Pagina 1 di 3

Calcolo Pensione: riforma per ansia

Inviato: mar ott 11, 2016 3:05 pm
da propoli
Sono un assistente capo della Polizia di stato, ho 43 anni e ho iniziato il corso di allievo agente della Polizia di Stato a dicembre del 1998, ho fatto 10 mesi di servizio militare nell'esercito (riscattati) e ai fini della buonuscita ho fatto due riscatti (dei primi dieci anni).
Ieri la CMO mi ha dato 6 mesi di malattia per gravi stati ansiosi. Presumo che tra circa due anni e mezzo verrò riformato.
Vorrei chiederVi se potreste calcolarmi quanto dovrei prendere di pensione e di buonuscita.

L'ottenimento di una riforma per causa dipendente dal servizio classe 5 -6 in che modo potrebbe influire nella pensione?
Ecco di seguito i dati per il calcolo:

Qualifica: Assistente capo della Polizia di Stato - MA02
Parametro: 111,50
STIP. TABELLARE : 1.078,18
650/001 RETRIBUZIONE INDIVIDUALE DI ANZIANITA' :
750/811 IIS CONGLOBATA MS02 526,49
888/MR1 IND.VACANZA CONTRATTUALE: 12,04
200/SR3 IND.PENS.MENS. MS02-MR01-MS01-MR04 : 615,10
259/SR1 ASSEGNO FUNZIONALE 120,70
749/001 CONTRIBUTO STRAORDINARIO L.28/12/2015,N.208: 80,00
Lavoro dipend.: 78,00
Coniuge: 0 :
Detr. altri fam.: 0



Vi ringrazio anticipatamente.

Re: Calcolo Pensione: riforma per ansia

Inviato: mar ott 11, 2016 4:03 pm
da lino
[quote="propoli"]Sono un assistente capo della Polizia di stato, ho 43 anni e ho iniziato il corso di allievo agente della Polizia di Stato a dicembre del 1998, ho fatto 10 mesi di servizio militare nell'esercito (riscattati) e ai fini della buonuscita ho fatto due riscatti (dei primi dieci anni).
Ieri la CMO mi ha dato 6 mesi di malattia per gravi stati ansiosi. Presumo che tra circa due anni e mezzo verrò riformato.
Vorrei chiederVi se potreste calcolarmi quanto dovrei prendere di pensione e di buonuscita.

L'ottenimento di una riforma per causa dipendente dal servizio classe 5 -6 in che modo potrebbe influire nella pensione?
Ecco di seguito i dati per il calcolo:

Qualifica: Assistente capo della Polizia di Stato - MA02
Parametro: 111,50
STIP. TABELLARE : 1.078,18
650/001 RETRIBUZIONE INDIVIDUALE DI ANZIANITA' :
750/811 IIS CONGLOBATA MS02 526,49
888/MR1 IND.VACANZA CONTRATTUALE: 12,04
200/SR3 IND.PENS.MENS. MS02-MR01-MS01-MR04 : 615,10
259/SR1 ASSEGNO FUNZIONALE 120,70
749/001 CONTRIBUTO STRAORDINARIO L.28/12/2015,N.208: 80,00
Lavoro dipend.: 78,00
Coniuge: 0 :
Detr. altri fam.: 0


Propoli perdonami , puoi confermare anno di ARR. 1998??
Se ciò fosse , saresti un contributivo puro e la cifra della tua futura pensione sarà bassa.
Se non hai nulla da fare da "civile " ti conviene optare per i ruoli tecnici o impiegati civili dello stato.
Puoi fare al max 913 gg. Di asp. Malattia.Negli ultimi 5 anni......

Re: Calcolo Pensione: riforma per ansia

Inviato: mar ott 11, 2016 5:35 pm
da marphy69
Anch'io sono per il discorso di lino

Re: Calcolo Pensione: riforma per ansia

Inviato: mar ott 11, 2016 5:39 pm
da marphy69
Perché se ti fai riformare e vai per la pensione prenderai 650 euro al mese non so se ti conviene

Re: Calcolo Pensione: riforma per ansia

Inviato: mar ott 11, 2016 8:23 pm
da gino59
marphy69 ha scritto:Perché se ti fai riformare e vai per la pensione prenderai 650 euro al mese non so se ti conviene
===============================
Re: Calcolo Pensione
Inviato: lun ott 10, 2016 9:49 pm
Da: gino59
A: propoli

propoli ha scritto:
Buonasera,

sono un assistente capo della Polizia di stato, ho 43 anni e ho iniziato il corso di allievo agente della Polizia di Stato a dicembre del 1998, ho fatto 10 mesi di servizio militare nell'esercito (riscattati) e ai fini della buonuscita ho fatto due riscatti (dei primi dieci anni).
Oggi la CMO mi ha dato 6 mesi di malattia per gravi stati ansiosi. Presumo che tra circa due anni e mezzo verrò riformato.
Quindi vorrei chiederti se potresti calcolarmi quanto dovrei prendere di pensione e di buonuscita.
Inoltre, volevo chiederti: E' vero che se venissi congedato per causa dipendente da servizio avrei diritto al massimo della pensione come se andassi in pensione con 40 anni di contributi e 60 anni?
Se avessi bisogno di altri dati non esitare a chiedere.
Ti ringrazio anticipatamente.
Carlo

=============Chi vi mette in testa queste cose molto pericolose========
Quello che dici tu è, inabilità a qualsiasi tipo di lavoro (molto grave)Art.2 C.12 legge 335/95,praticamente inabile al 100%, che si ottiene senza causa di servizio, ma con i tuoi 19AA di servizio otterrai poco più di mille €uro.-
invece con la causa di servizio,di 1^ 2^ o 3^ categoria (gravi patologie),avrai una pensione dignitosa.-

Prova a scrivere sul forum della P. di S.che forse qualcuno ti dirà una cifra
attinente ai soli 19AA di servizio.-

N.B.Ho visto che non hai neanche un msg sul forum.-In bocca a lupo

Re: Calcolo Pensione: riforma per ansia

Inviato: mar ott 11, 2016 8:26 pm
da propoli
Si confermo 1998 anno di arruolamento. Mi è stato detto come pensione con 19 anni di servizio qualcosa in più di 1.000 euro

Re: Calcolo Pensione: riforma per ansia

Inviato: mar ott 11, 2016 11:38 pm
da marphy69
Ti dico che io riformato con stati d'ansia e depressione con 25 anni di servizio percepisco una pensione di 1100 tu e ti ripeto con 19 anni avrai intorno ai 650 euro non come dici di più di 1000 capitooooo!!!

Re: Calcolo Pensione: riforma per ansia

Inviato: mer ott 12, 2016 12:20 am
da lino
marphy69 ha scritto:Ti dico che io riformato con stati d'ansia e depressione con 25 anni di servizio percepisco una pensione di 1100 tu e ti ripeto con 19 anni avrai intorno ai 650 euro non come dici di più di 1000 capitooooo!!!

OK Marphy69 non ti arrabbiare(smile sorridente) penso che il collega abbia capitooo!!!!!
complimenti per la cifra data,dovrebbe essere proprio quella....

Re: Calcolo Pensione: riforma per ansia

Inviato: mer ott 12, 2016 11:41 am
da propoli
Ringrazio Tutti per la professionalità e celerità nel rispondere.

Re: Calcolo Pensione: riforma per ansia

Inviato: mer ott 12, 2016 5:21 pm
da Gino68
Ti consiglio di prenderti un po' di propoli e maturare la pensione che sarà già bassa per te che sei un contributivo puro

Re: Calcolo Pensione: riforma per ansia

Inviato: sab ott 15, 2016 3:39 pm
da propoli
marphy69 ha scritto:Perché se ti fai riformare e vai per la pensione prenderai 650 euro al mese non so se ti conviene

Quindi, in modo approssimativo, essendo io un "contributivo puro" quanti anni di servizio dovrei fare per maturare almeno 1.000 euro di pensione?

Re: Calcolo Pensione: riforma per ansia

Inviato: sab ott 15, 2016 11:08 pm
da Gino68
25 effettivi

Re: Calcolo Pensione: riforma per ansia

Inviato: sab ott 15, 2016 11:12 pm
da Gino68
Transita nei ruoli civili li anche se sei esaurito ansioso o depresso non ti tocca nessuno e appena ti senti male ti metti in malattia o vuoi buttare il tuo futuro e un posto statale che ogni ragazzo si sogna dai fai il bravo..

Re: Calcolo Pensione: riforma per ansia

Inviato: dom ott 16, 2016 12:04 am
da Salvo.
Gino68 ha scritto:25 effettivi
Non credo che bastino 25 anni.. lui è un contributivo puro.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Re: Calcolo Pensione: riforma per ansia

Inviato: dom ott 16, 2016 12:54 am
da lino
Salvo. ha scritto:
Gino68 ha scritto:25 effettivi
Non credo che bastino 25 anni.. lui è un contributivo puro.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Propoli , ci siamo.dimenticati la c.d.s.,però essendo solo il 10% della pensione lorda influirà molto poco sul netto mensile.

Capisco molto bene la tua situazione,come tantissimi altri colleghi di questo sito.

Conosciamo il tuo stato d'animo e la voglia di fuggire che avevamo un pò tutti.

Se te la senti, prova nel transitare nei ruoli civili ,al max come diceva Gino68 ti rimetterai in malattia e
Gestirai la situazione in modo diverso.
Intanto non avrai più stress lavorativo, ma un lavoro impiegatizio che forse ti potrà anche aiutare nell'affrontare la tua patologia.

Intanto maturerai altri anni ,che non faranno male al tuo futuro prospetto pensionistico.

Chiaramente i nostri consigli sono solo dettati dalle nostre piccole esperienze personali , poi sarai tu, unitamente allo specialista che ti segue,nel saper cogliere la giusta direzione.
I migliori auguri.
Lino.