Pagina 1 di 3

tfr e pensione

Inviato: dom gen 10, 2016 6:38 pm
da sinnibiri
dopo alcuni mesi ,il Dipartimento - Ufficio pensioni ha risposto alla mia domanda di pensione ,comunicandomi che potrò andarci (salvo ulteriori variazioni) nel mese di giugno 2019.
essendo senza cause di servizio e molto "restio" a farmi riformare ,potrei gentilmente conoscere quanto potrebbe essere la mia pensione e "liquidazione" nel lontano giugno 2019.
vi invio alcuni dati personali sicuramente necessari ai vostri calcoli:
arruolato nel mese di ottobre 1983 ,
anni 5 scivolo ,
anni 1 militare ,
mesi 2 -giorni 9 lavoro esterno ricongiunti
STIPENDIO TABELLARE 1.372,81
650/001 RETRIBUZIONE INDIVIDUALE DI ANZIANITA' 94,99
750/806 IIS CONGLOBATA MI03 / MI07 541,29
888/MI3 IND.VACANZA CONTRATTUALE 14,36
ALTRI ASSEGNI
200/IP4 IND.PENS.MENS. MI01-02-03-07/MP01-02-06 789,10
258/IP1 ASSEGNO FUNZIONALE 32 ANNI-ISPETTORE/PERITO 294,25.
vi mando un caloroso grazie per la cortese attenzione prestata alla mia richiesta.
giuseppe.-

Re: tfr e pensione

Inviato: mer feb 03, 2016 9:19 am
da sysuop33
sinnibiri ha scritto:dopo alcuni mesi ,il Dipartimento - Ufficio pensioni ha risposto alla mia domanda di pensione ,comunicandomi che potrò andarci (salvo ulteriori variazioni) nel mese di giugno 2019.
essendo senza cause di servizio e molto "restio" a farmi riformare ,potrei gentilmente conoscere quanto potrebbe essere la mia pensione e "liquidazione" nel lontano giugno 2019.
vi invio alcuni dati personali sicuramente necessari ai vostri calcoli:
arruolato nel mese di ottobre 1983 ,
anni 5 scivolo ,
anni 1 militare ,
mesi 2 -giorni 9 lavoro esterno ricongiunti
STIPENDIO TABELLARE 1.372,81
650/001 RETRIBUZIONE INDIVIDUALE DI ANZIANITA' 94,99
750/806 IIS CONGLOBATA MI03 / MI07 541,29
888/MI3 IND.VACANZA CONTRATTUALE 14,36
ALTRI ASSEGNI
200/IP4 IND.PENS.MENS. MI01-02-03-07/MP01-02-06 789,10
258/IP1 ASSEGNO FUNZIONALE 32 ANNI-ISPETTORE/PERITO 294,25.
vi mando un caloroso grazie per la cortese attenzione prestata alla mia richiesta.
giuseppe.-
da qui al 2019, bisogna sopravvivere a 3 finanziarie, S.C.
Ciao e auguri.

Re: tfr e pensione

Inviato: mer feb 03, 2016 12:49 pm
da lino
sinnibiri ha scritto:dopo alcuni mesi ,il Dipartimento - Ufficio pensioni ha risposto alla mia domanda di pensione ,comunicandomi che potrò andarci (salvo ulteriori variazioni) nel mese di giugno 2019.
essendo senza cause di servizio e molto "restio" a farmi riformare ,potrei gentilmente conoscere quanto potrebbe essere la mia pensione e "liquidazione" nel lontano giugno 2019.
vi invio alcuni dati personali sicuramente necessari ai vostri calcoli:
arruolato nel mese di ottobre 1983 ,
anni 5 scivolo ,
anni 1 militare ,
mesi 2 -giorni 9 lavoro esterno ricongiunti
STIPENDIO TABELLARE 1.372,81
650/001 RETRIBUZIONE INDIVIDUALE DI ANZIANITA' 94,99
750/806 IIS CONGLOBATA MI03 / MI07 541,29
888/MI3 IND.VACANZA CONTRATTUALE 14,36
ALTRI ASSEGNI
200/IP4 IND.PENS.MENS. MI01-02-03-07/MP01-02-06 789,10
258/IP1 ASSEGNO FUNZIONALE 32 ANNI-ISPETTORE/PERITO 294,25.
vi mando un caloroso grazie per la cortese attenzione prestata alla mia richiesta.
giuseppe.-
Mi spiace, ma penso che nessuno possa rispondere al tuo quesito......
Siamo purtroppo in periodi troppo instabili e inps e' al.tracollo (vedasi dichiarazioni dott.boeri).

Re: tfr e pensione

Inviato: ven mar 11, 2016 7:17 pm
da Filippogianni
Da marzo 2016 sino giugno 2019 chissà quante finanziarie passeranno.
Sappi che la buona uscita la vedrai il mese di giugno 2020 .

Re: tfr e pensione

Inviato: ven mar 11, 2016 7:42 pm
da nicholson
Ciao Filippogianni, non illudere il collega....la prima rata della buona uscita se come dice che non vuole farsi riformare la prenderà dopo 27 mesi dalla cessazione dal servizio.
ahahahahaha

Re: tfr e pensione

Inviato: sab mar 12, 2016 5:45 pm
da Filippogianni
nicholson ha scritto:Ciao Filippogianni, non illudere il collega....la prima rata della buona uscita se come dice che non vuole farsi riformare la prenderà dopo 27 mesi dalla cessazione dal servizio.
ahahahahaha
================ciao Nicholson in effetti è vero quindi rettifico il mio errore al 20121

Re: tfr e pensione

Inviato: dom mar 13, 2016 11:36 am
da Miglioverde
Il collega voleva solo sapere l'importo della pensione quando vi andrà, cioè nel 2019, con le regole attuali.
Non vi ha chiesto una previsione da qui al 2019.

Chiunque mastica un po' di macro economia sa che gli importi delle pensione saranno ridiscussi in negativo comprese quelle più vantaggiose dei retributivi che non sono più sostenibili.

In Grecia l'assegno pensionistici di 1200 euro è stato ridimensionato a 750 euro, ed entro la fine di questo hanno una nuova riforma farà tabula rasa e l'ipotesi più accreditata è quella di portare dare un pensione da 400 a 600 euro.

In "Itaglia", le cose saranno peggio, avendo un debito pubblico 7 volte più grande della Grecia

Re: tfr e pensione

Inviato: dom mar 13, 2016 12:40 pm
da Filippogianni
Miglioverde ha scritto:Il collega voleva solo sapere l'importo della pensione quando vi andrà, cioè nel 2019, con le regole attuali.
Non vi ha chiesto una previsione da qui al 2019.

Chiunque mastica un po' di macro economia sa che gli importi delle pensione saranno ridiscussi in negativo comprese quelle più vantaggiose dei retributivi che non sono più sostenibili.

In Grecia l'assegno pensionistici di 1200 euro è stato ridimensionato a 750 euro, ed entro la fine di questo hanno una nuova riforma farà tabula rasa e l'ipotesi più accreditata è quella di portare dare un pensione da 400 a 600 euro.

In "Itaglia", le cose saranno peggio, avendo un debito pubblico 7 volte più grande della Grecia
======== si vero il collega voleva sapere l'importo della pensione al 2019 , caro miglioverde la buona uscita la prende due anni dopo il collocamento alla pensione , dovresti sapere che è impossibile fare un calcolo al 2019 poi da qui al 2019 chissà se ci sono dei cambiamenti in bene oppure in male .
Certo te invece vedo che incoraggi molto bene paragonando il nostro sistema pensionistico con la Grecia, francamente il tuo paragone Italia Grecia e del tutto infondato.
Dopo la legge Fornero che altro possono pretendere la riforma greca.
Dobbiamo essere più ottimisti anziché dare notizie negative che poi sono infondate .
Fai te i conteggi al collega per il 2019

Re: tfr e pensione

Inviato: dom mar 13, 2016 12:50 pm
da nicholson
Sono d'accordo con Filippogianni!
Miglioverde non puoi affermare una cosa così disastrosa ed essere nello stesso tempo esageratamente critico nelle risposte che danno gli altri!
Rispondi tu al collega, illuminaci!

Re: tfr e pensione

Inviato: dom mar 13, 2016 1:45 pm
da lino
Personalmente non conosco la macro economia ma la micro si e molto bene facendo salti mortali per tirare avanti con la "macropensione" che percepisco.
fare paragoni con la grecia nonostante il debito mi sembra fuorviante e impensabile.
I problemi sono altri e non le pensioni sento da "esperti" che inps nonostante ereditato l'inpdap e non solo,sarebbe in attivo se trattasse solo le pensioni e questa forma a pioggia di assistenzialismo che crea buchi tremendi nelle casse di tale ente .
non conosco le risposte come cambiare tali situazioni.
Ma al momento sono i dati di fatto.

Re: tfr e pensione

Inviato: dom mar 13, 2016 2:42 pm
da Filippogianni
lino ha scritto:Personalmente non conosco la macro economia ma la micro si e molto bene facendo salti mortali per tirare avanti con la "macropensione" che percepisco.
fare paragoni con la grecia nonostante il debito mi sembra fuorviante e impensabile.
I problemi sono altri e non le pensioni sento da "esperti" che inps nonostante ereditato l'inpdap e non solo,sarebbe in attivo se trattasse solo le pensioni e questa forma a pioggia di assistenzialismo che crea buchi tremendi nelle casse di tale ente .
non conosco le risposte come cambiare tali situazioni.
Ma al momento sono i dati di fatto.
===== buongiorno Lino condivido

Re: tfr e pensione

Inviato: dom mar 13, 2016 4:00 pm
da Miglioverde
Carissimi Lino, Filippogianni e Nicholson,
prima di tutto io non mi sono mai proposto come calcolatore degli importi delle pensioni.
Non è conoscendo la formula di tale conteggio che improvvisamente si capisce di economia.

Tuttavia ringrazio pubblicamente Angri e Gino che lo fanno gratuitamente dedicando il loro tempo libero.

Il collega Sinnibiri, voleva sapere l'importo della sua pensione nel 2019 ovviamente con le regole attuali.
Ma voi siete intervenuti dicendo che 36 mesi sono troppi lunghi per capire dove si sarebbe andato a parare, che doveva sopravvivere a ben 3 finanziarie ecc. ecc.

A questo punto sono intervenuto io e interpretando quello che è noto a tutti, forse meno che a voi, ho fatto un'analogia con la Grecia.

Allora la Grecia ha 300 miliardi di debito (12 milioni di persone), l'Italia ben 2200 miliardi (66 milioni), differenza?
Ogni greco ha 25000 euro di debito mentre ogni italiano ne ha 33000!!!


Se il rapporto debito/Pil in Italia è del 134% sapete cosa significa?
Che se entrano 100 euro dobbiamo pagarne 134 per il debito!

In pratica è come se in un anno da tutte le entrate non spenderemmo nemmeno un euro per le pensioni, per l'assistenza sanitaria, per le paghe dei dipendenti pubblici, avendo per assurdo zero di fabbisogno statale questo non basterebbe a pagare le rate del debito!

Sapete allora come facciamo a pagare il debito?
Contraendo altro debito. E' come se una persona che ha già 100000 euro di mutuo e, non potendo far fronte al pagamento delle rate contrae un nuovo prestito ogni anno, ma secondo voi un giorno qualcuno dovrà pagare il conto finale o no?

Consiglio vivamente a tutti i colleghi di non spendere tutto lo stipendio ma di conservarne almeno un 20% mensile da destinare per i prossimi tempi bui.

Non si tratta di se ma solo di quando sarà il cataclisma.

Vi allego una parte dell'articolo di un noto economista:

I capitoli di spesa da colpire sarebbero individuabili in due grandi fronti, pensioni e welfare (assistenza sanitaria) oltre al ridimensionamento di talune poste contabili tanto denigrate dall’opinione pubblica, come gli oneri di mantenimento degli organi costituzionali.

L’Italia non è finanziariamente in grado di rendere sostenibili tali comparti dello stato sociale in termini di fruibilità nei successivi dieci anni, esponendosi inoltre, visto il loro costante accrescimento, a compromettere anche la sostenibilità dello stesso debito pubblico.

Per il nostro paese si parla da alcuni anni di scenario sempre più simile a quello ellenico, e proprio come ha fatto la Grecia si continua a posticipare e spostare in avanti sino al punto in cui non si potrà più farlo.

Per la cronaca, per far comprendere a chi legge che cosa dovrà digerire il parlamento greco nei prossimi mesi, vi è in cantiere una riforma strutturale (su pressione dell’Europa post prestito ponte) volta a istituire un importo di pensione uniforme su base nazionale pari al 60% del reddito medio netto calcolato dal relativo istituto di statistica nazionale.

Significa in sintesi che sulle pensioni (se passerà la riforma) si assisterà ad un’operazione tabula rasa (mai visto prima) in cui tutte le pensioni oggi erogate verranno azzerate e sostituite da un vitalizio comune per tutti i pensionati a prescindere dal loro passato lavorativo.

Lo stesso importo tanto al top manager quanto al bracciante agricolo, questo per consentire una vita decorosa a tutti dopo l’uscita dal mercato del lavoro (la vera essenza del socialismo).

Quindi chi oggi ha una pensione molto elevata o sopra la media o artificiosamente alta grazie a contributi previdenziali figurativi, vedrà abbattersi la scure.

A tal punto i versamenti previdenziali verranno sostituiti e riconfigurati in oneri fiscali.
Qualcosa di similare colpirà presto anche l’Italia e altri paesi europei come Francia, Finlandia & Company che hanno hanno oggi un peso insostenibile del welfare rapportato al loro PIL.

Si tratta solo di aspettare. Non penso di sbagliarmi di tanto.

Re: tfr e pensione

Inviato: dom mar 13, 2016 4:14 pm
da nicholson
Miglioverde, visto che sono già in pensione e quindi mi considero un privilegiato e non un peso x questo Paese, considerando che a 51 anni e 8 mesi sono andato in pensione a domanda con 41 anni 6 mesi e 2 giorni di contribuzione, prima che mi travolga questa catastrofe finanziaria in quale paese mi consigli di trasferirmi ? Il Brasile come lo vedi ?
Grazie

Re: tfr e pensione

Inviato: dom mar 13, 2016 4:27 pm
da Miglioverde
Dammi retta, non spendere tutto lo stipendio...

Re: tfr e pensione

Inviato: dom mar 13, 2016 4:47 pm
da Miglioverde
Non sarebbe male pensare ad una pensione con una rendita vitalizia differita.

In pratica pagare un'assicurazione privata un tot annuale per poi decidere quando avere una pensione a vita.

Ognuno può farlo con un semplice calcolo.

Personalmente, ho 50 anni, pago 6000 euro annui per avere a 65 anni circa 920 euro mensili, se invece mi sento ancora bene e aspetto i 70 anni riceverò 1760 mensili.

Interessante il fatto che se una persona inizia a 25 anni a risparmiare 7000 euro annui (avendo pergiunta un rimborso fiscale di oltre 2000 euro), quando avrà 65 anni, quindi ancora relativamente giovane vecchio un vitalizio di ben 5300 euro mensili!!!

Provate a fare il vostro calcolo qui:
https://www.blia.it/utili/rendita/" onclick="window.open(this.href);return false;