Pagina 1 di 5
calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: dom ago 29, 2010 7:43 pm
da elia
Sono un ass.capo prossimo alla riforma, mi sono fatto fare i conteggi dal sindacato "uil" , il quale con 21 anni di servizio effettivo percepirei una pensione mensile lorda 1200 euro al mese.
Volevo cortesemente sapere quanto si percepisce al netto di pensione?
So che l'irpf si paga in base al reddito , più alto è più tasse si pagano,
ma non sò a quanto ammonterebbe.
Ringrazio anticipatamente, elia
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: lun ago 30, 2010 12:05 am
da lino
PRENDERAI CIRCA SUI 850-900 + CARICHI FAMIGLIARI CHE ERA QUELLO CHE MI PARE TI AVEVA DETTO ROBERTO, MA HAI FATTO BENE A FARTI FARE I CONTI, IN QUESTE COSE BISOGNA AVERE LA CERTEZZA PRIMA DI FARE DELLE SCELTE, ANCHE SE SAPERE GLI IMPORTI PENSIONISTICI CON ESATTEZZA E' QUASI IMPOSSIBILE.
CIAO E IN BOCCA AL LUPO.
PS. POI HAI PROVATO PER LA INABILITA' TOTALE AL LAVORO, TE LO CHIEDO PERCHE' MI INTERESSA.
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: lun ago 30, 2010 8:52 am
da elia
No, ho lasciato perdere bisogna avere grossi problemi di salute non dipendente da causa di servizio.
Saluti
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: lun ago 30, 2010 10:06 am
da elia
Su 1200 euro pagare 350 di irpf non è tanto?
Saluti.
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: lun ago 30, 2010 10:23 am
da lino
elia ha scritto:Su 1200 euro pagare 350 di irpf non è tanto?
Saluti.
SI FORSE 350 SONO TROPPI MA SENTENDO ALCUNI PENSIONATI L'ALIQUOTA IRPEF NON DIFFERISCE DI MOLTO DA QUANDO SEI IN SERVIZIO.
SENTIAMO MAGARI QUALCHE COLLEGA IN PENSIONE COSA DICE,MA IL SIULP NON POTEVA FARE UN SFORZO E DARTI L'IMPORTO AL NETTO.
COMUNQUE UN CC. CON 22 ANNI EFFETTIVI IN QUESTO FORUM RIFERIVA DI PERCEPIRE SUI 900 NETTI.
CIAO.
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: lun ago 30, 2010 11:30 am
da elia
Volevo sapere cortesemente se prima di essere riformati di può usufruire del congedo ordinario ed il congedo parentale: Tale congedo si può usufruire dopo che scadono i giorni che il c.m.o ti ha dato?
Ringrazio anticipatamente
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: lun mag 23, 2011 12:41 pm
da salvo 63
buon giorno, mi chiamo salvatore e sono un'ass/capo di pol/pen in attesa di riforma probabilmente al prossimo mese,sbirciando i vari post di questo interessante forum ho fatto dei conteggi "credo giusti" sulla mia situazione contributiva, risulterebbero 37 anni utili al prossimo mese, conprensivi di servizio effettivo, riscatto di 1/5,servizio militare, e ricongiunzione legge 29/79,non so se il mio sistema è retributivo ma posso assicurarvi che al 31/12/1992 avevo anni 14 di contributi, e di conseguenza al 31/12/1995 avevo 18 anni5 mesi e 19 giorni, il tutto fatto scrupolosamente secondo le regole che ho letto da questo forum.
gradirei sapere l' importo anche approssimativo della mia pensione, in considerazione del fatto che il prossimo mese molto probabilmente saro riformato dalla C.M.O, ed eventualmente aptare per il ruolo civile.
ringrazio tutti coloro che intendono darmi una risposta.
saluti salvo 63
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: lun mag 23, 2011 12:57 pm
da tuttiliberi
salvo 63 ha scritto:buon giorno, mi chiamo salvatore e sono un'ass/capo di pol/pen in attesa di riforma probabilmente al prossimo mese,sbirciando i vari post di questo interessante forum ho fatto dei conteggi "credo giusti" sulla mia situazione contributiva, risulterebbero 37 anni utili al prossimo mese, conprensivi di servizio effettivo, riscatto di 1/5,servizio militare, e ricongiunzione legge 29/79,non so se il mio sistema è retributivo ma posso assicurarvi che al 31/12/1992 avevo anni 14 di contributi, e di conseguenza al 31/12/1995 avevo 18 anni5 mesi e 19 giorni, il tutto fatto scrupolosamente secondo le regole che ho letto da questo forum.
gradirei sapere l' importo anche approssimativo della mia pensione, in considerazione del fatto che il prossimo mese molto probabilmente saro riformato dalla C.M.O, ed eventualmente aptare per il ruolo civile.
ringrazio tutti coloro che intendono darmi una risposta.
saluti salvo 63
....e con 37 anni utili tu pensi di transitare nei ruoli civili?? incredibile sentire questi discorsi! mah..
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: lun mag 23, 2011 1:03 pm
da lino
Con il sistema retributivo non conviene il transito in nessun modo tranne continuare nel voler rimanere nel mondo lavorativo.
Ciao e auguri.
Lino
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: lun mag 23, 2011 1:40 pm
da salvo 63
x tuttiliberi
capisco che 37 anni di contribuzione fa un certo effetto,ma io ho anche letto nei vari post di sistema retributivo puro cioè chi aveva al 31/12/92 15 anni utile, siccome non è il mio caso io posso vantare di più 18 anni utili al 31/12/95 per te è la stessa cosa? di sicuro non avevo posto il quesito, se ero cosi ferrato in materia non credi?
saluti
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: lun mag 23, 2011 2:32 pm
da gino59
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: lun mag 23, 2011 3:00 pm
da salvo 63
lo farò, grazie gino 59
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: lun mag 23, 2011 4:35 pm
da leo62
Risposta per Salvo 63.
Caro salvo 63, senza fare polemica, mi sa che la matematica e l’interpretazione dei messaggi non siano il tuo forte, detto ciò ti vorrei dire che i calcoli fatti a riguardo della tua anzianità contributiva non tornano, infatti asserisci di avere 14 anni utili al 31.12.1992 e questo non avendo i tuoi dati ci può stare, ma adesso devi spiegarmi come mai al 31.12.1995 dici di avere 18 anni 5 mesi e 19 giorni , se dal 31.12.92 al 31.21.95 ci sono 3 anni + 7 mesi e 6 giorni di maggiorazione dei servizi e quindi un totale al 31.12.95 di anni17, mesi 7 e giorni 1 ? .
Per quanto riguarda il sistema retributivo per coloro che potevano vantate un’anzianità minima utile di 18 anni al 31.12.95 è importante l’anzianità utile al 31.12.92, perché chi aveva meno di 15 anni utili, il conteggio per quanto riguarda la quota B della pensione si ottiene calcolando la media di tutte le retribuzioni annuali a partire dal 01.01.1996 fino alla cessazione, mentre per chi vantava un’anzianità pari o superiore a 15 anni gli viene fatto il calcolo della media degli ultimi 10 anni “tradotto” circa 500 o 600 Euro lordi in meno all’anno a discapito di chi al 31.12.92 non aveva almeno 15 anni utili.
Ne approfitto per risponderti in merito all’interpretazione che hai dato in merito alla maggiorazione dei servizi, infatti se ti rileggi attentamente il mio intervento vedrai che io intendevo dire che la maggiorazione di 1/5 dei servizi è riferito alla parte pensionistica per i quali vengono attribuiti automaticamente senza nessun pagamento, mentre per il T.F.S è facoltativo riscattarli, se si decide di riscattarli si deve pagare perciò, non vedo cosa ti deve essere rimborsato, inoltre ti chiedo di leggerti l’intervento di ieri di pap2015, nel quale vi è allegata la circolare INPDAP.
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: lun mag 23, 2011 6:05 pm
da tuttiliberi
salvo 63 ha scritto:x tuttiliberi
capisco che 37 anni di contribuzione fa un certo effetto,ma io ho anche letto nei vari post di sistema retributivo puro cioè chi aveva al 31/12/92 15 anni utile, siccome non è il mio caso io posso vantare di più 18 anni utili al 31/12/95 per te è la stessa cosa? di sicuro non avevo posto il quesito, se ero cosi ferrato in materia non credi?
saluti
Ma qui non è il problema se avevi o non avevi il retributivo ecc, il fatto è, che tra poco ti riformano e dici di optare per il transito nei ruoli civili con ben 37 anni utili maturati, ma quando vuoi andare in pensione??? ma goditi la vita prima che sia troppo tardi. E' una cosa fuori dalla realtà!!!
Re: calcolo pensione "lorda e netta"
Inviato: lun mag 23, 2011 9:20 pm
da leo62
Risposta per Elia
Caro Elia, per calcolare quale sarà la pensione mensile netta bisogna sapere quanto è quella lorda annua pertanto, se percepisci 1.200 E. lordi al mese vuol dire che percepisci 14.400 E. lordi all’anno, che tradotto in tasse IRPEF al 23% per i rediti fino a 15.000, al netto della detrazione che ti spetta sono 1.032 E. al mese di conseguenza non sono 350 E. di tasse ma bensì 168 E. se poi, avessi moglie e un figlio minore a carico le tasse si ridurrebbero ancora, in tal caso la pensione netta sarebbe di 1.146 E. e le tasse IRPEF sarebbero di soli 54 E. al mese.