Comunicazione Cocer CC

Feed - CARABINIERI

Rispondi
penultimo

Comunicazione Cocer CC

Messaggio da penultimo »

Allego integralmente recente messaggio Cocer trovato online:
***********

Buonasera news dal Cocer Cc ..
Oggi dalle ore 09.00 alle ore 12.30, si è svolta nell’aula del CO.CE.R. Carabinieri, una riunione a cui ha partecipato il Comandante Generale, per aggiornarci sulle tematiche più rilevanti ed acquisire elementi da approfondire con gli Uffici competenti.

Gli argomenti trattati sono stati:

1. Riordino delle Carriere

2. Incorporamento della Forestale;

3. Legge di Stabilità;

4. Impiego del personale;

5. ABC e OP 98.

6. Spray al peperoncino

7. Mancanza di materiale informatico-(P.C , Stampanti, Toner e Carta);

8. Motociclette Aprilia Capo Nord in uso alle Radiomobili delle grandi città;

9. Attività burocratica durante le visite dei Superiori ai reparti;

10. Pressione ai Comandi Stazione e Radiomobili da parte dei Superiori sull’attività operativa.

Andiamo con ordine:

1. Per quanto riguarda il Riordino delle Carriere, il Comandante ha ribadito che lo stesso verrà eseguito sicuramente, in quanto anche le altre Amministrazioni sono coscienti che non vi sarà un'altra occasione per ridiscuterne, prossimamente, se tale progetto dovesse fallire. La trafila Legislativa del riordino sarà abbastanza travagliata e lunga, in quanto in prima battuta dovranno essere confermati gli stanziamenti nella legge di stabilità (attualmente per il contratto, riordino e stabilizzazione degli 80 euro sono stanziati e confermati 1.460 milioni di euro). Dopo di che il progetto dovrà essere trasformato in uno o più D.P.C.M. (Decreto Presidente Consiglio dei Ministri). Il DCPM dovrà essere inviato al Consiglio di Stato e successivamente alle varie Commissioni Parlamentari. Se la Legge di Stabilità in definizione entro il mese di dicembre c.a. confermerà all’art. 52 la somma stanziata riferita ai 1.460 milioni di euro e se nel frattempo il DCPM avrà fatto il suo corso legislativo, allora i soldi saranno spendibili e si potrà concretamente attuare il progetto sul riordino delle carriere. Progetto che, ribadisco ancora una volta, non è stato sviluppato nella sua interezza, in quanto i tavoli tecnici predisposti per la sua trattazione variano di giorno in giorno, al fine di porre alcuni aspetti per trovare una soluzione che possa soddisfare tutte le Amministrazioni.

2. Continua senza sosta l’attuazione dell’incorporamento della Forestale presso l’Arma dei Carabinieri. Un grande plauso va fatto a tutti gli Uffici del Comando Generale, ove il personale lavora pesantemente ad un progetto, potrei dire epocale mai eseguito. Non è facile infatti incorporare in una struttura Militare, un Corpo di Polizia Civile. Tante le differenze tra le due Organizzazioni. Difficile ma non impossibile. Attualmente, come sapete, la maggioranza dei colleghi della Forestale transiterà da noi. Altri verranno assorbiti da altre Amministrazioni.

3. Attualmente il testo sulla Legge di Stabilità 2017, si trova alle Commissioni e da domenica dovrebbe essere in discussione alla Camera dei Deputati. Le somme stanziate pari a 1.460 milioni di euro, per eseguire il Riordino, il Contratto e la strutturazione degli 80 euro sono ancora confermati. Credo che lo stanziamento non basti a sopperire a tutte e tre le necessità. La Commissione Bilancio ed il Governo hanno bocciato gli emendamenti di vari Partiti Politici che prevedevano uno stanziamento più del doppio pari a 4.400 milioni di euro. Diciamo che quando sono stati presentati questi emendamenti io in prima persona non credevo che tali somme potevano essere reperite solo con risparmi di spesa ed inseriti nella Legge di Stabilità. Ma ormai lo sappiamo, chi va al Governo diventa drasticamente avaro e chi va alle Opposizione diventa magicamente spendaccione.

4. Oggi si è nuovamente discusso circa l’impiego del personale giovane presso i Reparti della linea Territoriale e Mobile. Purtroppo si è appurato che spesso questo non avviene per un motivo o per un altro e in determinate circostanze si notano Carabinieri giovanissimi già sistemati in Ufficio e con Note Caratteristiche da Superiore alla media ad eccellente. Il Comandante ha preso l’impegno che ciò non dovrà mai più accadere in futuro, in quanto, semmai è opportuno mettere in un Ufficio quel Militare che ha svolto la sua carriere sempre sul fronte Operativo, con un grande dispendio di energie psico-fisiche.

5. Finalmente da oggi sarà disponibile nell’area Memoriale del servizio, una icona denominata “CASELLARIO”, dove poter reperire tutti i file relativi ai cartellini dell’OP 98, che erano stati coperti dal sistema ABC. Ricordo che il dannoso sistema ABC durante la sua presentazione era stato ampiamente criticato dal sottoscritto. I due fautori dell’assurdo programma hanno ricevuto un encomio solenne, sponsorizzati da un Generale allora Capo Reparto e da qualche altro Ufficiale. Il danno fatto da alcuni è stato riparato dai colleghi della Sezione Telematica del Maggiore Casalino e dal Capo del Terzo Reparto Generale Angelosanto. I colleghi della Telematica hanno lavorato giorno e notte al fine di rendere velocemente disponibili i file dei 45 mila cartellini che mancavano all’appello.

6. Finalmente concluso l’iter procedurale sulle attività di analisi relativi ai principi attivi riguardante lo Spray al peperoncino. Tale strumento di difesa dovrà essere nuovamente etichettato dalla casa costruttrice e distribuito ai Reparti a partire da fine dicembre c.a.

7. E’ stato ribadito al Comandante Generale la necessità di acquisire il materiale informatico che sta bloccando le attività dei Reparti. L’Assenza di carta di toner e di stampanti si sta diffondendo a macchia d’olio su tutto il territorio Nazionale. Ci è stato detto che per quanto riguarda i Toner già le Legioni hanno avuto le somme per l’acquisto, mentre per il resto a breve saranno distribuiti Stampanti, Carta e P.C. La consegna ai reparti dovrebbe arrivare entro la metà di gennaio 2018. Purtroppo molti degli acquisti di tale materiale o auto motomezzi ecc vengono effettuati dalla Consip che spesso ritarda nell’emanare le gare di appalto.

8. La moto Aprilia Capo Nord, pur riscontrando un buon impiego nei Reparti che hanno nella loro giurisdizione strade statali, provinciali e sterrati, sono state criticate ampiamente da alcuni Nuclei Radiomobili che li usano sia in città trafficate sia come scorte. L’aumento della temperatura che spesso ha causato bruciature, la bassa elasticità di marcia ai regimi bassi e il poco riparo che offrono, hanno creato dei malumori ai Motociclisti che li usano in tale circostanza. Attualmente l’Arma ha esaurito l’acquisto di Moto e per riparare alla situazione sarebbe opportuno effettuare una sostituzione tra le Aprilia e le BMW tra i vari Comandi. Di questo verrà dato mandato all’Ufficio Motorizzazione del Comando Generale che valuterà le operazioni necessarie al fine di sanare tale problematica.

9. Mi sono arrivate molte lamentele da vari Comandi d’Italia su questo argomento e quello successivo al punto 10, i quali sono stati trattati esclusivamente dallo scrivente. Ho riferito al Comandante, se l’Arma è unica oppure divisa in due schieramenti, tra chi lavora come un cane e chi vigila se il cane lavora bene. Perché non si riesce a capire come mai durante le visite programmate o periodiche, dei Superiori, sia se controllano una Compagnia sia se controllano una Stazione, sia giusto effettuare una serie di specchi e tabelle che fanno impazzire i Comandanti, sia essi del Nucleo Comando sia essi di Stazione o similari. Specchi, tabelle e resoconti su tutte quelle informazioni che vengono spesse tratte giornalmente dai mattinali e mensilmente dall’attività operativa. Forse non basta eseguire giornalmente tutta la burocrazia che nell’Arma ci sta mangiando vivi, tra Procure, Informazioni dai vari Enti, Statistiche ecc..Non basta che giornalmente Stazioni Carabinieri e Nuclei Comandi in territori impegnati, che vanno dal Nord al Sud, debbano fare i conti con la rituale attività d’Ufficio. Evidentemente questo non basta, perché il lavoratore, l’operaio o il salariato come si vuol chiamare si chiama, deve impegnarsi ancora di più, sempre di più fino all’esaurimento. E tutto questo perché? Perché il Superiore che forse ambiva a lavorare presso l’Istat ed invece è finito a Comandare una Compagnia, un Gruppo o un Provinciale, decide di incrementare l’attività burocratica a suo piacimento. A questo punto la domanda sorge spontanea. Lavoriamo tutti per il bene dell’Arma o alcuni lavorano solo per essere considerati più bravi. A questi taluni dico solo che la Rappresentanza Militare vi osserva e non stara zitta.
10. In queste settimane ho ripetuto l’indagine (se cosi si può chiamare) su chi da l’ordine di stressare i Comandi Territoriali per quanto concerne arresti e denuncie. Sono partito chiedendolo al Comandante Generale, il quale essendo un vero Ufficiale con la U maiuscola mi ha detto assolutamente no. Allora ho interpellato qualche Comandante Interregionale. Anche loro mi hanno detto di no. Allora ho interpellato qualche Comandante di Legione. Anche in questo caso la risposta è stata negativa. Allora chi stressa i Comandanti di Gruppo e di Compagnia che a sua volta a cascata stressano i Comandanti di Stazione, Radiomobili e Operativi? I Comandanti Provinciali? Oppure sono i Comandanti di Gruppo che di iniziativa vogliono più attività operativa? O forse sono i Comandanti di Compagnia che vogliono ancora più arresti e denuncie? Insomma qualcuno dovrà esserci che scatena questo continuo stress. Tanti anni fa non era importante la quantità degli arresti, semmai la qualità. Oggi non è cosi, e spesso vediamo Superiori che si recano nei reparti sotto la propria dipendenza e la prima cosa che dicono non è se i Militari stanno bene o stanno male. La loro attenzione è posta sulla tabella dell’attività operativa, perché spesso loro stessi non sanno o fanno finta di non sapere che la tabella dell’attività operativa non è più in uso. NON ESISTEEEEEEE PIUUUUUUU FATEVE UNA RAGIONEEEE. Allora dicono al Comandante:- “ ad arresti come siamo messi?” e a “Denuncie?”. Come se fossimo al mercato. A quanto stanno i pomodori? E i carciofi? E le Zucchine? Allora quel povero Comandante deve immediatamente inventarsi qualche cosa per non fare brutta figura. Ma brutta figure di che dico io. Già il fatto che indossiamo la divisa ogni santa mattina e usciamo fuori dalla Caserma a parlare con i cittadini per dargli sicurezza è abbastanza. Ma per loro non è cosi. Vogliono arresti arresti arresti, l’attività operativa deve migliorare, deve crescere, siamo sotto il brand, siamo poco sopra il brand, nel trimestre siamo calati, nel semestre abbiamo avuto una leggera flessione eeeee BASTAAAAAA AOOOOOOOOOOO non siamo alla Fiat, non siamo metalmeccanici, non lavoriamo alla Mondial casa e non facciamo televendite. Siamo CARABINIERIIIIIIIIIIII. E la sicurezza in un paese piccolo o grande che sia non si misura con i dati statistici che taluni Ufficiali vogliono solo per dimostrare di aver fatto meglio del suo predecessore e per fare carriera. Essere Carabiniere si misura dal fatto se la Cittadinanza si confida con noi, se ci stima se ci ama se hanno fiducia in noi. Non si misura arrestando quel disgraziato che ha perso il lavoro e va raccattando ferro per campare. Eppure va cosi, cambiano i suonatori ma non la sinfonia. Ma l’assurdità si ha quando abbiamo noi delle richieste. Signor Capitano o Signor Colonnello manca la carta e non possiamo stampare. La stampante si è rotta. Mancano i Toner. Abbiamo i giubbotti antiproiettili scaduti ecc ecc. A questo punto la risposta è semplice. “ Si ma io ho scritto”. Dopo di che come se non fosse successo nulla continuano nella loro opera stressaiola, continuando a chiedere tabelle come detto al punto 9 e a chiedere attività operativa. Allora facciamo una cosa. Visto che voi avete scritto perchè noi piccoli reparti abbiamo scritto, aspettando che ci date il materiale per lavorare, blocchiamo tutto. Cosi quando altri vi scriveranno e voi ci scriverete noi cominceremo a scrivere le tabelle, gli atti e tutto quello che vi piace. Dovremmo rispondere cosi? E poi come si fa ancora adesso a chiedere l’attenti quando entrate in caserma? Se siamo soli di Piantone, a chi dobbiamo dare l’attenti? ai muri, agli attaccapanni? E chi si deve mettere sugli attenti, il civile che magari sta facendo una denuncia e dice “mamma mia che e successo?” Ma non siamo tutti una famiglia? Le nostre Stazioni non sono le vostre Stazioni? O siete estranei? E come mai questi uomini cosi potenti diventano cosi deboli di fronte ai Magistrati che ci rispondono male al telefono, che non ci fanno arrestare nessuno, che durante il processo ci trattano peggio dei delinquenti. Come mai voi che volete stima e rispetto non vi fate e ci fate rispettare da chi la legge l’applica e non la esegue. Come mai? Troppo facile giocare in tal senso. Essere forti con i deboli e deboli con i forti. La differenza tra taluni Superiori e noi poveri mortali, sta nel fatto che loro dopo 2 ,3 4 anni al massimo andranno via. Noi no. Noi rimaniamo nel territorio, ad incontrare quelli che abbiamo arrestato e che il Giudice ha scarcerato lo stesso giorno. Noi rimaniamo nel territorio a fianco dei cittadini, noi rimaniamo con i nostri problemi che voi non avete risolto. Ma soprattutto noi rimaniamo con il nostro albero dei limoni spremuto da voi, da chi vi ha preceduto e da tutti gli altri predecessori. Questa cari Signori Ufficiali non è l’Arma che ci hanno lasciato i nostri caduti e i nostri Carabinieri in congedo. Ed anche se voi la volete far diventare un business per la vostra carriera sappiate che anche in questo caso la Rappresentanza vigila, vi osserva e riferisce. E forse quando avremo finalmente un potere giuridico denunzierà questi fatti alle Procure competenti, come voi spesso fate con i Delegati della Rappresentanza Militare, che vi dicono in faccia l’urlo quotidiano che ricevono dai colleghi.vi osserva e non stara zitta.


Avatar utente
Zenmonk
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2371
Iscritto il: dom lug 13, 2014 2:38 pm

Re: Comunicazione Cocer CC

Messaggio da Zenmonk »

Forse sarebbe stato utile - in termini di critica costruttiva - fare degli esempi concreti tratti dagli organigrammi sulla differenza "tra chi lavora come un cane e chi controlla che il cane lavori bene". Non mancano i posti di impiego con sovrapposizioni anacronistiche, ridondanze, colli di bottiglia ed altro: perché non li hanno messi in luce? Pensano davvero che con una battuta si affronti il problema o fanno solo demagogia?
Rispondi