procedimento penale terminato con assoluzione piena....

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
eraser
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 21
Iscritto il: mer feb 08, 2012 10:51 pm

procedimento penale terminato con assoluzione piena....

Messaggio da eraser »

Gentilissimo Avvocato la disturbo per chiedere che vie posso percorrere e cose posso ottenere, a seguito di un ingiusto processo terminato con l'assoluzione (530 1c), dove però ho subito un trasferimento d'ufficio per incompatibilità fuori provincia, sebbene a mia mamma è riconosciuta la legge 104 art.3 comma 3 e mia figlia era residente da me ed io sono divorziato. Avevo fatto tempi indietro ricorso al Tar e non mi hanno concesso neanche la sospensione. Alla luce di quanto accaduto come posso muovermi e posso chiedere il ruisarcimento dei danni che mi hanno cagionato? grazie e auguri


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: procedimento penale terminato con assoluzione piena....

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Non conoscendo il caso né il reato di cui è stato accusato, posso risponderle sono genericamente.
Può ottenere dall'Amministrazione il rimborso delle spese legali sostenute nel processo penale se il fatto contestato è connesso al servizio.
Il trasferimento per incompatibilità non diventa, di per sè, illegittimo per effetto della sua assoluzione, anche se può tentare "sottolineo "tentare") di chiedere il ritrasferimento alla vecchia sede.
Non conoscendo altri elementi della sua vicenda, non aggiungo altro e le suggerisco di rivolgersi ad un avvocato che si occupi di diritto militare.
Cordiali saluti,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi