permanentemente idonei parziali (credo sia la stessa cosa dire "riforma parziale") rimani in servizio da parzialmente idoneo e collocato p.e. in ufficio solo se la patologia è dipendente da causa di servizio e invece il collega parla dei 730gg....se non viene riconosciuta la dipendenza sei congedato (con possibilità di transito civile)...o sbaglio?
Comunque non si finisce mai di imparare eheheh
Grazie Christian
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Riforma parziale in aeronautica
Messaggio da christian71 »
Ciao Giovanni... Si certo, è tutto giusto quello che dici...giovanni53 ha scritto:Scusate ma le direttive non sono del M.D. ?? E.I. si M.M. no !!!! possibile che ognuno fa come gli pare?christian71 ha scritto:No no... So per certo che la riforma parziale è prevista anche per i seguenti corpi muniti di stellette: CC, E.I., GdF...giovanni53 ha scritto:Appunto!!
Per i militari o sei idoneo o no al servizio
Forse per chi non porta le stellette è diverso
Per quanto riguarda l'A.M. non ho mai avuto occasione di conoscere persone che hanno avuto la riforma parziale, ma presumo di si come per l'E.I., mentre, se non erro, non è prevista per la Marina Militare...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Io sapevo che se giudicati permanentemente idonei parziali (credo sia la stessa cosa dire "riforma parziale") rimani in servizio da parzialmente idoneo e collocato p.e. in ufficio solo se la patologia è dipendente da causa di servizio e invece il collega parla dei 730gg....se non viene riconosciuta la dipendenza sei congedato (con possibilità di transito civile)...o sbaglio?
Comunque non si finisce mai di imparare eheheh
Grazie Christian
Il quesito del collega, come ha già detto l'amico Antoniomlg (che saluto) è, probabilmente, incompleto... nel senso che forse ha fatto una serie di domande con lo scopo di arrivare a capire altro ed è per questo che è stato invitato a fare tranquillamente domande dirette, senza girare intorno all'eventuale problema vero...
Il discorso della M.M. lo avevo letto su questo forum tanto tempo fa... Sarebbe interessante avere conferme o smentite da chi ha notizie certe... Grazie...
Saluti e buona giornata...
Christian
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Re: Riforma parziale in aeronautica
Vi confermo che è prevista anche per il personale dell A.M., anch io come voi resto meravigliato dal fatto che la riforma parziale non si applichi alla M.M..
provando a cercare nella normativa di riferimento, ho trovato solamente quella riguardante la Polizia di Stato.
Qualcuno del forum sa se ve ne sia un altra che si applica anche alle FF.AA oppure se sia la medesima che si applica anche a noi del comparto difesa!?
provando a cercare nella normativa di riferimento, ho trovato solamente quella riguardante la Polizia di Stato.
Qualcuno del forum sa se ve ne sia un altra che si applica anche alle FF.AA oppure se sia la medesima che si applica anche a noi del comparto difesa!?
Re: Riforma parziale in aeronautica
Confermo alla M.M. non è prevista la riforma parziale.LiberoX ha scritto:Vi confermo che è prevista anche per il personale dell A.M., anch io come voi resto meravigliato dal fatto che la riforma parziale non si applichi alla M.M..
provando a cercare nella normativa di riferimento, ho trovato solamente quella riguardante la Polizia di Stato.
Qualcuno del forum sa se ve ne sia un altra che si applica anche alle FF.AA oppure se sia la medesima che si applica anche a noi del comparto difesa!?
Così è stato riferito da più colleghi di quella f.a. negli anni.
Che dire le regole nel comparto sono diverse e di non facile interpretazione.
Nella A.M. come da direttiva interna sembra che superato i 730 gg. Non ti diano la possibilità della pensione.
Il tutto per un mal recepimento di "direttive" inps.
Andiamo avanti così.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Riforma parziale in aeronautica
@Lino, infatti è proprio quello che è stato prospettato al mio collega, che attualmente si trova nella posizione di idoneo parziale con causa di servizio riconosciuta; aggiungo che ha pochi giorni di aspettativa utile nel quinquennio, superati i quali verrebbe congedato senza diritto alla pensione.
Questo è quanto gli è stato prospettato dalla CMO di Padova...
Questo è quanto gli è stato prospettato dalla CMO di Padova...
Re: Riforma parziale in aeronautica
Messaggio da sick »
Scusate se mi permetto, ma continuo a non capire di cosa si parli.
Per quanto riguarda da l'A.M. non esiste l'Istituto della riforma parziale, sia in presenza di riconoscimento di C/S che senza. Il militare che per diversi motivi viene inviato alla C.M.O. può ottenere tre tipi di giudizio. Idoneo, Non idoneo alle mansioni (con transito nei ruoli civili/pensione) , Non idoneo assoluto (pensione/L.335 senza C/S).
La direttiva prevede che il militare in convalescenza per avere diritto alla pensione entro lo scadere dei 730 giorni, debba ottenere un giudizio dalla C.M.O. , diversamente si incorre nella decadenza e si viene posti semplicemente in congedo.
Questo direbbe la direttiva di F.A., l'INPS però fino a qualche mese fa non riteneva necessario il giudizio della commissione medico ospedaliera e sembrerebbe, dico sembrerebbe, che eroghi pensioni anche a chi tale giudizio non lo avrebbe avuto entro il termine dei 730 GG.
Spero di non aver scritto inesattezze, nel caso mi scuso.
Per quanto riguarda da l'A.M. non esiste l'Istituto della riforma parziale, sia in presenza di riconoscimento di C/S che senza. Il militare che per diversi motivi viene inviato alla C.M.O. può ottenere tre tipi di giudizio. Idoneo, Non idoneo alle mansioni (con transito nei ruoli civili/pensione) , Non idoneo assoluto (pensione/L.335 senza C/S).
La direttiva prevede che il militare in convalescenza per avere diritto alla pensione entro lo scadere dei 730 giorni, debba ottenere un giudizio dalla C.M.O. , diversamente si incorre nella decadenza e si viene posti semplicemente in congedo.
Questo direbbe la direttiva di F.A., l'INPS però fino a qualche mese fa non riteneva necessario il giudizio della commissione medico ospedaliera e sembrerebbe, dico sembrerebbe, che eroghi pensioni anche a chi tale giudizio non lo avrebbe avuto entro il termine dei 730 GG.
Spero di non aver scritto inesattezze, nel caso mi scuso.
Re: Riforma parziale in aeronautica
Come può una DIRETTIVA interna entrare in contrasto con una legge nazionale?
Esiste il "PRINCIPIO DELLA GERARCHIA DELLE LEGGI" e se una direttiva è in contrasto con la legge nazionale essa "dovrebbe" essere disapplicata.
In ogni caso, si può fare ricorso per farsi riconoscere i propri diritti.
Per quanto riguarda il GIUDIZIO che la CMO "deve" esprimere, bisogna capire se sia OBBLIGATORIO o FACOLTATIVO, poichè se il giudizio è OBBLIGATORIO e la CMO non si esprime, è ovvio che non è legale.
Su questo tema ogni tanto riemergono dubbi e perplessità, ovviamente legittime, in quanto stiamo parlando del futuro di una persona.
Purtroppo, tutte queste leggi poco chiare o applicate in maniera discordante anche per amministrazioni diverse appartenenti ad un unico comparto, non aiutano chi si trova in condizioni precarie dovute a patologie varie.
Chi è al corrente di notizie certe e precise faccia chiarezza, grazie.
Esiste il "PRINCIPIO DELLA GERARCHIA DELLE LEGGI" e se una direttiva è in contrasto con la legge nazionale essa "dovrebbe" essere disapplicata.
In ogni caso, si può fare ricorso per farsi riconoscere i propri diritti.
Per quanto riguarda il GIUDIZIO che la CMO "deve" esprimere, bisogna capire se sia OBBLIGATORIO o FACOLTATIVO, poichè se il giudizio è OBBLIGATORIO e la CMO non si esprime, è ovvio che non è legale.
Su questo tema ogni tanto riemergono dubbi e perplessità, ovviamente legittime, in quanto stiamo parlando del futuro di una persona.
Purtroppo, tutte queste leggi poco chiare o applicate in maniera discordante anche per amministrazioni diverse appartenenti ad un unico comparto, non aiutano chi si trova in condizioni precarie dovute a patologie varie.
Chi è al corrente di notizie certe e precise faccia chiarezza, grazie.
Re: Riforma parziale in aeronautica
Bravo macno101, cercate circolare inps sul forum dei cc. ho cercato di raggruppare tutte le domande e risposte al riguardo.macno101 ha scritto:Come può una DIRETTIVA interna entrare in contrasto con una legge nazionale?
Esiste il "PRINCIPIO DELLA GERARCHIA DELLE LEGGI" e se una direttiva è in contrasto con la legge nazionale essa "dovrebbe" essere disapplicata.
In ogni caso, si può fare ricorso per farsi riconoscere i propri diritti.
Per quanto riguarda il GIUDIZIO che la CMO "deve" esprimere, bisogna capire se sia OBBLIGATORIO o FACOLTATIVO, poichè se il giudizio è OBBLIGATORIO e la CMO non si esprime, è ovvio che non è legale.
Su questo tema ogni tanto riemergono dubbi e perplessità, ovviamente legittime, in quanto stiamo parlando del futuro di una persona.
Purtroppo, tutte queste leggi poco chiare o applicate in maniera discordante anche per amministrazioni diverse appartenenti ad un unico comparto, non aiutano chi si trova in condizioni precarie dovute a patologie varie.
Chi è al corrente di notizie certe e precise faccia chiarezza, grazie.
di fatto anche se avviene il superamento dei 730 gg. il giudizio verra' emesso in 1^ o 2 istanza dalle cmo giudicanti retroattivamente!!!!!
Vi sono molti colleghi che testimoniano il tutto...
certo se la tua amministrazione ti rema contro, disattendo direttive del M.D.o interpretando le circolari inps, come se fosse un organo da cui si dipende, non so che dire!!!!
Per Aspera ad Astra!!!!
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE