Pagina 1 di 1

P.G.

Inviato: mar apr 12, 2016 1:11 pm
da cimapier
Un cittadino militare si reca al pronto soccorso con gravi problemi pressori e asserisce di essere stato aggredito verbalmente da un superiore. Si reca in caserma e consegna il certificato. Il superiore di costui invita il medico del pronto soccorso e lo interroga a verbale chiedendogli cosa avesse riferito il paziente di preciso. Ritenete sia legittimo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: P.G.

Inviato: mar apr 12, 2016 2:45 pm
da pietro17
Presumo, ma bada bene che la mia è solo una presunzione personale, che ci sia un po' di abuso da parte del "superiore".
Questo solo se non ci sono altri fatti non indicati.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: P.G.

Inviato: mar apr 12, 2016 3:37 pm
da oreste.vignati
Siamo quasi al vago assoluto, bisognerebbe avere qualche elemento in piu'. Sicuramente ci sono diverse incongruenze di legittimita'.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: P.G.

Inviato: mar apr 12, 2016 4:43 pm
da firefox
Ormai in Italia siamo abituati a tutto ma, pur NON avendo una competenza specifica ed a mio avviso essendo un po strana la vicenda, come minimo vige il "segreto medico" e quindi, ammesso che un medico di un Pronto Soccorso si metta sugli attenti ed obbedisca al primo militare che gli ordina di andare in caserma per deposizione, (cosa strana) a mio avviso avrebbe potuto dichiarare proprio un bel nulla.

Re: P.G.

Inviato: mar apr 12, 2016 4:47 pm
da pietro17
Caro Firefox, io presumo che il sup ha fatto delle domande ma, come risposta, penso che non ha avuto un bel niente. Altrimenti........


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: P.G.

Inviato: mar apr 12, 2016 4:52 pm
da firefox
pietro17 ha scritto:Caro Firefox, io presumo che il sup ha fatto delle domande ma, come risposta, penso che non ha avuto un bel niente. Altrimenti........


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok, ma continuo a credere che NON avesse nessuna autorità/diritto di fare delle domande in quel contesto ed il medico nessun dovere di recarsi presso la sede del Militare.

Re: P.G.

Inviato: mar apr 12, 2016 5:07 pm
da umtambor
Ora, secondo me, per "interrogare a verbale" (presumo sia sentire a s.i.t. come persona informata sui fatti) bisogna procedere per una ipotesi di reato, che al momento della richiesta al medico di riferire sui fatti non credo possa essersi concretizzata (nel caso concreto, e cioè truffa ai danni dello Stato, calunnia e quant'altro, l'Ufficiale di P.G. dovrebbe avere qualche elemento per giustificare l'ipotesi di reato e quindi procedere a sentire a s.i.t. il medico).
A meno che non ci sia altro che non sappiamo che possa giustificare il comportamento dell'Ufficiale di P.G.....

Re: P.G.

Inviato: mar apr 12, 2016 5:31 pm
da angri62
===il segreto professionale per un medico è legato alle patologie, sicuramente non hai fatti in questione, essendo nell'esercizio della professione un pubblico ufficiale è doveroso denunciare tutti i casi ove si presenti una violenza o altro. una volta negli ospedali c'era una postazione della Polizia che raccoglieva queste denunce.
se uno asserisce di essere stato aggredito anche se verbalmente, bisogna acquisire tutti gli elementi dell'aggressione o della diffamazione o calunnia. sentire i presenti, mi sembra doveroso da parte di chi vuole chiarire i fatti accaduti.

Re: P.G.

Inviato: mar apr 12, 2016 6:11 pm
da firefox
angri62 ha scritto:===il segreto professionale per un medico è legato alle patologie, sicuramente non hai fatti in questione, essendo nell'esercizio della professione un pubblico ufficiale è doveroso denunciare tutti i casi ove si presenti una violenza o altro. una volta negli ospedali c'era una postazione della Polizia che raccoglieva queste denunce.
se uno asserisce di essere stato aggredito anche se verbalmente, bisogna acquisire tutti gli elementi dell'aggressione o della diffamazione o calunnia. sentire i presenti, mi sembra doveroso da parte di chi vuole chiarire i fatti accaduti.
Angri probabilmente ho capito male io, ma l'UPG che di propria iniziativa ha ben pensato di di approfondire la cosa è il solito che avrebbe causato i problemi medici all'interessato a causa di ingiurie verbali!

Più che un dovere di ufficio, a pensar male io ci vedo altro......

Re: P.G.

Inviato: mar apr 12, 2016 7:13 pm
da angri62
firefox ha scritto:
angri62 ha scritto:===il segreto professionale per un medico è legato alle patologie, sicuramente non hai fatti in questione, essendo nell'esercizio della professione un pubblico ufficiale è doveroso denunciare tutti i casi ove si presenti una violenza o altro. una volta negli ospedali c'era una postazione della Polizia che raccoglieva queste denunce.
se uno asserisce di essere stato aggredito anche se verbalmente, bisogna acquisire tutti gli elementi dell'aggressione o della diffamazione o calunnia. sentire i presenti, mi sembra doveroso da parte di chi vuole chiarire i fatti accaduti.
Angri probabilmente ho capito male io, ma l'UPG che di propria iniziativa ha ben pensato di di approfondire la cosa è il solito che avrebbe causato i problemi medici all'interessato a causa di ingiurie verbali!

Più che un dovere di ufficio, a pensar male io ci vedo altro......
===allora non vai a piagnucolare al pronto soccorso per riferirlo al medico ma al procuratore della repubblica, in modo da essere lui convocato. (lui=superiore o chi per esso)

Re: P.G.

Inviato: mar apr 12, 2016 9:16 pm
da cimapier
Ma scusate: pressione 230/130; il medico chiede come mai? Il militare risponde di essere stato aggredito da un superiore verbalmente. Cosa chiedi tu ufficiale di P.g. al medico? Calunnia? Diffamazione? Ma per cortesia......


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: P.G.

Inviato: mer apr 13, 2016 11:13 am
da lino
[quote="cimapier"]Ma scusate: pressione 230/130; il medico chiede come mai? Il militare risponde di essere stato aggredito da un superiore verbalmente. Cosa chiedi tu ufficiale di P.g. al medico? Calunnia? Diffamazione?

Cimapier sai che ho avuto problematica simile alla tua e ti sono vicino perche' comprendo piu di altri la situazione.
Perdona le domande, solo per capire meglio la situazione:-
l' ufficiale di p.g. intervenuto era lo stesso che ti ha provocato questo rialzo pressorio?
sul referto e 'stato scritto
l 'accaduto anche solo in maniera stringata e riassuntiva?
La diagnosi e' "disturbo post traumatico da stress";
oppure
Rialzo pressorio in soggetto iperteso con farmaci (es.betabloccanti o similari) o e' stato episodio isolato?
infine potrebbero aver ipotizzato uno stato ansioso reattivo....
basilare comunque anche la diagnosi.

detto questo,molto fraternamente ti dico non dovevi recarti in caserma ove avranno potuto mettere in atto miglior strategia X difendersi.

Appena ristabilito dovevi recarti alla procura della repubblica con un bel esposto denuncia completo dell'intera vicenda e magari anche una copia alla procura militare competente x territorio,nel caso vi fossero ipotesi di reati militari.
Ora sarebbero loro alla ricerca di un buon legale......

Ora pero' pensa alla tua salute perche' sti "colpi" non fanno x nulla bene .

Dal mio punto di vista hanno "sentito" il medico solo per sapere se avevi fatto nomi....
oppure se genericamente hai parlato solo di "superiore".
Metti tutta la questione nelle mani di un buon avv. e stai tranquillo. al momento pensa solo alla salute .
un abbraccio.
lino.
Ps. Per altro ci sentiamo in mp.