Pagina 1 di 3

Privilegiata 8^ massima ?

Inviato: mar mag 31, 2016 3:01 pm
da marco61rm
Buongiorno, sono un nuovo iscritto.
Ho fatto domanda per la causa di servizio e P.P.O. nel novembre 2014.
Nel novembre 2015 sono andato in pensione e la CMO mi ha chiamato a visita medica in data odierna, 31/5/16.
Io non sono pratico di queste cose, in quanto questa è la prima volta che vado alla CMO e quindi ho chiesto al medico di spiegarmi cosa stesse scrivendo. Il medico mi ha risposto che mi ha decretato una 8^ massima a vita, che dovrò aspettare 3/4 anni prima che la Commissione Esaminatrice si pronunci e che quando si sarà pronunciata, se la mia istanza verrà accettata, dovrò fare richiesta della P.P.O. all'INPS di zona.
Vorrei chiedervi cosa significa 8^ massima?? Dovrò, se sarà accettata la mia istanza, rifare la domanda di P.P.O. all'INPS?? E il fatto che ora sono in pensione, pregiudica qualcosa??
Ringrazio di cuore quanti vorranno rispondere

Re: Privilegiata 8^ massima ?

Inviato: mar mag 31, 2016 9:00 pm
da gino59
marco61rm ha scritto:Buongiorno, sono un nuovo iscritto.
Ho fatto domanda per la causa di servizio e P.P.O. nel novembre 2014.
Nel novembre 2015 sono andato in pensione e la CMO mi ha chiamato a visita medica in data odierna, 31/5/16.
Io non sono pratico di queste cose, in quanto questa è la prima volta che vado alla CMO e quindi ho chiesto al medico di spiegarmi cosa stesse scrivendo. Il medico mi ha risposto che mi ha decretato una 8^ massima a vita, che dovrò aspettare 3/4 anni prima che la Commissione Esaminatrice si pronunci e che quando si sarà pronunciata, se la mia istanza verrà accettata, dovrò fare richiesta della P.P.O. all'INPS di zona.
Vorrei chiedervi cosa significa 8^ massima?? Dovrò, se sarà accettata la mia istanza, rifare la domanda di P.P.O. all'INPS?? E il fatto che ora sono in pensione, pregiudica qualcosa??
Ringrazio di cuore quanti vorranno rispondere
===================================Certo dovrai presentare istanza di p.p.====================
Questa dovrà passare dal comitato di verifica e se ti viene confermata avrai il 10% sulla tua P.A.L. di
adesso.- In bocca a lupo

Re: Privilegiata 8^ massima ?

Inviato: mar mag 31, 2016 11:02 pm
da schoenberg
Ciao. Se sei in congedo dal 2015 non puoi presentare domanda di PPO nel 2014 in costanza di servizio. Avrai fatto domanda di dipendenza da causa si servizio ed equo indennizzo. La domanda di PPO la si può presentare solamente in congedo direttamente all'INPS, mi pare solo on-line.
Se si presenta la domanda di PPO entro i due anni dal congedo l'eventuale PPO avrà decorrenza dal mese successivo al mese di congedo, a prescindere di quando sarà definita la pratica.
La tua domanda di dipendenza dovrà passare al vaglio del Comitato di Verifica per le Cause di Servizio che, se si pronuncerà favorevolmente, ovvero confermerà l^8 ctg attribuita dalla CMO, avrai diritto alla PPO ed al relativo equo indennizzo. AL momento della corresponsione della PPO il 50% dell'equo indennizzo dovrà essere restituito.
Il parere del Comitato di Verifica è unico e definitivo sia per il riconoscimento c.s. che per la PPO. .
Personalmente non ho mai capito cosa significa 8^ massima. Non ho mai letto una normativa che cita 8^ massima o minima che sia. Per quanto ne so esiste solamente l'8^ categoria Tabella A.
Ciao.

Re: Privilegiata 8^ massima ?

Inviato: mar mag 31, 2016 11:18 pm
da schoenberg
schoenberg ha scritto:Ciao. Se sei in congedo dal 2015 non puoi presentare domanda di PPO nel 2014 in costanza di servizio. Avrai fatto domanda di dipendenza da causa si servizio ed equo indennizzo. La domanda di PPO la si può presentare solamente in congedo direttamente all'INPS, mi pare solo on-line.
Se si presenta la domanda di PPO entro i due anni dal congedo l'eventuale PPO avrà decorrenza dal mese successivo al mese di congedo, a prescindere di quando sarà definita la pratica.
La tua domanda di dipendenza dovrà passare al vaglio del Comitato di Verifica per le Cause di Servizio che, se si pronuncerà favorevolmente, ovvero confermerà l^8 ctg attribuita dalla CMO, avrai diritto alla PPO ed al relativo equo indennizzo. AL momento della corresponsione della PPO il 50% dell'equo indennizzo dovrà essere restituito.
Il parere del Comitato di Verifica è unico e definitivo sia per il riconoscimento c.s. che per la PPO. .
Personalmente non ho mai capito cosa significa 8^ massima. Non ho mai letto una normativa che cita 8^ massima o minima che sia. Per quanto ne so esiste solamente l'8^ categoria Tabella A.
Ciao.

Dimenticavo.....non aspettare l'esito del Comitato di Verifica per fare domanda di PPO.
Falla comunque e nel modulo di domanda scrivici più o meno questa frase: il riconoscimento per causa di servizio della malattia è ancora al vaglio del Comitato di Verifica per le Cause di Servizio. Allega copia del verbale dalla CMO che attribuisce alla malattia l'8^ categoria tabella A.

In questo modo "giochi" d'anticipo e nel caso di riconoscimento non perderai gli arretrati dalla data del congedo.
Io ho fatto così. L'INPS ha tenuto ferma la mia domanda sino all'esito del Comitato di Verifica Poi mi ha inviato a visita alla CMO ai fini PPO.
PS- Fai la domanda anche se il Comitato di verifica non si è ancora pronunciato. E' lecito e "non rubi nulla a nessuno". Quello che conta è la data di presentazione della domanda di PPO e non il pronunciamento del Comitato che, comunque, il suo parere sarà retroattivo (data della domanda di c.s.) e quindi molto prima della tua domanda di PPO. Giocheresti solo d'anticipo. Riciao

Re: Privilegiata 8^ massima ?

Inviato: mer giu 01, 2016 11:05 am
da marco61rm
Vi ringrazio per le risposte!
Per Schoenberg: dunque, se ho capito bene, appena ricevo il verbale della CMO (spero in breve tempo) devo fare domanda on-line della P.P.O. all'Inps che la terrà ferma in attesa dell'esito del Comitato di verifica. Dopo di che Tu hai scritto che l'Inps mi invierà a visita alla CMO ai fini della PPO; a questo proposito, il medico della CMO (che l'altro ieri mi ha attribuito l' 8^ massima) mi ha detto, appunto, che se mi avessero rinviato a visita alla CMO avrei dovuto spiegare che lui (il medico che mi ha visitato) ha già provveduto a redare il relativo verbale per la PPO. Ripeto, io non sono esperto della materia e tutti questi passaggi, che sicuramente a te sono chiari, a me disorientano non poco e mi lasciano confuso.
Comunque farò come mi hai consigliato.
P.S. sei stato veramente chiaro ed esaustivo!
Grazie di cuore, davvero!

Re: Privilegiata 8^ massima ?

Inviato: mer giu 01, 2016 11:14 am
da marco61rm
...forse il medico della CMO mi ha detto cosi (...spiegare che lui ha già provveduto a redare il relativo verbale per la PPO...) in quanto ha già decretato che la PPO è a vita! Potrebbe essere??

Re: Privilegiata 8^ massima ?

Inviato: mer giu 01, 2016 4:28 pm
da gino59
INPS -Direzione Centrale Pensioni -Roma, 23-11-2015


Messaggio n. 7115


OGGETTO:
Trattamenti pensionistici di privilegio del personale della Polizia di Stato: collaborazione con il Ministero dell’Interno per l’acquisizione della documentazione istruttoria.



Con nota operativa n. 27 del 25/7/2007 dell’ex INPDAP sono state fornite disposizioni applicative per la concessione della pensione di privilegio al personale appartenente alle Forze di Polizia ad ordinamento civile.


La circolare n. 131 del 19/11/2012, ha previsto, con effetto dal 1° febbraio 2013, il regime dell’invio telematico, in via esclusiva, delle istanze di prestazioni pensionistiche previdenziali ex inpdap.


Con riferimento ai trattamenti di privilegio per il personale della Polizia di Stato la procedura prevede che le Sedi di produzione dell’Istituto, in presenza della sola domanda di liquidazione della prestazione in argomento, inoltrata per via telematica, debbano avviare attività istruttoria per completare la documentazione di rito a sostegno della domanda stessa.


Al fine di ottimizzare le fasi del procedimento e contrarre i tempi del relativo iter, si ritiene opportuno avvalersi della collaborazione offerta dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza - per acquisire gli atti propedeutici al provvedimento concessivo.


Nello specifico, per quanto concerne le diverse ipotesi prese in considerazione nella nota operativa n. 27/2007 nelle fattispecie di cui al par. 3 ai punti a), b), c), tale nuova procedura sarà ampliata anche nelle seguenti ipotesi:

•domanda di pensione privilegiata indiretta o di pensione privilegiata di reversibilità;

•rinnovo dell’assegno privilegiato;

•richiesta di Aggravamento;

•richiesta dell’assegno di incollocabilità di cui all’articolo n. 104 del TU n. 1092/1973.


A tal fine, l’interessato provvederà:

1) ad inviare la richiesta di liquidazione della pensione privilegiata a questo ente previdenziale, in via telematica, secondo le modalità di cui alla predetta circolare n.131 del 2012;

2) a trasmettere, via p.e.c., copia della stessa domanda al citato Dipartimento della Pubblica Sicurezza all’indirizzo:

dipps.333h.serviziopensioneprevidenza.r ... interno.it.


Le modalità come sopra indicate avranno effetto per le domande prodotte a decorrere dalla data di pubblicazione del presente messaggio.


Il Direttore Generale

Cioffi

Re: Privilegiata 8^ massima ?

Inviato: mer giu 01, 2016 6:05 pm
da schoenberg
marco61rm ha scritto:...forse il medico della CMO mi ha detto cosi (...spiegare che lui ha già provveduto a redare il relativo verbale per la PPO...) in quanto ha già decretato che la PPO è a vita! Potrebbe essere??
Potrebbe essere che si sia comportata in questo modo. Se lo ha fatto significa che anche lei "ha giocato d'anticipo" nel senso che SE il Comitato ti riconoscerà la malattia e SE tu presenterai la relativa domanda avrai diritto alla PPO e la CMO farà a meno di chiamarti a visita un'altra volta ai fini della stessa PPO perchè si è già pronunciata in questo senso.
Quando avrai presentato la domanda all'INPS ricordati di inviarne copia al tuo Comando Legione. E' importante.
Per scrupolo quando riceverai copia del decreto del Ministero della Difesa - Dir. Gen. delle Pensioni (con il quale ti verrà riconosciuto l'equo indennizzo), con allegato il parere del Comitato di verifica, inviane copia all'INPS facendo seguito alla tua domanda. Il Comando Legione dovrebbe riceverne copia già dal Ministero. Ottenuto questo decreto il Comando Legione lo invierà al Comando Generale per i conteggi di competenza. Poi il Comando Generale interesserà l'INPS che darà corso alla liquidazione del dovuto.
Ricordati di allegare alla domanda di PPO all'INPS copia del verbale della CMO.

Re: Privilegiata 8^ massima ?

Inviato: ven giu 03, 2016 2:07 pm
da marco61rm
Ok, grazie.
Sapreste dirmi che tempi ci sono per ricevere il verbale della CMO?

Re: Privilegiata 8^ massima ?

Inviato: ven giu 03, 2016 2:32 pm
da mixmax
1 giorno o 2 via mail al tuo comando.

Re: Privilegiata 8^ massima ?

Inviato: ven giu 03, 2016 4:41 pm
da oreste.vignati
Per marco61rm ti volevo solo dire che dal congedo hai due anni di tempo per chiedere la privilegiata senza perdere niente. Perciò prenditela con calma, ti auguro solo di passare il comitato di verifica, per esperienza ti consiglio nell'attesa di prepararti ad un eventuale ricorso, qualora la malattia non sia riconosciuta dipendente da causa di servizio. In bocca al lupo.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Privilegiata 8^ massima ?

Inviato: ven giu 03, 2016 6:39 pm
da marco61rm
Si è vero, c'è tempo e speriamo bene per il CdVCS!
Comunque non capisco perché, quando uno è in pensione, la CMO non invii il verbale a casa.

Re: Privilegiata 8^ massima ?

Inviato: ven giu 03, 2016 10:26 pm
da christian71
marco61rm ha scritto:Buongiorno, sono un nuovo iscritto.
Ho fatto domanda per la causa di servizio e P.P.O. nel novembre 2014.
Nel novembre 2015 sono andato in pensione e la CMO mi ha chiamato a visita medica in data odierna, 31/5/16.
Io non sono pratico di queste cose, in quanto questa è la prima volta che vado alla CMO e quindi ho chiesto al medico di spiegarmi cosa stesse scrivendo. Il medico mi ha risposto che mi ha decretato una 8^ massima a vita, che dovrò aspettare 3/4 anni prima che la Commissione Esaminatrice si pronunci e che quando si sarà pronunciata, se la mia istanza verrà accettata, dovrò fare richiesta della P.P.O. all'INPS di zona.
Vorrei chiedervi cosa significa 8^ massima?? Dovrò, se sarà accettata la mia istanza, rifare la domanda di P.P.O. all'INPS?? E il fatto che ora sono in pensione, pregiudica qualcosa??
Ringrazio di cuore quanti vorranno rispondere
Salve Marco... Chiedevi cosa vuol dire l'8^ Categoria?!?!?!... Praticamente, la CMO ha il compito di accertare da quale patologia è affetto un militare e si esprime sia sull'idoneità al SMI dello stesso, che sul grado di menomazione che comporta la patologia sofferta... Per quest'ultimo punto, non si esprime in % di invalidità ma bensì in "tabelle" e "categorie"...

Provo a farti degli esempi: se la patologia non è particolarmente invalidante possono ritenerla "non classificabile" o "non ascrivibile a categoria" (è la stessa cosa)... corrisponde ad una percentuale di invalidità che va dal 1% al 10% e non si avrà diritto ne all'equo indennizzo, ne alla PPO; se la patologia è un po più invalidante possono dare una "Tabella B" e si avrà diritto sia ad una quota di "equo indennizzo" che alla PPO per un periodo di anni, solitamente 4 anni e non è rinnovabile alla scadenza... La "Tabella B" corrisponde ad una % di invalidità che va dall'11% al 20%...; Poi, per patologie ancor più invalidanti viene l'"8^ Categoria" della "Tabella A" e questa corrisponde ad una % di invalidità che va dal 21% al 30%, da diritto sia all'equo indennizzo che alla PPO, che se, come nel tuo caso, è "A VITA" avrai diritto alla PPO a vita, altrimenti, per un certo numero di anni come con la Tab.B, ma, a differenza di questa, con l'8^ è rinnovabile se la CMO, rivisitandoti, lo riterrà opportuno... ; poi viene la 7^ Cat, la 6^, 5^, ecc...

La "Tabella A" è composta da categorie che vanno dall'8^ Categoria (patologie meno gravi) alla 1^ Categoria (per patologie più invalidanti, fino al 100%)...

Altra precisazione... Il verbale della CMO è composto da varie Sezioni e nell'ultima pagina si troverà anche la sezione relativa all'"equo indennizzo" e alla "PPO" che in ogni caso vengono compilate se la categoria assegnata lo prevede, ma è ovvio che si avrà diritto a quei benefici solo se il Comitato di Verifica riterrà quelle patologie "SI" dipendenti da causa di servizio...

Nella speranza di essere stato abbastanza chiaro, non entro però nel merito della modalità di presentazione della domanda di PPO perchè non ne sono prarico per niente e per fortuna c'è chi ti ha già dato indicazioni utili...

Buona serata e in bocca al lupo
Christian

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Re: Privilegiata 8^ massima ?

Inviato: ven giu 03, 2016 10:54 pm
da gino59
Messaggio Inps n. 7115
OGGETTO:
Trattamenti pensionistici di privilegio del personale della Polizia di Stato: collaborazione con il Ministero dell’Interno per l’acquisizione della documentazione istruttoria.

Con nota operativa n. 27 del 25/7/2007 dell’ex INPDAP sono state fornite disposizioni applicative per la concessione della pensione di privilegio al personale appartenente alle Forze di Polizia ad ordinamento civile.

La circolare n. 131 del 19/11/2012, ha previsto, con effetto dal 1° febbraio 2013, il regime dell’invio telematico, in via esclusiva, delle istanze di prestazioni pensionistiche previdenziali ex inpdap.

Con riferimento ai trattamenti di privilegio per il personale della Polizia di Stato la procedura prevede che le Sedi di produzione dell’Istituto, in presenza della sola domanda di liquidazione della prestazione in argomento, inoltrata per via telematica, debbano avviare attività istruttoria per completare la documentazione di rito a sostegno della domanda stessa.

Al fine di ottimizzare le fasi del procedimento e contrarre i tempi del relativo iter, si ritiene opportuno avvalersi della collaborazione offerta dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza - per acquisire gli atti propedeutici al provvedimento concessivo.

Nello specifico, per quanto concerne le diverse ipotesi prese in considerazione nella nota operativa n. 27/2007 nelle fattispecie di cui al par. 3 ai punti a), b), c), tale nuova procedura sarà ampliata anche nelle seguenti ipotesi:
domanda di pensione privilegiata indiretta o di pensione privilegiata di reversibilità;
rinnovo dell’assegno privilegiato;
richiesta di Aggravamento;
richiesta dell’assegno di incollocabilità di cui all’articolo n. 104 del TU n. 1092/1973.

A tal fine, l’interessato provvederà:
1) ad inviare la richiesta di liquidazione della pensione privilegiata a questo ente previdenziale, in via telematica, secondo le modalità di cui alla predetta circolare n.131 del 2012;
2) a trasmettere, via p.e.c., copia della stessa domanda al citato Dipartimento della Pubblica Sicurezza all’indirizzo:

dipps.333h.serviziopensioneprevidenza.rm@pecps.interno.it.

Le modalità come sopra indicate avranno effetto per le domande prodotte a decorrere dalla data di pubblicazione del presente messaggio.

Il Direttore Generale
Cioffi

Re: Privilegiata 8^ massima ?

Inviato: sab giu 04, 2016 5:29 am
da STANCHISSIMO
schoenberg ha scritto:Ciao. Se sei in congedo dal 2015 non puoi presentare domanda di PPO nel 2014 in costanza di servizio. Avrai fatto domanda di dipendenza da causa si servizio ed equo indennizzo. La domanda di PPO la si può presentare solamente in congedo direttamente all'INPS, mi pare solo on-line.
Se si presenta la domanda di PPO entro i due anni dal congedo l'eventuale PPO avrà decorrenza dal mese successivo al mese di congedo, a prescindere di quando sarà definita la pratica.
La tua domanda di dipendenza dovrà passare al vaglio del Comitato di Verifica per le Cause di Servizio che, se si pronuncerà favorevolmente, ovvero confermerà l^8 ctg attribuita dalla CMO, avrai diritto alla PPO ed al relativo equo indennizzo. AL momento della corresponsione della PPO il 50% dell'equo indennizzo dovrà essere restituito.
Il parere del Comitato di Verifica è unico e definitivo sia per il riconoscimento c.s. che per la PPO. .
Personalmente non ho mai capito cosa significa 8^ massima. Non ho mai letto una normativa che cita 8^ massima o minima che sia. Per quanto ne so esiste solamente l'8^ categoria Tabella A.
Ciao.
Grazie schoenberg, pensavo di sapere qualcosa ma mi sono sbagliato, corro subito dal patronato per fare la domanda di privilegiata, intanto preparo le carte per una probabile causa contro il comitato.
Ancora grazie mille per il tempo che dedichi per noi.
Grazie.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk