Pagina 1 di 1

col nuovo parametro da sov.te capo

Inviato: mar set 27, 2016 3:00 pm
da giuseppeco
In riferimento alla richiesta di angri62, vi comunico i nuovi parametri da sovr. capo:
Stipendio annue 20.767,18;
Ind. Pensionabile annue 8.720,40;
Ind.Vac.Cont. annue 155,76;
R.I.A. annue 563,16;
Assegno di Funzione 32 anni annue 3.471,00;
Scatti Legge 539/50 annue 138,72.

Grazie anticipatamente a tutti gli amici del forum.

Re: col nuovo parametro da sov.te capo

Inviato: mer set 28, 2016 2:41 pm
da angri62
giuseppeco ha scritto:In riferimento alla richiesta di angri62, vi comunico i nuovi parametri da sovr. capo:
Stipendio annue 20.767,18;
Ind. Pensionabile annue 8.720,40;
Ind.Vac.Cont. annue 155,76;
R.I.A. annue 563,16;
Assegno di Funzione 32 anni annue 3.471,00;
Scatti Legge 539/50 annue 138,72.

Grazie anticipatamente a tutti gli amici del forum.
===la pensione netta è di circa € 1.591,31 netta (settembre 17)
la tredicesima € 1.533,00
il tfs x 38 anni € 66.343,75 netti (circa)

Re: col nuovo parametro da sov.te capo

Inviato: mer set 28, 2016 2:53 pm
da angri62
giuseppeco ha scritto:In riferimento alla richiesta di angri62, vi comunico i nuovi parametri da sovr. capo:
Stipendio annue 20.767,18;
Ind. Pensionabile annue 8.720,40;
Ind.Vac.Cont. annue 155,76;
R.I.A. annue 563,16;
Assegno di Funzione 32 anni annue 3.471,00;
Scatti Legge 539/50 annue 138,72.

Grazie anticipatamente a tutti gli amici del forum.
===ti consiglio di riscattare i tre mesi di corso ed i restanti 9 mesi anche per il tfs.
non sono automatici x la liquidazione.

Re: col nuovo parametro da sov.te capo

Inviato: mer set 28, 2016 7:43 pm
da Filippogianni
angri62 ha scritto:
giuseppeco ha scritto:In riferimento alla richiesta di angri62, vi comunico i nuovi parametri da sovr. capo:
Stipendio annue 20.767,18;
Ind. Pensionabile annue 8.720,40;
Ind.Vac.Cont. annue 155,76;
R.I.A. annue 563,16;
Assegno di Funzione 32 anni annue 3.471,00;
Scatti Legge 539/50 annue 138,72.

Grazie anticipatamente a tutti gli amici del forum.
===la pensione netta è di circa € 1.591,31 netta (settembre 17)
la tredicesima € 1.533,00
il tfs x 38 anni € 66.343,75 netti (circa)
Ottima pensione al giorno d'oggi giuseppeco , auguri

Re: col nuovo parametro da sov.te capo

Inviato: dom ott 02, 2016 12:41 pm
da Gino68
Spero tu voglia scherzare!!
Non c'è nulla di ottimo in questa pensione..
Ma visto che siamo tutti pecoroni facciamo finta che vada tutto bene..
Rimango fino a 60 anni a lavorare piuttosto di prendere questa elemosine..

Re: col nuovo parametro da sov.te capo

Inviato: dom ott 02, 2016 2:07 pm
da firefox
Gino68 ha scritto:Spero tu voglia scherzare!!
Non c'è nulla di ottimo in questa pensione..
Ma visto che siamo tutti pecoroni facciamo finta che vada tutto bene..
Rimango fino a 60 anni a lavorare piuttosto di prendere questa elemosine..
Sarà anche vero ma...pensa a tutti coloro che vedranno assottigliarsi sempre più i contributi accantonati prima del 1995 sino ad azzerarsi completamente, ed avere una pensione interamente contributiva tra qualche decina d'anni che diranno!!

Re: col nuovo parametro da sov.te capo

Inviato: dom ott 02, 2016 6:56 pm
da Filippogianni
Cioè non capisco da sovrintendente capo pensione 1.591,00 . mentre io da sovrintendente pensione 2.010,00 c'è una grande differenza tra l'essere retributivo e non , è proprio un'ingiustizia

Re: col nuovo parametro da sov.te capo

Inviato: dom ott 02, 2016 6:59 pm
da Massi66
firefox ha scritto:
Gino68 ha scritto:Spero tu voglia scherzare!!
Non c'è nulla di ottimo in questa pensione..
Ma visto che siamo tutti pecoroni facciamo finta che vada tutto bene..
Rimango fino a 60 anni a lavorare piuttosto di prendere questa elemosine..
Sarà anche vero ma...pensa a tutti coloro che vedranno assottigliarsi sempre più i contributi accantonati prima del 1995 sino ad azzerarsi completamente, ed avere una pensione interamente contributiva tra qualche decina d'anni che diranno!!

Scusa Firefox puoi spiegarti meglio con il discorso assottigliamento e azzeramento contributi prima del 1995 ..???
Grazie.

Re: col nuovo parametro da sov.te capo

Inviato: dom ott 02, 2016 8:14 pm
da firefox
Massi66 ha scritto:

Scusa Firefox puoi spiegarti meglio con il discorso assottigliamento e azzeramento contributi prima del 1995 ..???
Grazie.
Semplice...oggi le pensioni per chi NON aveva 18 AA di contributi al 1995 sono formate da tre quote:

A= contributi ante 92
B= contributi ante 95
C= contributi dal 96 alla pensione

Per calcolare le quote che formano la pensione derivante dalle prime due, si utilizzano dei coefficienti immutati, molto più vantaggiosi e si prendono a riferimento le ultime retribuzioni e la media delle stesse relativa agli ultimi anni.....semplificando molto la cosa.

La quota C invece è calcolata sommando accantonamenti contributivi dal 96 alla pensione, anno dopo anno, rivalutati con andamento del PIL, ecc. ecc.

Quindi, tanto per fare un esempio, in una PAL calcolata oggi pari a 25.000 euro, potrebbe essere (sempre a spanne) che 10.000 euro derivano da una decina di anni fatti prima del 1995, mentre gli altri 15.000 magari da 25 anni fatti dal 1996 alla pensione...tanto per rendere l'idea.

Quindi la parte di pensione maturata prima del 1995 incide in proporzione sul totale molto di più.

Tanto più in futuro NON si avranno anni maturati prima del 92 e 95 e quindi le due quote (A e B) andranno ad assottigliarsi od a sparire definitivamente, rimanendo solo la quota "C", tanto saranno minori le pensioni maturate.

Altro che 1600 euro!!!

Anche senza fare calcolo matematici, spero di aver reso l'idea.

Re: col nuovo parametro da sov.te capo

Inviato: dom ott 02, 2016 10:44 pm
da gino59
firefox ha scritto:
Massi66 ha scritto:

Scusa Firefox puoi spiegarti meglio con il discorso assottigliamento e azzeramento contributi prima del 1995 ..???
Grazie.
Semplice...oggi le pensioni per chi NON aveva 18 AA di contributi al 1995 sono formate da tre quote:

A= contributi ante 92
B= contributi ante 95
C= contributi dal 96 alla pensione

Per calcolare le quote che formano la pensione derivante dalle prime due, si utilizzano dei coefficienti immutati, molto più vantaggiosi e si prendono a riferimento le ultime retribuzioni e la media delle stesse relativa agli ultimi anni.....semplificando molto la cosa.

La quota C invece è calcolata sommando accantonamenti contributivi dal 96 alla pensione, anno dopo anno, rivalutati con andamento del PIL, ecc. ecc.

Quindi, tanto per fare un esempio, in una PAL calcolata oggi pari a 25.000 euro, potrebbe essere (sempre a spanne) che 10.000 euro derivano da una decina di anni fatti prima del 1995, mentre gli altri 15.000 magari da 25 anni fatti dal 1996 alla pensione...tanto per rendere l'idea.

Quindi la parte di pensione maturata prima del 1995 incide in proporzione sul totale molto di più.

Tanto più in futuro NON si avranno anni maturati prima del 92 e 95 e quindi le due quote (A e B) andranno ad assottigliarsi od a sparire definitivamente, rimanendo solo la quota "C", tanto saranno minori le pensioni maturate.

Altro che 1600 euro!!!

Anche senza fare calcolo matematici, spero di aver reso l'idea.
===========================Perfetto===================================

Re: col nuovo parametro da sov.te capo

Inviato: dom ott 02, 2016 11:46 pm
da Gino68
Tutto perfetto!!

Re: col nuovo parametro da sov.te capo

Inviato: mar ott 04, 2016 6:16 pm
da Massi66
firefox ha scritto:
Massi66 ha scritto:

Scusa Firefox puoi spiegarti meglio con il discorso assottigliamento e azzeramento contributi prima del 1995 ..???
Grazie.
Semplice...oggi le pensioni per chi NON aveva 18 AA di contributi al 1995 sono formate da tre quote:

A= contributi ante 92
B= contributi ante 95
C= contributi dal 96 alla pensione

Per calcolare le quote che formano la pensione derivante dalle prime due, si utilizzano dei coefficienti immutati, molto più vantaggiosi e si prendono a riferimento le ultime retribuzioni e la media delle stesse relativa agli ultimi anni.....semplificando molto la cosa.

La quota C invece è calcolata sommando accantonamenti contributivi dal 96 alla pensione, anno dopo anno, rivalutati con andamento del PIL, ecc. ecc.

Quindi, tanto per fare un esempio, in una PAL calcolata oggi pari a 25.000 euro, potrebbe essere (sempre a spanne) che 10.000 euro derivano da una decina di anni fatti prima del 1995, mentre gli altri 15.000 magari da 25 anni fatti dal 1996 alla pensione...tanto per rendere l'idea.

Quindi la parte di pensione maturata prima del 1995 incide in proporzione sul totale molto di più.

Tanto più in futuro NON si avranno anni maturati prima del 92 e 95 e quindi le due quote (A e B) andranno ad assottigliarsi od a sparire definitivamente, rimanendo solo la quota "C", tanto saranno minori le pensioni maturate.

Altro che 1600 euro!!!

Anche senza fare calcolo matematici, spero di aver reso l'idea.
Grazie molto per la gentile risposta, ma allora scusa chi ha il sistema misto e oggi ha 30 effettivi , se viene riformato oggi magari prende 1400 con detrazioni , e se va via con il massimo non aumenterà di molto ?
Non so se mi sono spiegato .

Re: col nuovo parametro da sov.te capo

Inviato: mar ott 04, 2016 8:21 pm
da firefox
Massi66 ha scritto: Grazie molto per la gentile risposta, ma allora scusa chi ha il sistema misto e oggi ha 30 effettivi , se viene riformato oggi magari prende 1400 con detrazioni , e se va via con il massimo non aumenterà di molto ?
Non so se mi sono spiegato .
Premesso che NON esiste più un massimo nel sistema misto (quello già dal 1996 per intenderci) sinceramente NON ho capito che vorresti dire.
Cmq con questo sistema, più lavori, più contribuisci e più percepirai di pensione...oltre al fatto che aspettando la vecchiaia beneficerai anche del "moltiplicatore"...che NON è poca cosa!