Salve sono un ex vigile del fuoco in pensione dal Settembre del 2014 mese in cui ho inviato la richiesta di riconoscimento dello status tramite Comando di appartenenza, per un incidente in servizio e per soccorso avvenuto nel 1988 riconosciuta causa di servizio di "Sesta cat. tab. A max". con transito nei ruoli civili della stessa amministrazione.
Circa un mese fa ho sollecitato con una telefonata visto che sono passati ben 2 anni presso la-Commissione Militare Medico Legale di Roma- la risposta e stata che la pratica era lì pronta con tutte le altre, perché ce molto di arretrato, e probabilmente mi inviteranno davanti alla commissione entro Ott.- Nov., ma chissà di quale anno.
Gentilissimo Avvocato la domanda che voglio porre è questa: visto che gli ultimi anni stanno cercando di calpestare i nostri diritti, cosa mi consiglia fare al momento dell'invito, incaricare un Avvocato che mi tuteli e mi accompagni, o un medico legale con una relazione medica dello stato di salute?
Ringrazio anticipatamente
Riconoscimento status vittime del dovere.
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Riconoscimento status vittime del dovere.
Messaggio da christian71 »
Salve ALPO, in attesa che ti risponda l'Avvocato, posso solo anticiparti che quella di Roma è una CMO molto difficile purtroppo.
Con una 6^ Cat. (se è tutta dovuta alle lesioni dirette dell'evento in questine) puoi ambire ad una % importante, ma, trattandosi di quella CMO, non darei nulla per scontato.
Ok per la relazione medico legale , ma sarebbe opportuno farsi anche accompagnare da un medico competente e accreditato presso quella CMO... Ma a trovarlo uno così!!!...
Poi, secondo me, farai bene anche ad individuare un Avvocato competente in materia per l'eventuale ricorso che potresti essere costretto a fare.
Da quello che so, tutti quelli che sono passati sotto quella Commissione hanno dovuto fare un ricorso... me compreso!!!...
Saluti e in bocca al lupo
Christian
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Con una 6^ Cat. (se è tutta dovuta alle lesioni dirette dell'evento in questine) puoi ambire ad una % importante, ma, trattandosi di quella CMO, non darei nulla per scontato.
Ok per la relazione medico legale , ma sarebbe opportuno farsi anche accompagnare da un medico competente e accreditato presso quella CMO... Ma a trovarlo uno così!!!...
Poi, secondo me, farai bene anche ad individuare un Avvocato competente in materia per l'eventuale ricorso che potresti essere costretto a fare.
Da quello che so, tutti quelli che sono passati sotto quella Commissione hanno dovuto fare un ricorso... me compreso!!!...
Saluti e in bocca al lupo
Christian
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Re: Riconoscimento status vittime del dovere.
christian71 ha scritto:Salve ALPO, in attesa che ti risponda l'Avvocato, posso solo anticiparti che quella di Roma è una CMO molto difficile purtroppo.
Con una 6^ Cat. (se è tutta dovuta alle lesioni dirette dell'evento in questine) puoi ambire ad una % importante, ma, trattandosi di quella CMO, non darei nulla per scontato.
Ok per la relazione medico legale , ma sarebbe opportuno farsi anche accompagnare da un medico competente e accreditato presso quella CMO... Ma a trovarlo uno così!!!...
Poi, secondo me, farai bene anche ad individuare un Avvocato competente in materia per l'eventuale ricorso che potresti essere costretto a fare.
Da quello che so, tutti quelli che sono passati sotto quella Commissione hanno dovuto fare un ricorso... me compreso!!!...
Saluti e in bocca al lupo
Christian
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ciao Cristian71 ti ringrazio per la risposta molto saggia, rispondo riguardo alla 6^ cat. si affermativo è dovuta alle lesioni dirette dell'evento, anche se sto avendo delle conseguenze che mi porteranno sicuramente a chiedere un aggravamento, alla quale ho letto da qualche parte, che conviene farlo dopo il riconoscimento dello status VdD se lo vuoi confermami che è giusto.
Invece in riferimento a chi passa sotto quella Commissione di Roma è molto probabile fare un eventuale ricorso... secondo la tua esperienza diretta a cosa ti riferisci: al riconoscimento dello status, o all'assegnazione della %, oppure agli assegni vitalizi.
Inoltre per i tempi biblici visto i 2 anni passati senza essere chiamati a visita, sono normali, ho sbaglio io a preoccuparmi, anche perché ho sentito dire che ultimamente a qualcuno l'hanno liquidato dal momento della stabilizzazione della patologia, cioè dall'ultima visita d'avanti alla Commissione.
Secondo te Cristian che hai certa esperienza in materia la liquidazione decorre dalla data della richiesta, o dall'entrata in vigore delle leggi che regolano lo status.
un saluto a Cristian71
e chi altro voglia intervenire
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Riconoscimento status vittime del dovere.
Messaggio da christian71 »
Salve minomino, purtroppo no, mi dispiace...minomino ha scritto:Può riconoscersi lo status vittime del dovere per un incidente in itinere?
Grazie
Comunque puoi trovare riferimenti in nerito nell'art. 1 comma 563 e 564 della legge 266/05
Legge n. 266 del 23 dicembre 2005 “Legge finanziaria 2006” (Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2005)
Art. 1.
… omississ …
562. Al fine della progressiva estensione dei benefìci già previsti in favore delle vittime della criminalità e del terrorismo a tutte le vittime del dovere individuate ai sensi dei commi 563 e 564, è autorizzata la spesa annua nel limite massimo di 10 milioni di euro a decorrere dal 2006.
563. Per vittime del dovere devono intendersi i soggetti di cui all’articolo 3 della legge 13 agosto 1980, n. 466, e, in genere, gli altri dipendenti pubblici deceduti o che abbiano subìto un’invalidità permanente in attività di servizio o nell’espletamento delle funzioni di istituto per effetto diretto di lesioni riportate in conseguenza di eventi verificatisi:
a) nel contrasto ad ogni tipo di criminalità;
b) nello svolgimento di servizi di ordine pubblico;
c) nella vigilanza ad infrastrutture civili e militari;
d) in operazioni di soccorso;
e) in attività di tutela della pubblica incolumità;
f) a causa di azioni recate nei loro confronti in contesti di impiego internazionale non aventi, necessariamente, caratteristiche di ostilità.
564. Sono equiparati ai soggetti di cui al comma 563 coloro che abbiano contratto infermità permanentemente invalidanti o alle quali consegua il decesso, in occasione o a seguito di missioni di qualunque natura, effettuate dentro e fuori dai confini nazionali e che siano riconosciute dipendenti da causa di servizio per le particolari condizioni ambientali od operative.
… omississ …
Saluti e buona giornata
Christian
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Riconoscimento status vittime del dovere.
Messaggio da christian71 »
Ciao ALPO...ALPO ha scritto:christian71 ha scritto:Salve ALPO, in attesa che ti risponda l'Avvocato, posso solo anticiparti che quella di Roma è una CMO molto difficile purtroppo.
Con una 6^ Cat. (se è tutta dovuta alle lesioni dirette dell'evento in questine) puoi ambire ad una % importante, ma, trattandosi di quella CMO, non darei nulla per scontato.
Ok per la relazione medico legale , ma sarebbe opportuno farsi anche accompagnare da un medico competente e accreditato presso quella CMO... Ma a trovarlo uno così!!!...
Poi, secondo me, farai bene anche ad individuare un Avvocato competente in materia per l'eventuale ricorso che potresti essere costretto a fare.
Da quello che so, tutti quelli che sono passati sotto quella Commissione hanno dovuto fare un ricorso... me compreso!!!...
Saluti e in bocca al lupo
Christian
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ciao Cristian71 ti ringrazio per la risposta molto saggia, rispondo riguardo alla 6^ cat. si affermativo è dovuta alle lesioni dirette dell'evento, anche se sto avendo delle conseguenze che mi porteranno sicuramente a chiedere un aggravamento, alla quale ho letto da qualche parte, che conviene farlo dopo il riconoscimento dello status VdD se lo vuoi confermami che è giusto.
Invece in riferimento a chi passa sotto quella Commissione di Roma è molto probabile fare un eventuale ricorso... secondo la tua esperienza diretta a cosa ti riferisci: al riconoscimento dello status, o all'assegnazione della %, oppure agli assegni vitalizi.
Inoltre per i tempi biblici visto i 2 anni passati senza essere chiamati a visita, sono normali, ho sbaglio io a preoccuparmi, anche perché ho sentito dire che ultimamente a qualcuno l'hanno liquidato dal momento della stabilizzazione della patologia, cioè dall'ultima visita d'avanti alla Commissione.
Secondo te Cristian che hai certa esperienza in materia la liquidazione decorre dalla data della richiesta, o dall'entrata in vigore delle leggi che regolano lo status.
un saluto a Cristian71
e chi altro voglia intervenire
Tieni conto che:
1) quella CMO tiene conto solo delle lesioni riportate sul referto del Pronto Soccorso. È successo a me ed al mio collega di incidente che le ulteriori lesioni (organi interni o legamenti per esempio) riscontrate durante il ricovero ospedaliero e trascritte sulla stessa cartella clinica, non sono state considerate dalla CMO (io sto facendo ricorso);
2) non tengono conto della categoria, quindi se con la 6^ Cat. "deve" spettarti una % che va dal 41% al 50% ti possono dare qualunque % senza vergognarsene;
3) non tengono conto ne di aggravamenti, ne di interdipendenze (io sro facendo ricorso);
4) è vero, fanno decorrere gli arretrati dalla data di stabilizzazione che decidono loro. Data falsa ovviamente, cioè la stessa della visita. Anche questo è accaduto a me e al mio collega di incidente. Ho avuto gli arretrati dal gennaio 2014 anzichè dall'11.12.1998. In ogni caso i vitalizi devono decorrere dalla data dell'evento se successiva alla data di entrata in vigore della normativa o, se antecedente, dalla data di entrata in vigore della normativa (io sto facendo ricorso);
5) se chiederai l'aggravamento successivamente non ti convocheranno proprio (esiste un recente parere del Consiglio di Stato che gli da raggione purtroppo);
6) le CMO pre fortuna non possono decidere se hai i requisiti per lo status o no, ma una volta quella CMO lo ha anche fatto (da paura sta cosa);
7) i tempi ppssono dipendere da vari fattori... Io dopo 20 mesi dalla domanda ho avuto tutto (decreti, speciale elargizione e vitalizi) ma ritengo di essere stato molto fotunato. Di solito ci vuole più tempo.
Se hai altre domande siamo qua...
Saluti
Christian
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: Riconoscimento status vittime del dovere.
Messaggio da antoniomlg »
minomino ha scritto:Può riconoscersi lo status vittime del dovere per un incidente in itinere?
Grazie
ASSOLUTAMENTE NO..................
Rispondi
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE