Pagina 1 di 2

Elezione di domicilio

Inviato: dom set 26, 2010 7:56 pm
da mimmo63
Qualcuno saprebbe rispondermi se è previsto che ad un Carabiniere, gli venga redatto il verbale di elezione di domicilio qualora lo stesso venga querelato a sua insaputa da altra persona.
Per di più, "Elezione di domicilio redatta da parte di Carabinieri appartenenti allo stesso comando compagnia". :evil:

Re: Elezione di domicilio

Inviato: lun set 27, 2010 1:30 pm
da falco1970
caro mimmo 63 mi permetto di rispondere alla tua domanda avendo fatto 8 ani all ufficio denunce di comando prov.le...si e' previsto fare l elezione di domicilio anche ad un carabiniere che, quando viene querelato, diventa come tutti gli altri ovvero deve eleggere il domicilio e nominare un legale di fiducia contestualmente...stona solamente che il verbale e' stato redatto dai suoi colleghi in quanto parecchie procure, in caso di querela nei confronti di CC delega la ps per la redazione del verbale e cosi viceversa , il tutto ovviamente per non favorire nessuno...

Re: Elezione di domicilio

Inviato: lun set 27, 2010 3:58 pm
da mimmo63
Ti ringrazio davvero tanto Falco1970, era solo un dubbio che avevo.
Al contrario di te, io purtroppo ho quasi fatto sempre Radiomobile e francamente il fatto mi suonava in maniera stonata.
Comunque, la Querela è stata presentata presso il Comando Stazione CC il quale in seconda battuta ha provveduto a fare il verbale d'elezione.
Grazie ancora di Tutto.

Re: Elezione di domicilio

Inviato: lun set 27, 2010 6:09 pm
da Henry6.3
Buona sera, confermo quanto ricordato dal gentile collega. La querela presentata, anche nei confronti di un CC deve, giustamente seguire, le stesse procedure legali proprie e applicate al cittadino. Naturalmente c'è sempre la possibilità della remissione di querela presentata nei termini e tempi stabiliti, che deve venir accettata da entrambe le parti. Nella mia pur breve carriera in ambito territoriale, ho visto a volte il querelante voler ritirare la denuncia, mentre la contro parte a quel punto , arrivare al giudizio.

Re: Elezione di domicilio

Inviato: lun set 27, 2010 7:20 pm
da astracan
Caro Mimmo, anzi Mimino per l'esattezza. Si , e previsto l'elezione di domicilio anche per noi. Magari per colpa di un nostro conoscente!!!!!!! :evil:
Un abbraccio Peppe

Re: Elezione di domicilio

Inviato: lun set 27, 2010 7:24 pm
da astracan
Caro Falco, Taranto purtroppo utilizza uno statuto a sè. Purtroppo per noi che ci lavoriamo . Caro Mimmo spero di chiudere la mia posizione il 20 di gennaio e poi potremmo andare a pesca insieme

Re: Elezione di domicilio

Inviato: lun set 27, 2010 9:09 pm
da Johnny
Mimmo, a prescindere dal fatto se i CC. potevano o meno redigere il verbale di elezione di domicilio, adesso la cosa più importante è quella, se ancora non lo hai fatto, di incaricare un legale per acquisire gli atti al termine delle indagini preliminari, per cominciare a capire di cosa si tratta e che cosa è stato messo a verbale.
Ciao, Johnny

Re: Elezione di domicilio

Inviato: lun set 27, 2010 9:32 pm
da mimmo63
Grazie a tutti per le vostre risposte.
...Ciao Peppe, datti da fare per andare a pesca insieme, per la barca sto già provvedendo.
Ciao Peppe

Re: Elezione di domicilio

Inviato: lun set 27, 2010 9:34 pm
da astracan
Lo spero tanto Mimmo, non vedo l'ora

Re: Elezione di domicilio

Inviato: gio set 30, 2010 7:56 pm
da andreassa
Perdonami ma almeno ti hanno scritto "Elezione di domicilio perchè indagato per le ipotesi di reato previste dall'art.......del C.P. a seguito di querela presentatagli contro da::::::::::::::::::::::?
Tante volte ufficiali di P.G. si limitano solo a fare l'elezione di domicilio e basta,poichè il C.d.P. prescrive che l'indagato sappia per quale reato si procede nei suoi confronti anche perchè copia dello stesso a lui consegnato darà modo al suo difensore i fare gli opportuni passi, come ad esempio contattare il querelante tentando un'opera bonaria di ritiro della querela poichè solo ad indagini concluse e sapendo i fatti si può presentare una controquerela.

Re: Elezione di domicilio

Inviato: gio set 30, 2010 8:14 pm
da mimmo63
Andreassa, Grazie per aver risposto e grazie per il tuo suggerimento ne terremo conto Grazie ancora.

Re: Elezione di domicilio

Inviato: gio set 30, 2010 9:56 pm
da andreassa
Una cosa che voglio dirti,con l'invidia di tanti miei superiori che non hanno fatto segnalazione (loro avrebbero segnalato un loro pupillo) quando comandavo Scandicci (FI) il Procuratore della repubblica di Firenze mi ha fatto fare il P.M.onorario per due anni senza il consenso dei miei superiori è ho imparato tanto cose, compreso far assolvere tanti innocenti che i nostri colleghi segnalavano scrivendo con le scarpe e immagina come mi volevano bene.
Anche oggi come allora mi chiamavano il Maresciallo Garantista perchè quando succede un fatto reato, io prima faccio il PM, poi faccio il GIP, poi faccio l'avvocato difensore e se tutto quadra arrestavo se no a piede libero, provocandomi anche le ire dei miei superiori che volevano le tacche alla pistola dell'attività operativa.
Io sono stato allievo di Enzo Fileno Carabba e un grande capitano mi diceva sempre "ricordate quando arrestate una persona il trauma psichico che si crea nella sua mente spece se è incensurato, il trauma del carcere, il trauma di essere chiuso in camera di sicurezza e poi arresto non convalidato, fermo non convalidato voi avete rovinato psicologicamente un essere un umano" io lavoravo così e godevo della stima di tutti i P.M.
Ciao

Re: Elezione di domicilio

Inviato: gio set 30, 2010 10:34 pm
da leonardo virdò
Ciao Mimmo 63. penso che dopo 20 anni di servizio alla Sezione di P.G. posso darti qualche risposta.

1. Di norma le querele presentate direttamente agli Ufficiali di P.G., questi, prima di trasmette l'atto alla Procura della Repubblica competente, hanno l'obbligo di ratificare la querela e di procedere all'identificazione del soggetto/ti indicati nell'atto invitandoli ad eleggere domicilio legale per le successive notificazioni da parte dell'A.G. -

2. Nel verbale di elezione di domicilio non è obbligatorio nominare un legale di fiducia, il querelato si può astenere di tale facoltà.

3. Quando viene stilato il verbale di elezione di domicilio e contestuale nomina di un difensore, il querelato DEVE ESSERE MESSO A CONOSCENZA CHE SI STA PROCEDENDO NEI SUOI CONFRONTI PER IL REATO DI................A SEGUITO DI DENUNCIA QUERELA PROMOSSA DA......

4. Espletate le formalità di cui sopra, l'Uff. di P.G. tramette gli atti alla Procura della Repubblica competente. Il P.M. ricevuta la querela valuta se vi sono o meno estremi di reato perseguibili penalmente e, caso posito, inizia la cosiddetta fase delle indagini preliminari ed il querelato assume la veste di indagato.

5. Nel corso delle indagini preliminari (6 mesi rinnovabili) il P.M. in base ai reati indicati nell'atto di querela può tentare la conciliazione delle parti, caso contrario, delega le indagini e gli accertamenti da esperire delegando la P.G. che possono essere Carabinieri-Polizia-Finanza. Nel caso in cui l'indagato è un appartenente delle forze dell'ordine si dà delega ad altro organo di P.G.(ciò non è obbligatorio ed il P.M. può anche delegare ad istruire la querela lo stesso Comando che l'ha ricevuta).

6. Il P.M. in base ai reati che ravvisa in querela può anche disporre sin da subito l'interrogatorio dell'indagato e, in questo caso devi munirti di un legale il quale dovrà assistere all'interrogatorio.

7. Terminate le indagini ed esaminato il fascicolo processuale a tuo carico, il P.M. decide se archiviare il caso oppure rimettere gli atti al G.I.P. con la richiesta di rinvio a giudizio e, in questo caso, sarà fissata la data dell'udienza e da indagato passerai ad imputato.

P.S. Spero per te che il rinvio a giudizio non avvenga, altrimenti inizierà il calvario militare, nel senso che avrai un proc. pen. in corso e questo significa per l'Arma il blocco momentaneo della carriera, di eventuali trasferimenti, di eventuali concorsi ecc. ecc.
Auguri e cerca di risolverla bonariamente con la controparte evitando così anche spreco di danaro.
AUGURI.

Re: Elezione di domicilio

Inviato: ven ott 01, 2010 7:33 am
da leonardo virdò
Per Andreassa.
Capisco perfettamente il ruolo che hai svolto nei due anni, è difficile capirlo per chi non ha lavorato a fianco dei giudici. Qualcuno ancora ci chiama porta borse ma si imparano tante cose, ed a volte a spese di chi è veramente innocente ed incensurato.
Ho sempre detto e ribadisco che la maggior parte dei pregiudicati sono stati creati da noi per quella maledetta ATTIVITA' OPERATIVA.
Ciao.

Re: Elezione di domicilio

Inviato: ven ott 01, 2010 7:43 am
da leonardo virdò
Scusa ancora Mimmo 63 ma ho dimenticavo una cosa.
Come ho detto nel post precedente, per tua notizia aggiungo che l'Arma segue di pari passo al tuo avvocato la vicenda che ti vede coinvolto senza accorgertene. Stai attento e cerca di risolverla nel miglior dei modi. Ricorda che la querela si può ritirare anche in udienza prima che il giudice pronunci la sentenza.
Ciao.