Ricongiungimento al coniuge lavoratore

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Grom
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: ven lug 22, 2016 7:26 pm

Ricongiungimento al coniuge lavoratore

Messaggio da Grom »

Buonasera Avvocato,
l'argomento di cui tratta il mio quesito è il ricongiungimento, nell'Arma dei Carabinieri, al coniuge lavoratore subordinato assunto a tempo indeterminato.
Fra qualche mese mi sposerò e probabilmente la mia futura moglie avrà buone opportunità di essere assunta con un contratto a tempo indeterminato quale appunto lavoratrice subordinata, ha dei colloqui prossimamente.
Pensavo dunque di iniziare ad informarmi per presentare istanza per il ricongiungimento suddetto; sono però consapevole delle enormi difficoltà relative all'amplia discrezionalità che l'amministrazione si riserva riguardo all'accoglimento delle istanze.
Infatti sono pienamente a conoscenza del fatto che generalmente buona parte delle istanze viene rigettata per motivi di organico delle sedi interessate in particolare per l'eventuale situazione deficitaria della regione cedente; qualora però, ciò nonostante, nella regione acquirente ci siano svariati posti vacanti (anche se conosciuta come una regione molto chiusa, la Puglia) e io fossi in grado di dimostrare ciò e di dimostrare anche il sottorganico della regione acquirente, converrebbe proporre ricorso al Tar?
Le chiedo se abbia avuto esperienze simili in passato e come si sia comportata l'amministrazione nel responso finale? Crede che quest'ultima faccia prevalere in ogni caso la maggior situazione deficitaria della regione cedente rispetto a quella acquirente?
Ringrazio anticipatamente


Rispondi