Pagina 1 di 1

INFORTUNIO O MALATTIA CHI LO DECIDE???

Inviato: gio feb 11, 2016 6:17 pm
da ram_bo
salve, avrei una domanda da fare... ho avuto un infortunio sul lavoro. dopo essere stato visitato dal medico della caserma, mi ha inviato all'ospedale civile che mi ha refertato 30 gg.
al 4* giorno di infortunio però mi hanno inviato la visita medico fiscale.
così ho inviato una istanza in caserma chiedendo in quale stato (se infortunio o malattia) l istituto mi collocava. telefonicamente mi è stato risposto che mi ritengono in malattia.
ora io chiedo ma noi che non abbiamo l'istituto dell'inail, a chi dobbiamo comunicare l infortunio? è giusto che venga considerato in malattia quando invece è un infortunio sul lavoro?
grazie a chi saprà darmi una risposta-

Re: INFORTUNIO O MALATTIA CHI LO DECIDE???

Inviato: gio feb 11, 2016 8:50 pm
da firefox
ram_bo ha scritto:salve, avrei una domanda da fare... ho avuto un infortunio sul lavoro. dopo essere stato visitato dal medico della caserma, mi ha inviato all'ospedale civile che mi ha refertato 30 gg.
al 4* giorno di infortunio però mi hanno inviato la visita medico fiscale.
così ho inviato una istanza in caserma chiedendo in quale stato (se infortunio o malattia) l istituto mi collocava. telefonicamente mi è stato risposto che mi ritengono in malattia.
ora io chiedo ma noi che non abbiamo l'istituto dell'inail, a chi dobbiamo comunicare l infortunio? è giusto che venga considerato in malattia quando invece è un infortunio sul lavoro?
grazie a chi saprà darmi una risposta-
Nel caso in questione essendo l'infortunio - come affermi- avvenuto all'interno dell'Istituto e durante orario di lavoro trattasi di "infortunio sul lavoro" senza se e senza ma.
NON centra nemmeno la prognosi dell'ospedale o quella del tuo medico curante qualora ti fossi recato presso lo stesso, poichè avendo una sala medica interna, con un medico che ha accertato la cosa, a mio avviso l'iter per "infortunio sul lavoro" doveva partire da li, e poi passare tramite ufficio personale o cmq ufficio interno che cura queste pratiche.
E' vero che anche nel certificato di prognosi rilasciato dal PS andrebbe scritto "infortunio sul lavoro"- ma immagino sia stato fatto - ma NON posso pensare che ti considerino erroneamente in malattia a fronte dell'eventuale mancanza di ciò!

Re: INFORTUNIO O MALATTIA CHI LO DECIDE???

Inviato: ven feb 12, 2016 3:54 pm
da angri62
ram_bo ha scritto:salve, avrei una domanda da fare... ho avuto un infortunio sul lavoro. dopo essere stato visitato dal medico della caserma, mi ha inviato all'ospedale civile che mi ha refertato 30 gg.
al 4* giorno di infortunio però mi hanno inviato la visita medico fiscale.
così ho inviato una istanza in caserma chiedendo in quale stato (se infortunio o malattia) l istituto mi collocava. telefonicamente mi è stato risposto che mi ritengono in malattia.
ora io chiedo ma noi che non abbiamo l'istituto dell'inail, a chi dobbiamo comunicare l infortunio? è giusto che venga considerato in malattia quando invece è un infortunio sul lavoro?
grazie a chi saprà darmi una risposta-
===ma, se il sanitario incaricato ti ha inviato al pronto soccorso, come ci sei andato? non ti sei fatto accompagnare? ci sono testimoni dell'accaduto? il medico ha l'obbligo di segnalare tramite il modello 99 agenti ciò che ha rilevato durante la visita sommaria, riportare quello che tu hai raccontato, ecc....
fai richiesta di essere inviato alla cmo per accertare la causa di servizio.
inoltre richiedi un estratto del modello 99 A.

Re: INFORTUNIO O MALATTIA CHI LO DECIDE???

Inviato: ven feb 12, 2016 4:16 pm
da ram_bo
grazie per le risposte!
rispondo che ho fatto tutto come da procedura.
sono stato accompagnato in ospedale dal collega ed è stato compilato il mod. 99 dal medico.
io volevo sapere se nonostante l infortunio si è soggetti sempre alla visita medico fiscale, ed inoltre essendo collocato in malattia ho delle decurtazioni che invece in infortunio non avrei, così come per le spese di cura che sto anticipando e chissà quando mi verranno rimborsate.

Re: INFORTUNIO O MALATTIA CHI LO DECIDE???

Inviato: ven feb 12, 2016 4:33 pm
da angri62
ram_bo ha scritto:grazie per le risposte!
rispondo che ho fatto tutto come da procedura.
sono stato accompagnato in ospedale dal collega ed è stato compilato il mod. 99 dal medico.
io volevo sapere se nonostante l infortunio si è soggetti sempre alla visita medico fiscale, ed inoltre essendo collocato in malattia ho delle decurtazioni che invece in infortunio non avrei, così come per le spese di cura che sto anticipando e chissà quando mi verranno rimborsate.
===se non viene accertata la causa di servizio, nessuno ti riconoscerà i diritti da essa derivati.
nel frattempo sei in malattia, con accertamenti di legge.

Re: INFORTUNIO O MALATTIA CHI LO DECIDE???

Inviato: ven feb 12, 2016 4:50 pm
da firefox
ram_bo ha scritto:grazie per le risposte!
rispondo che ho fatto tutto come da procedura.
sono stato accompagnato in ospedale dal collega ed è stato compilato il mod. 99 dal medico.
io volevo sapere se nonostante l infortunio si è soggetti sempre alla visita medico fiscale, ed inoltre essendo collocato in malattia ho delle decurtazioni che invece in infortunio non avrei, così come per le spese di cura che sto anticipando e chissà quando mi verranno rimborsate.
Preciso che dipendo da altra amministrazione ma credo che queste cose siano comuni, quindi:

- se hai/hanno compilato la modulistica ad hoc devi pretendere che la malattia sia convertita seduta stante in infortunio per il discorso visita fiscale ma sopratutto eventuali decurtazioni stipendiali future

- la "causa di servizio" è tua facoltà richiederla ma nulla centra con il riconoscimento di "infortunio sul lavoro" anche perchè altrimenti ti verrebbe riconosciuto tra qualche anno vista la tempistica

- per il discorso "spese di cura" che ovviamente sono solo riferite all'esenzione dal ticket presso strutture pubbliche, premesso che ogni ASL legifera a se, ci vuole una specifica richiesta/modulistica rilasciata dalla tua amministrazione - che appunto dichiari l'infortunio - e con quella ad ogni prenotazione di visita specialistica od esame diagnostico per una patologia dovuta a quell'infortunio (solo fintanto NON hai chiuso la pratica) NON dovresti pagare nulla...il condizionale è d'obbligo perchè siamo in ItaGlia!

Re: INFORTUNIO O MALATTIA CHI LO DECIDE???

Inviato: ven feb 12, 2016 6:19 pm
da ram_bo
effettivamente anche per me sono due cose distinte:l infortunio sul lavoro e il futuro riconoscimento della causa di servizio.
ma l amministrazione continua a dire che quando avrò l idoneità mi presenterò presso CMO per il futuro riconoscimento da causa servizio e dal momento che ci sarà il riconoscimento questa malattia verrà tramutata in infortunio...
secondo me c'è proprio un vuoto normativo riguardo questa tematica...
anche perchè sto cercando su internet ma finora nulla ho trovato al riguardo

Re: INFORTUNIO O MALATTIA CHI LO DECIDE???

Inviato: ven feb 12, 2016 7:33 pm
da angri62
ram_bo ha scritto:effettivamente anche per me sono due cose distinte:l infortunio sul lavoro e il futuro riconoscimento della causa di servizio.
ma l amministrazione continua a dire che quando avrò l idoneità mi presenterò presso CMO per il futuro riconoscimento da causa servizio e dal momento che ci sarà il riconoscimento questa malattia verrà tramutata in infortunio...
secondo me c'è proprio un vuoto normativo riguardo questa tematica...
anche perchè sto cercando su internet ma finora nulla ho trovato al riguardo
===deve essere accertata la dinamica dell'infortunio, che non ci sia stata imperizia o negligenza, la causa di servizio serve anche a questo.
la direzione puo agire d'ufficio o ha domanda dell'interessato.

Re: INFORTUNIO O MALATTIA CHI LO DECIDE???

Inviato: ven feb 12, 2016 9:08 pm
da firefox
Ma a scanso di equivoci, stiamo parlando di infortunio (evento traumatico) e NON altra patologia accusata durante il servizio ma NON derivante da evento traumatico...giusto?

Re: INFORTUNIO O MALATTIA CHI LO DECIDE???

Inviato: ven feb 12, 2016 9:22 pm
da angri62
firefox ha scritto:Ma a scanso di equivoci, stiamo parlando di infortunio (evento traumatico) e NON altra patologia accusata durante il servizio ma NON derivante da evento traumatico...giusto?
===l'infortunio può capitare anche se tu usi le attrezzature in maniera inpropria...ci puo essere anche dolo se lo fai apposta.....se mi chiudo una mano in un blindato perchè sono nervoso è negligenza se lo faccio apposta è dolo.....se succede per motivi di sicurezza è causa di servizio.

Re: INFORTUNIO O MALATTIA CHI LO DECIDE???

Inviato: ven feb 12, 2016 9:41 pm
da firefox
angri62 ha scritto:
firefox ha scritto:Ma a scanso di equivoci, stiamo parlando di infortunio (evento traumatico) e NON altra patologia accusata durante il servizio ma NON derivante da evento traumatico...giusto?
===l'infortunio può capitare anche se tu usi le attrezzature in maniera inpropria...ci puo essere anche dolo se lo fai apposta.....se mi chiudo una mano in un blindato perchè sono nervoso è negligenza se lo faccio apposta è dolo.....se succede per motivi di sicurezza è causa di servizio.
Qualsiasi evento classificato "infortunio sul lavoro" comporta possibilità di richiedere "causa di servizio" anche se mi rimane una mano in mezzo ad una porta perchè nervoso o perchè andavo di fretta.
La mancanza di sicurezza nulla centra.
Anche la malattia professionale, NON derivante da evento traumatico può comportare il riconoscimento di "causa di servizio".

Re: INFORTUNIO O MALATTIA CHI LO DECIDE???

Inviato: ven feb 12, 2016 10:05 pm
da ram_bo
Sì tratta di infortunio sul lavoro.

Re: INFORTUNIO O MALATTIA CHI LO DECIDE???

Inviato: gio mar 24, 2016 7:49 pm
da panorama
Infortuni: da oggi il certificato all'Inail lo invia il medico
--------------------------------------------------------------------------------------

In vigore le disposizioni del decreto legislativo 151/2015 che sgravano il datore di lavoro dall'onere trasferendolo in capo al medico o alla struttura sanitaria


Non spetta più al datore di lavoro del dipendente che rimane vittima di infortunio (o di malattia professionale) l'obbligo di inviare telematicamente il certificato all'Inail, ma al medico (ovvero alla struttura sanitaria che per prima presta assistenza).

Da oggi, a 180 giorni dall'entrata in vigore del d.lgs. n. 151/2015, diventano operative infatti le disposizioni previste dall'art. 21 che ha novellato l'art. 53 del testo unico in materia di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (d.p.r. n. 1124/1965), prevedendo che: "qualunque medico presti la prima assistenza a un lavoratore infortunato sul lavoro o affetto da malattia professionale è obbligato a rilasciare certificato ai fini degli obblighi di denuncia di cui al presente articolo e a trasmetterlo esclusivamente per via telematica all'Istituto assicuratore".

Quanto al termine, il ministero della Salute, con apposita circolare, emanata in risposta ai chiarimenti richiesti dalla Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo), ha chiarito che, in assenza di specifica indicazione temporale nella norma, lo stesso può essere "ragionevolmente individuato" entro le 24 ore dal giorno successivo alla prestazione effettuata. In ogni caso, per l'inosservanza non è prevista sanzione.

A carico del datore di lavoro rimane comunque la denuncia obbligatoria all'Inail, da trasmettere per via telematica entro due giorni dall'infortunio o cinque dalla malattia professionale (a pena di sanzioni pecuniarie che variano da 1.290 a 7.745 euro), ma senza il coevo invio del certificato medico, del quale dovranno essere riportati esclusivamente i riferimenti.

I termini decorrono dall'avvenuta comunicazione, da parte del lavoratore al datore di lavoro, dell'infortunio (avviso immediato) o della malattia professionale (entro 15 giorni), insieme al numero identificativo del certificato, alla data di rilascio e ai giorni di prognosi.

Altra novità importante sul fronte delle semplificazioni introdotte dal d.lgs. n. 151/2015 (che ha novellato anche l'art. 54 del d.p.r. n. 1124/1965) riguarda il passaggio dell'obbligo di segnalazione degli infortuni mortali o con prognosi a 30 giorni alle autorità di p.s. e alle dtl dal datore di lavoro all'Inail, che dovrà trasmetterla via pec.