fettel ha scritto:Sulla mia pensione c'è scritto aliquota media 23,58% che significa?
Esempio pratico, tratto dai ricordi del mio Ufficio Paghe.
Anno 2016, Tizio percepisce redditi assoggettati a tassazione separata, ( riferito ad anni precedenti ) per un importo di 8.000 euro.
Come calcolo l’aliquota media ? consideriamo i redditi complessivi del 2014 e quelli del 2015 di Tizio.-
nel 2014 Tizio ha percepito 16.000 euro;
nel 2014 ne ha percepito 22.000 euro.
Occorre sommare i due redditi e poi dividerli per due.
16.000 + 22.000 = 38.000 : 2 = 19.000 (reddito medio nel biennio)
Applichiamo gli scaglioni IRPEF ai 19.000 euro. Per il 2016 l’aliquota applicata é pari al 23% per il reddito fino a 15.000 euro + il 27% per il reddito compreso tra 15.000 e 19.000.
Quindi, l’imposta dovuta sarà pari a 23% di 15.000 euro = 3.450
+ 27% di (19.000 – 15.000) = 1.080,00
3.450 + 1.080,00 = 4.530 € è l’imposta dovuta per 19.000 € ( metodo classico ).
Calcolo per trovare l'aliquota media - occorre eseguire la seguente operazione:
4.530 : 19000 = 23,84 % Aliquota media da utilizzare per calcolare l'irpef a tassazione separata
Per calcolare l'imposta dovuta ; 8.000,00 x 23,84% = 1.907,37 € .
P.S: se uno dei due anni prima non c’è stato alcun reddito, il calcolo va fatto sul 50% del reddito. Se in entrambi gli anni non c’è stato alcun reddito, l’aliquota media è pari all’aliquota Irpef più bassa ( 23,00% ).
Buona domenica