Pensione Privilegiata Ordinaria o Unatantum

Feed - GUARDIA DI FINANZA

Calogero55
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 42
Iscritto il: lun ott 03, 2016 12:36 pm

Pensione Privilegiata Ordinaria o Unatantum

Messaggio da Calogero55 »

Un caro saluto agli amici del Forum. Vorrei un parere dagli esperti del forum se l’INPS può in motu proprio non attenersi al verbale della C.M.O. o si deve uniformare a quanto in esso contenuto. Sono stato sottoposto a visita medica collegiale presso la C.M.O. Dipartimento di Medicina Legale per la concessione di Pensione Privilegiata Ordinaria. La Commissione Medica mi ha riconosciuto all’unanimità, per tre infermità già giudicate dipendenti da causa di servizio dal Comitato di Verifica Roma, la 1^ ascrivibile a Tab.B per 5 annualità, la 2^ più la 3^ ascrivibile a Tab.B per 5 annualità e ascrivibilità complessiva di tutte le infermità (1^+2^+3^infermità) Unico Complesso Morboso Tab.A -Cat.8^, NO suscettibile di miglioramento a vita dal congedo. L’INPS , secondo il mio parere, non attenendosi alla Nota Operativa n.27/2007 INPDAP (punto 6 –indennità una volta tanto), che recepisce la Legge Ordinaria n.9/1980 art.4 e il cumulo di Tab.B previsto dal D. M. 12.02.2004 art.6 let.g ,Ministero dell’ Economia e delle Finanze, mi ha concesso l’Unatantum per 5 annualità invece della Pensione Privilegiata Ordinaria, secondo me spettante alla luce dei verbali del C.V.C.S. e C.M.O. .


Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Pensione Privilegiata Ordinaria o Unatantum

Messaggio da angri62 »

Calogero55 ha scritto:Un caro saluto agli amici del Forum. Vorrei un parere dagli esperti del forum se l’INPS può in motu proprio non attenersi al verbale della C.M.O. o si deve uniformare a quanto in esso contenuto. Sono stato sottoposto a visita medica collegiale presso la C.M.O. Dipartimento di Medicina Legale per la concessione di Pensione Privilegiata Ordinaria. La Commissione Medica mi ha riconosciuto all’unanimità, per tre infermità già giudicate dipendenti da causa di servizio dal Comitato di Verifica Roma, la 1^ ascrivibile a Tab.B per 5 annualità, la 2^ più la 3^ ascrivibile a Tab.B per 5 annualità e ascrivibilità complessiva di tutte le infermità (1^+2^+3^infermità) Unico Complesso Morboso Tab.A -Cat.8^, NO suscettibile di miglioramento a vita dal congedo. L’INPS , secondo il mio parere, non attenendosi alla Nota Operativa n.27/2007 INPDAP (punto 6 –indennità una volta tanto), che recepisce la Legge Ordinaria n.9/1980 art.4 e il cumulo di Tab.B previsto dal D. M. 12.02.2004 art.6 let.g ,Ministero dell’ Economia e delle Finanze, mi ha concesso l’Unatantum per 5 annualità invece della Pensione Privilegiata Ordinaria, secondo me spettante alla luce dei verbali del C.V.C.S. e C.M.O. .
===Il cumulo con altra infermità
In caso di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio – contestuale o effettuato in momenti diversi - di una pluralità di infermità, le stesse, se ascritte a una categoria della Tabella A allegata al DPR n. 834/1981, vengono “cumulate” in base alla Tabella F1 allegata al DPR 23.12.1978, n. 915.

Per l’applicazione della su riportata Tabella F-1, nel caso di cumulo di due infermità, è necessario determinare anzitutto la categoria alla quale va ascritta ciascuna delle infermità da cumulare. Successivamente, si individuerà, nella Tabella F-1, il numero (espresso in cifre arabe) corrispondente alla categoria di una delle due infermità e riportato nella colonna orizzontale in alto della tabella stessa. Localizzato, quindi, il numero espresso in cifre arabe corrispondente alla categoria nella quale è ascritta l’altra infermità e situato nella colonna verticale a sinistra della Tabella F-1, si determinerà lo spazio risultante, per intersezione, tra i due numeri così identificati e contenente il numero espresso in cifre romane, che designa la categoria attribuita al complesso delle due infermità.
L’art. 10 della L. 26.01.1980, n. 9, ha stabilito che nei casi in cui si debba procedere alla valutazione complessiva di più di due infermità, ciascuna delle quali ascrivibile a categoria prevista dalla Tabella A, la valutazione medesima è effettuata aggiungendo alla categoria alla quale è ascritta l’invalidità più grave, quella risultante dal cumulo delle altre invalidità, a partire dalle infermità meno gravi, determinato in base ai criteri della Tabella F-1.
Va inoltre fatto presente che l’art. 6 lettera g) del DM 12.02.2004, ha previsto che “Per le menomazioni plurime da ascriversi ciascuna alla tabella B, la valutazione complessiva, ai fini di equo indennizzo, rimane di tabella B salvo per quelle menomazioni che, concorrenti tra di loro, possono essere ascritte alla tabella A”; può pertanto accadere che due menomazioni ascritte ciascuna alla Tabella B possano essere cumulate (ad es. perché riguardanti uno stesso organo) e dare luogo ad una valutazione complessiva ascritta alla ottava categoria della tabella A
Nel caso in cui il dipendente riporti, per causa di servizio, altra menomazione dell’integrità fisica, si procede alla liquidazione di nuovo indennizzo se la menomazione complessiva che ne deriva rientri in una delle categorie superiori a quella in base alla quale è stato liquidato il primo indennizzo. In tal caso, dal nuovo indennizzo andrà detratto quanto in precedenza liquidato (art. 57 DPR n. 686/1957).
Il procedimento si conclude (ai sensi dell’art. 2 L. n. 241/1990 e dell’art. 14 comma 2 DPR n. 461/2001) come già detto, con un provvedimento (nel caso delle Università: Decreto Rettorale, Disposizione Direttoriale o Dirigenziale).
Come tutti i provvedimenti amministrativi, anche i provvedimenti relativi al riconoscimento della causa di servizio devono essere motivati, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 241/1990. La motivazione si deduce dalle valutazioni espresse dalla Commissione medica per quanto riguarda l’intempestività della domanda e dal parere emesso dal Comitato per quanto riguarda la dipendenza, o la non dipendenza, da causa di servizio.
I provvedimenti che negano il riconoscimento della causa di servizio, l’equo indennizzo o la pensione privilegiata, sono tutti atti definitivi.
È al provvedimento finale che vanno imputati gli effetti giuridici della fattispecie, quindi è il provvedimento finale che può essere impugnato in sede giurisdizionale e non gli atti emessi dalla Commissione Medica (alla base del provvedimento di negazione dell’equo indennizzo o del provvedimento di negazione dell’aggravamento), o dal Comitato (su cui si fonda il provvedimento di non riconoscimento della causa di servizio).
Calogero55
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 42
Iscritto il: lun ott 03, 2016 12:36 pm

Re: Pensione Privilegiata Ordinaria o Unatantum

Messaggio da Calogero55 »

Grazie per la risposta. Quindi tirando le somme è chiaro che c'è qualcosa che non va nella definizione della pratica per la concessione della P.P.O., non so se siete d'accordo.
Avatar utente
Zenmonk
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2371
Iscritto il: dom lug 13, 2014 2:38 pm

Re: Pensione Privilegiata Ordinaria o Unatantum

Messaggio da Zenmonk »

Secondo me avrebbero dovuto concederti PPO di 8a categoria a vita, avverso il diverso provvedimento tu dovresti fare ricorso alla Corte dei Conti
Avatar utente
Zenmonk
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2371
Iscritto il: dom lug 13, 2014 2:38 pm

Re: Pensione Privilegiata Ordinaria o Unatantum

Messaggio da Zenmonk »

Sarebbe interessante sapere quale sede INPS ha effettuato tale aberrante valutazione
Calogero55
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 42
Iscritto il: lun ott 03, 2016 12:36 pm

Re: Pensione Privilegiata Ordinaria o Unatantum

Messaggio da Calogero55 »

Ho gia fatto ricorso amministrativo presso il Comitato Provinciale di Vigilanza INPS ma non ho avuto nessuna risposta, e quindi per l'eccessivo tempo trascorso, il ricorso si considera respinto( silenzio rigetto). Ora non mi resta che la Corte dei Conti, per far valere le mie ragioni, con il conseguente aggravio di spese legali, perchè dovrò per forza di cose affidarmi a un legale. Tutto a causa del funzionario, responsabile della pratica, che a mio parere, sconosce la normativa vigente, creando un contenzioso che quasi non ha senso. Un caro saluto a tutti gli amici del Forum.
mixmax
Affidabile
Affidabile
Messaggi: 251
Iscritto il: sab apr 09, 2016 8:40 pm

Re: Pensione Privilegiata Ordinaria o Unatantum

Messaggio da mixmax »

Il legale non è obbligatorio! Puoi farlo benissimo da solo, se ti destreggi un po'....o farti aiutare da qualche collega o amico...
Avatar utente
angri62
Veterano del Forum
Veterano del Forum
Messaggi: 5576
Iscritto il: lun apr 23, 2012 9:28 am

Re: Pensione Privilegiata Ordinaria o Unatantum

Messaggio da angri62 »

mixmax ha scritto:Il legale non è obbligatorio! Puoi farlo benissimo da solo, se ti destreggi un po'....o farti aiutare da qualche collega o amico...
===fare da soli non è complicato, ma si devono rispettare i termini di legge, le notifiche, cosa non trascurabile la discussione avviene collegiale a camera chiusa, non puoi dibattere.
Calogero55
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 42
Iscritto il: lun ott 03, 2016 12:36 pm

Re: Pensione Privilegiata Ordinaria o Unatantum

Messaggio da Calogero55 »

Speriamo che il contenzioso non duri tempi biblici. Sicuramente darò delega a un legale, anche se non obbligatorio, per evitare come dice giustamente angri62 di incorrere in cavilli legali che farebbero ulteriormente lievitare i tempi di definizione o creare ulteriori problemi. il caso è molto importante, anche se sembra di facile soluzione, per essere affrontato con il fai da te.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13199
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Pensione Privilegiata Ordinaria o Unatantum

Messaggio da panorama »

Allego Nota Operativa n. 27 dell'INPDAP del 25/07/2007 che chiarisce alcune cose sulla P.P.O.

vedi/leggi e scarica PDF se d'interesse.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Calogero55
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 42
Iscritto il: lun ott 03, 2016 12:36 pm

Re: Pensione Privilegiata Ordinaria o Unatantum

Messaggio da Calogero55 »

L’Inps chiamata in causa davanti la Corte dei Conti, è ritornata sui propri passi, riconoscendomi la Pensione Diretta di Privilegio” a vita” di 8^ cat. Tab.A , deliberando cessata la materia del contendere. L’udienza è comunque già stata fissata presso la Corte dei Conti, che si dovrà pronunciare sulle spese sostenute.
oreste.vignati
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2663
Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
Località: bologna

Re: Pensione Privilegiata Ordinaria o Unatantum

Messaggio da oreste.vignati »

ottimo e complimenti.
bisogna battersi anche per ottenere quello che sarebbe già previsto.
Tonino08
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 16
Iscritto il: gio giu 15, 2017 6:33 pm

Re: Pensione Privilegiata Ordinaria o Unatantum

Messaggio da Tonino08 »

Buongiorno. Scusate se entro nell'argomento, ma cio' che ho letto e' veramente allucinante e mi fa venire dei dubbi per cio' che riguarda la mia ppo. La cmo con un cumulo di infermita' giudicate a suo tempo ognuna di tabella b, mi ha concesso una 8va categoria a vita ed da qualche mese, dopo l'istruttoria dovuta da parte del cian della gdf Roma, é stata inviata all'inps competente per la liquidazione. E' possibile che l'inps possa, anche nel mio caso, revisionare quanto stabilito con verbale dalla cmo? Grazie a chi vorrà darmi una risposta. Saluti.
Avatar utente
Zenmonk
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 2371
Iscritto il: dom lug 13, 2014 2:38 pm

Re: Pensione Privilegiata Ordinaria o Unatantum

Messaggio da Zenmonk »

Tonino08 ha scritto:Buongiorno. Scusate se entro nell'argomento, ma cio' che ho letto e' veramente allucinante e mi fa venire dei dubbi per cio' che riguarda la mia ppo. La cmo con un cumulo di infermita' giudicate a suo tempo ognuna di tabella b, mi ha concesso una 8va categoria a vita ed da qualche mese, dopo l'istruttoria dovuta da parte del cian della gdf Roma, é stata inviata all'inps competente per la liquidazione. E' possibile che l'inps possa, anche nel mio caso, revisionare quanto stabilito con verbale dalla cmo? Grazie a chi vorrà darmi una risposta. Saluti.
no e se lo fanno li citi in giudizio e vinci la causa al 100%
Tonino08
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 16
Iscritto il: gio giu 15, 2017 6:33 pm

Re: Pensione Privilegiata Ordinaria o Unatantum

Messaggio da Tonino08 »

Grazie Zenmonk. Aspettiamo e vediamo se qualche scienziato di previdenza prendera' iniziativa. Ciao.
Rispondi