Buongiorno avvocato le scrivo in breve la mia vicenda.
Gorno 27 luglio ho fatto presso il.comando di messina dove ero in temporanea assegnazione la domanda di trasferimento in legge 104 nella stessa giornata viene protocollata e firmata dal comandante della base, successivamente giorno 30 viene spedita via Pec e con lettera di trasmissione( con protocollato e firma del 30).
Dopo circa un mese e mezzo (15 settembre) la segreteria personale della base di messina e della nave dove sono destinato ricevono una mail dove veniva detto di rifare la domanda. Io contatto l'ufficio di maripers 104 Roma dove parlando con questo maresciallo mi dice che il format della domanda era cambiato il 28 luglio e che quindi non andava bene in vano ho spiegato che la domanda era stata fatta il 27 e nello stesso giorno protocollata e firmata dal comandante ma lui insisteva che la lettera di trasmissione era in data 30 e inoltre ribadiva la battuta "se lei fa la domanda ad un concorso e la presenta dopo il termine viene accettata?".
Rifaccio la domanda in data 16 settembre protocollata firmata dal comandante ed inviata via Pec e cartacea nella stessa giornata.
Ad oggi non ho ottenuta nessuna risposta eppure nelle dispense di maripers si parla di 3 mesi ma fin ora ben quasi 5 mesi sono trascorsi. In diverse occasioni ho telefonato all'ufficio competente l'ultima telefonata il 30 novembre dove mi è stato detto a breve ma dall'affermazione a breve sono passati 10 giorni. Quali sono i tempi e se c'è la possibilità di affrontare una causa
legge 104 tempi
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE