Pagina 1 di 2

legge 15.07.1950. RIPROPONGO IL QUESITO

Inviato: dom nov 06, 2016 4:59 pm
da mariotrt
Salve a tutti amici del forum...Vi volevo chiedere come mi devo comportare in questa situazione che ora vi dico...Sono un Assistente Capo della Polizia di Stato con 30 anni di servizio effettivo...nel 2002 mi è stata riconosciuta una malattia SI dipendente da causa di servizio e in quel periodo ho prodotto istanza per il riconoscimento dei benefici previsti dalla legge 15.07.1950.- Oggi , nel 2016, mi è stata riconosciuta una ulteriore malattia come SI dipendente da causa di servizio...in entrambi i casi naturalmente mi è stato anche riconosciuto il relativo equo indennizzo...Ora vi volevo chiedere se ancora oggi io dovrei fare una ulteriore domanda per i benefici previsti dalla legge in questione, o essa vale SOLO X UNA CAUSA DI SERVIZIO RICONOSCIUTA? Cioè in definitiva , la concessione dei benefici in parola è prevista per ogni malattia riconosciuta SI DIPENDENTE DA CAUSA DI SERVIZIO, o per una sola volta? Grazie a tutti

Re: legge 15.07.1950. RIPROPONGO IL QUESITO

Inviato: dom nov 06, 2016 10:27 pm
da ciro49
mariotrt ha scritto:Salve a tutti amici del forum...Vi volevo chiedere come mi devo comportare in questa situazione che ora vi dico...Sono un Assistente Capo della Polizia di Stato con 30 anni di servizio effettivo...nel 2002 mi è stata riconosciuta una malattia SI dipendente da causa di servizio e in quel periodo ho prodotto istanza per il riconoscimento dei benefici previsti dalla legge 15.07.1950.- Oggi , nel 2016, mi è stata riconosciuta una ulteriore malattia come SI dipendente da causa di servizio...in entrambi i casi naturalmente mi è stato anche riconosciuto il relativo equo indennizzo...Ora vi volevo chiedere se ancora oggi io dovrei fare una ulteriore domanda per i benefici previsti dalla legge in questione, o essa vale SOLO X UNA CAUSA DI SERVIZIO RICONOSCIUTA? Cioè in definitiva , la concessione dei benefici in parola è prevista per ogni malattia riconosciuta SI DIPENDENTE DA CAUSA DI SERVIZIO, o per una sola volta? Grazie a tutti
una sola volta

Re: legge 15.07.1950. RIPROPONGO IL QUESITO

Inviato: dom nov 06, 2016 11:33 pm
da antoniomlg
mariotrt ha scritto:Salve a tutti amici del forum...Vi volevo chiedere come mi devo comportare in questa situazione che ora vi dico...Sono un Assistente Capo della Polizia di Stato con 30 anni di servizio effettivo...nel 2002 mi è stata riconosciuta una malattia SI dipendente da causa di servizio e in quel periodo ho prodotto istanza per il riconoscimento dei benefici previsti dalla legge 15.07.1950.- Oggi , nel 2016, mi è stata riconosciuta una ulteriore malattia come SI dipendente da causa di servizio...in entrambi i casi naturalmente mi è stato anche riconosciuto il relativo equo indennizzo...Ora vi volevo chiedere se ancora oggi io dovrei fare una ulteriore domanda per i benefici previsti dalla legge in questione, o essa vale SOLO X UNA CAUSA DI SERVIZIO RICONOSCIUTA? Cioè in definitiva , la concessione dei benefici in parola è prevista per ogni malattia riconosciuta SI DIPENDENTE DA CAUSA DI SERVIZIO, o per una sola volta? Grazie a tutti
se stai già percependo lo scatto del 2,50%.
allora non ti spetta piu niente,

mentre se percepisci lo scatto del 1,25% e con la nuova causa
di servizio ti spetta da 2,50%
allora devi presentare nuovamente la domanda

ciao

Re: legge 15.07.1950. RIPROPONGO IL QUESITO

Inviato: lun nov 07, 2016 4:47 am
da christian71
Salve Mariotrt... Il beneficio in questione spetta nella misura dell 1.25% se una o più patologie sono ascritte fino alla 7^ Cat. e nella misura del 2.50% dalla 6^ Cat. in giù.
Premesso quanto sopra, in teoria, in base alla categoria, il tuo Ufficio Amminiatrativo Contabile dovrebbe assegnartela un automatico, ma se la chiedi non sbagli.
Ovviamente e come già detto, spetta in proporzione alla categoria assegnata nel complesso di tutte le patologie riconisciute e quindi, se, per esempio, avevi l'8^ Cat. e con la nuova patologia sei passato in 7^, non ti spetta nulla di più, se inveve sei passato alla 6^ ti spetta il 2.50%, ma se eri già in 6^ Cat. con la prima causa di servizio non ti spetterà mai più nulla in merito alla normativa in questione perchè avevi già raggiunto la quota massima.

Saluti e in bocca al lupo
Christian

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Re: legge 15.07.1950. RIPROPONGO IL QUESITO

Inviato: lun nov 07, 2016 12:04 pm
da mariotrt
Grazie a tutti...come sempre efficientissimi
Ciao

Re: legge 15.07.1950. RIPROPONGO IL QUESITO

Inviato: lun nov 07, 2016 1:47 pm
da antoniomlg
mariotrt ha scritto:Grazie a tutti...come sempre efficientissimi
Ciao
ora se vuoi essere altrettanto efficiente potresti dirci
quale è la tua situazione?
cosa ti stanno già pagando e che categoria hai attualmente?


grazie

Re: legge 15.07.1950. RIPROPONGO IL QUESITO

Inviato: lun nov 07, 2016 2:20 pm
da vandelli
antoniomlg ha scritto:
mariotrt ha scritto:Salve a tutti amici del forum...Vi volevo chiedere come mi devo comportare in questa situazione che ora vi dico...Sono un Assistente Capo della Polizia di Stato con 30 anni di servizio effettivo...nel 2002 mi è stata riconosciuta una malattia SI dipendente da causa di servizio e in quel periodo ho prodotto istanza per il riconoscimento dei benefici previsti dalla legge 15.07.1950.- Oggi , nel 2016, mi è stata riconosciuta una ulteriore malattia come SI dipendente da causa di servizio...in entrambi i casi naturalmente mi è stato anche riconosciuto il relativo equo indennizzo...Ora vi volevo chiedere se ancora oggi io dovrei fare una ulteriore domanda per i benefici previsti dalla legge in questione, o essa vale SOLO X UNA CAUSA DI SERVIZIO RICONOSCIUTA? Cioè in definitiva , la concessione dei benefici in parola è prevista per ogni malattia riconosciuta SI DIPENDENTE DA CAUSA DI SERVIZIO, o per una sola volta? Grazie a tutti
se stai già percependo lo scatto del 2,50%.
allora non ti spetta piu niente,

mentre se percepisci lo scatto del 1,25% e con la nuova causa
di servizio ti spetta da 2,50%
allora devi presentare nuovamente la domanda

ciao
Buongiorno,
un ' informazione , a me è stato riconosciuto lo scatto di 1, 25, qualcuno della Polizia di Stato sa dirmi dove posso verificare la relativa voce sul nostro statino paga che non riesco a individuarlo? Grazie.

Re: legge 15.07.1950. RIPROPONGO IL QUESITO

Inviato: lun nov 07, 2016 5:25 pm
da mefisto71
Ti verrà inserito con voce r.i.a, se diversamente già la percepisci, in aggiunta a questa. Sarà 1,25% della somma delle voci stipendiali più iis più vacanza contrattuale più ria se già percepita. In soldoni da 20 a 25 euro a seconfa tu sia ass.c o isp.c.

Re: legge 15.07.1950. RIPROPONGO IL QUESITO

Inviato: lun nov 07, 2016 7:23 pm
da vandelli
mefisto71 ha scritto:Ti verrà inserito con voce r.i.a, se diversamente già la percepisci, in aggiunta a questa. Sarà 1,25% della somma delle voci stipendiali più iis più vacanza contrattuale più ria se già percepita. In soldoni da 20 a 25 euro a seconfa tu sia ass.c o isp.c.
Grazie Mefisto.
Ti confermo che già dovrei averlo da almeno 3 anni il beneficio dell. 1,25 ma non so dove sia collocato.
In realtà le voci dello stipendio che ti riporto non mi sembra siano diverse dagli altri colleghi.
Mi puoi aiutare?

paramentro 133
ria o benef 106.30
stipendio 2.20.20
ass. funz. 255.88 (SE SBLOCCANO HO IL TERZO ASSEGNO)
ind pens. 789.10
indenn vac 14.35

Re: legge 15.07.1950. RIPROPONGO IL QUESITO

Inviato: lun nov 07, 2016 7:34 pm
da christian71
Nelle vecchie buste paga io (Polizia di Stato) l'avevo in "RIA o Benefici" ed erano circa 7.50€ per l'1.25%... Ora che avrei il 2.50€, con le nuove buste paga, non vedo più quella voce e quindi non saprei...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Re: legge 15.07.1950. RIPROPONGO IL QUESITO

Inviato: lun nov 07, 2016 7:41 pm
da vandelli
Grazie della risposta Christian, vediamo se qualcun' altro sa darci piu' informazioni.

Re: legge 15.07.1950. RIPROPONGO IL QUESITO

Inviato: lun nov 07, 2016 10:30 pm
da mefisto71
Per risolvere l'arcano è sufficiente che tu verifichi la R.I.A. che percepivi più di tre anni fa. Oppure vedi che R.I.A. percepisce un tuo pari grado stesso anno e mese di arruolamento. Tieni presente che tale beneficio 1,25 è relativo ai parametri che avevi e percepivi al momento del riconoscimento. Come detto devi sommare la voce stipendiale 1372,81 all'i.i.s. 541,29 alla vac. contr. 14,36 e la R.I.a che percepivi prima. In soldoni per un isp. capo con 32 anni di servizio, 29 all'epoca, saremmo sui 25 euro lordi. So per certo che un isp.c. arruolamento 1986 ha una R.I.A. che varia dai 63 ai 70 euro lordi in base al mese di arruolamento. Tu immagino arruolato nel 1984 hai una ria di 35-40 euro in più. Nei 106,30 potrebbero quindi essere comprensivi del beneficio spettante dell'1,25.

Re: legge 15.07.1950. RIPROPONGO IL QUESITO

Inviato: lun nov 07, 2016 10:45 pm
da mefisto71
Cercando nel forum, ho visto che arruolati nell'ottobre 1984, parametro 133, percepiscono una ria di circa 84 euro lordi. Quindi se anche tu sei di quell'anno (1984), beneficiando di ria 106,30 percepisci inglobati quei 22-23 euro in più previsti dall'1,25.

Re: legge 15.07.1950. RIPROPONGO IL QUESITO

Inviato: lun nov 07, 2016 11:02 pm
da vandelli
mefisto71 ha scritto:Cercando nel forum, ho visto che arruolati nell'ottobre 1984, parametro 133, percepiscono una ria di circa 84 euro lordi. Quindi se anche tu sei di quell'anno (1984), beneficiando di ria 106,30 percepisci inglobati quei 22-23 euro in più previsti dall'1,25.
GrazieMefisto, io sono di settembre 1982. Potre guardare qualche collega del 1982 sul forum per vedere l' importo della loro RIA, ma temo sia uguale alla mia.

Re: legge 15.07.1950. RIPROPONGO IL QUESITO

Inviato: mar nov 08, 2016 8:02 am
da antoniomlg
vandelli ha scritto:
mefisto71 ha scritto:Cercando nel forum, ho visto che arruolati nell'ottobre 1984, parametro 133, percepiscono una ria di circa 84 euro lordi. Quindi se anche tu sei di quell'anno (1984), beneficiando di ria 106,30 percepisci inglobati quei 22-23 euro in più previsti dall'1,25.
GrazieMefisto, io sono di settembre 1982. Potre guardare qualche collega del 1982 sul forum per vedere l' importo della loro RIA, ma temo sia uguale alla mia.

scusate la mia ignoranza in materia

volevo chiedervi per il personale della Polizia, esiste il foglio matricolare
per come lo conosco io dell'esercito?

se esiste, controllare se si percepisce detti benefici è semplice, poiche
l'amministrazione emette un atto dispositivo con il quale attribuisce gli emolumenti
ed esso deve essere registrato sul proprio foglio matricolare.

grazie