Atto n. 406252
Pubblicato il 3 agosto 2016, nella seduta n. 674
DI BIAGIO , AIELLO , BILARDI , CONTE , DALLA TOR , PANIZZA , ESPOSITO Stefano , BIGNAMI , RICCHIUTI ,
LAI Ai Ministri dell'interno e dell'economia e delle finanze.
Premesso che:
la normativa vigente, ai sensi dell'art. 1, commi 563 e seguenti, della legge n. 266 del 2005, ha previsto la
progressiva equiparazione delle vittime del dovere alle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata
e a tal riguardo fu istituito un tavolo tecnico operante dapprima presso la Presidenza del Consiglio dei
ministri, poi presso il Ministero dell'interno;
nonostante la definizione di tale principio equiparativo risalga ormai a più di un decennio fa, allo stato
attuale permangono tra le diverse categorie di vittime numerose disparità di trattamento, che, oltre ad
insistere su storie personali già gravate da eventi delittuosi, contribuiscono ad alimentare un consistente
contenzioso amministrativo;
per quanto i profili di spesa di un intervento complessivo di equiparazione possano profilarsi come
particolarmente onerosi, è ingiustificabile il consistente ritardo nell'adeguamento anche progressivo delle
tutele. Tale ritardo è ascrivibile anche al rallentamento che ha condizionato in questi anni i lavori del tavolo
tecnico che avrebbe dovuto garantire il coordinamento delle amministrazioni coinvolte nell'erogazione dei
benefici e l'analisi puntuale della situazione. Il tavolo tecnico, infatti, rimasto quasi fermo nel biennio 2012
2014, ha potuto riprendere con forza la propria attività solo nel 2015 definendo finalmente una relazione
conclusiva che illustrava una panoramica di riferimento rispetto alle quantificazioni e agli eventuali costi
della manovra equiparativa;
tuttavia, nonostante il conseguimento di tale obiettivo, permangono forti perplessità in riferimento alle
stesse evidenze fornite nella relazione conclusiva del tavolo tecnico, dove alcune stime sembrerebbero
sovrastimate rispetto alla realtà dei fatti. Un esempio eclatante si desume dalle stime di spesa previste, per
il decennio 20152026, relativamente all'adeguamento dell'assegno vitalizio mensile ex articolo 2 della
legge n. 407 del 1998, da 258,23 euro a 500, di cui beneficiano coloro che abbiano riportato un'invalidità
superiore al 25 per cento;
le stime fornite a tal riguardo dal Ministero dell'interno ed inserite nella relazione del tavolo tecnico
considerano che la platea di beneficiari al 2015 come composta di 2479 unità, per una spesa annuale
complessiva pari a 9.024.948,24 euro e con conseguente stima di spesa pari a 18.127.241,28 euro per
l'eventuale adeguamento dell'assegno. Ma la stima finale al 2026 fornita dal Ministero prevede una platea di
7.023 ipotetici beneficiari per una spesa totale, incluso l'adeguamento, pari a 59.292.068,67 euro;
a giudizio degli interroganti è evidente che una simile cifra sia considerevole e tuttavia risulta difficile
comprendere il meccanismo di stima degli ipotetici beneficiari che porta in 10 anni le vittime del dovere da
2.479 a 7.073, quasi triplicandone l'ammontare in una visione che definire "pessimistica" sembra un
eufemismo. Se si considera che i primi interventi di tutela delle vittime del dovere risalgono al 1961 non si
capisce la ratio sulla base della quale il numero delle persone interessate, che in 54 anni è arrivato a
contare circa 2.500 unità, dovrebbe subire improvvisamente un'impennata che in 10 anni ne triplicherebbe
l'ammontare;
sembrerebbe che all'originaria cifra di 2.479 feriti sia stato applicato un coefficiente di incremento del 10
per cento annuo, che se nel passaggio dal 2015 al 2016 comporta un aumento di circa 250 unità, già nel
passaggio dal 2025 al 2026 definisce un incremento di circa 600 unità: un dato assolutamente discutibile
che avrebbe potuto e dovuto essere approfondito in sede di lavori del tavolo tecnico e sul quale sarebbe
necessario condurre ulteriori approfondimenti;
su tutta la questione permane dunque una mancanza di chiarezza che condiziona fortemente il percorso di
equiparazione e che sarebbe opportuno rettificare, sia per conseguire al meglio gli obiettivi di tutela, sia per
garantire quell'imprescindibile trasparenza che dovrebbe caratterizzare l'azione amministrativa,
Mostra rif. normativi
si chiede di sapere:
se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza di quanto evidenziato;
sulla base di quale meccanismo siano state formulate le stime degli ipotetici beneficiari che portano in 10
anni le vittime del dovere da 2.479 a 7.073, definendo conseguentemente l'impegno di spesa per lo Stato ;
se non ritengano opportuno avviare ulteriori approfondimenti delle stime fornite nella relazione del tavolo
tecnico, al fine di verificarne la congruità e rimodulare eventualmente le previsioni di spesa, anche allo
scopo di garantire un'azione di tutela quanto più coerente ed efficace.
Non ci sono soldi per la equiparazione-
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE