Come devo comportarmi alla cmo?
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 6
- Iscritto il: ven gen 29, 2016 11:50 am
Come devo comportarmi alla cmo?
Messaggio da Vsp10corso »
Gentilissimo avvocato sono un vsp dell esercito da 18 anni in questo momento mi trovo in aspettativa(90 gg) ed attendo la convocazione della cmo....durante un esame di risonanza magnetica mi è stato riscontrato in ernia al disco vorrei sapere gentilmente se devo avere timore che possano riformarmi e cosa mi consiglierebbe di dire a quelli della cmo per non farmi dare ulteriore convalescenza...!ma il punto non è questo carissimo avvocato perché se ipotizziamo continuano a darmi convalescenza potrebbero farmi arrivare al superamento dei giorni,se invece mi danno tecnico amministrativo possono rinnovarlo al massimo una sola volta e poi si devono esprimere ma comunque siano al punto di partenza...quindi io voglio un idoneità parziale e per fare ciò devo farmi riconoscere la causa di servizio e avendo l idoneità mi sarà più facile presentare il tutto!
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Come devo comportarmi alla cmo?
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
la sua domanda impica numerosie considerazioni, molto importanti per il suo futuro, quindi le consiglio di non limitarsi a consultare questo forum e di rivolgersi ad un avvocato esperto del settore.
Ad ogni modo, le dico che lei non rischia di essere messo su una strada. Quanto meno, una volta riformato, potrà optare tra il transito ai ruoli civli e la pensione.
Non essendo un medico, non posso dirle se la sua ernia del disco sia causa di inidoneità permanente al servizio o solo temporanea.
Ad ogni modo, è importante che lei definisca la pratica prima di sforare i fastidici 730 giorni di aspettativa nell'ultimo quinquennio. Infatti, se dovesse sforare detto termine, lei sarebbe posto in congedo e fruirebbe della pensione finora maturata, ma non potrebbe transitare ai ruoli civili.
Infine, la informno che la riforma parziale è prevista solo in riferimento alle patologie riconosciute come dipendenti da causa di servizio.
Per ttui gli altri comprensibili dubbi, le ripeto, è melgio che si rivolga ad un avvocato quanto prima.
In bocca al lupo,
Giorgio Carta
Ad ogni modo, le dico che lei non rischia di essere messo su una strada. Quanto meno, una volta riformato, potrà optare tra il transito ai ruoli civli e la pensione.
Non essendo un medico, non posso dirle se la sua ernia del disco sia causa di inidoneità permanente al servizio o solo temporanea.
Ad ogni modo, è importante che lei definisca la pratica prima di sforare i fastidici 730 giorni di aspettativa nell'ultimo quinquennio. Infatti, se dovesse sforare detto termine, lei sarebbe posto in congedo e fruirebbe della pensione finora maturata, ma non potrebbe transitare ai ruoli civili.
Infine, la informno che la riforma parziale è prevista solo in riferimento alle patologie riconosciute come dipendenti da causa di servizio.
Per ttui gli altri comprensibili dubbi, le ripeto, è melgio che si rivolga ad un avvocato quanto prima.
In bocca al lupo,
Giorgio Carta
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Come devo comportarmi alla cmo?
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
la sua domanda impica numerosie considerazioni, molto importanti per il suo futuro, quindi le consiglio di non limitarsi a consultare questo forum e di rivolgersi ad un avvocato esperto del settore.
Ad ogni modo, le dico che lei non rischia di essere messo su una strada. Quanto meno, una volta riformato, potrà optare tra il transito ai ruoli civli e la pensione.
Non essendo un medico, non posso dirle se la sua ernia del disco sia causa di inidoneità permanente al servizio o solo temporanea.
Ad ogni modo, è importante che lei definisca la pratica prima di sforare i fastidici 730 giorni di aspettativa nell'ultimo quinquennio. Infatti, se dovesse sforare detto termine, lei sarebbe posto in congedo e fruirebbe della pensione finora maturata, ma non potrebbe transitare ai ruoli civili.
Infine, la informno che la riforma parziale è prevista solo in riferimento alle patologie riconosciute come dipendenti da causa di servizio.
Per ttui gli altri comprensibili dubbi, le ripeto, è melgio che si rivolga ad un avvocato quanto prima.
In bocca al lupo,
Giorgio Carta
Ad ogni modo, le dico che lei non rischia di essere messo su una strada. Quanto meno, una volta riformato, potrà optare tra il transito ai ruoli civli e la pensione.
Non essendo un medico, non posso dirle se la sua ernia del disco sia causa di inidoneità permanente al servizio o solo temporanea.
Ad ogni modo, è importante che lei definisca la pratica prima di sforare i fastidici 730 giorni di aspettativa nell'ultimo quinquennio. Infatti, se dovesse sforare detto termine, lei sarebbe posto in congedo e fruirebbe della pensione finora maturata, ma non potrebbe transitare ai ruoli civili.
Infine, la informno che la riforma parziale è prevista solo in riferimento alle patologie riconosciute come dipendenti da causa di servizio.
Per ttui gli altri comprensibili dubbi, le ripeto, è melgio che si rivolga ad un avvocato quanto prima.
In bocca al lupo,
Giorgio Carta
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE